Discussione:
Usufrutto, qualcuno può aiutarmi
(troppo vecchio per rispondere)
Jenny
2005-01-29 15:00:04 UTC
Permalink
Salve a tutti,

vi parlo di un mio problema che mi sta rendendo la vita complicata, spero
davvero che qualcuno possa aiutarmi...

Nel '97 è morto mio padre e poichè si era risposato (mia madre è morta nel
'77) ha lasciato dei diritti su due suoi appartamenti a me, a mio fratello,
alla mia matrigna (di 56 anni) e alla madre della mia matrigna (di circa 80
anni), come di seguito:

- Appartamento 1 (in condominio)
- 4/7 (= 1/2 + 1/14) di appartamento: in usufrutto alla madre della mia
matrigna;
- 1/14 di appartamento: in usufrutto alla mia matrigna;
- Sulla parte di appartamento gravata da usufrutto (= 9/14): nuda
proprietà a me e a mio fratello;
- Sulla parte restante di appartamento libera da usufrutto (= 5/14):
piena proprietà a me e a mio fratello.

- Appartamento 2 (è un appartamento di una casa divisa in 4 parti ed è la
casa in cui vivo)
- usufrutto completo alla mia matrigna
- nuda proprietà a me.

Alla morte di mio padre, sono rimasta in casa con la mia matrigna in quanto
mio fratello (con il quale i rapporti sono ottimi) è sposato e vive per
conto proprio.
4 anni fa la mia matrigna si è legata ad un altro uomo ed ha iniziato a dire
di volersene andare di casa nonostante io dovessi ancora laurearmi e non
avessi neppure un lavoro.
Ora non sto a parlare qui, di tante piccole cattiverie che mi ha fatto
questa persona nel corso degli anni perchè non mi sembra questo il luogo
adatto, pur rimanendo sempre agli occhi degli altri una persona che si è
sempre sacrificata e che quindi ci tiene a mantenere la sua immagine di
"santa" donna.

5 mesi fa, con la scusa che sua madre stava male, mi ha lasciato sola in
casa andandosene ad abitare nell'appartamento 1 di cui parlavo sopra assieme
a sua madre.
Poichè mi sono laureata due anni fa, ancora non ho un lavoro fisso, ma solo
collaborazioni a tempo determinato...e nonostante questa persona ha fatto di
tutto per smontarmi anche dal punto di vista psicologico dicendomi che tanto
sarei morta di fame perchè non sarei riuscita a trovare uno straccio di
lavoro, questa estate ho fatto 3 lavori (uno alla mattina,uno al pomeriggio
e uno nelle ore serali del fine settimana come barista) perchè dovevo ancora
finire di pagare le rate della macchina!
In questo momento, sono riuscita a mantenere un lavoro part-time da
impiegata, sempre come collaborazione e anche se mi trovo molto bene, lo
stipendio lascia a desiderare tanto è vero che per questo motivo risulto
ancora disoccupata.

Ora questa persona, pur abitando nell'appartamento con sua madre, mantiene
la residenza da me (solo per sua convenienza), entra ed esce nella casa in
cui vivo come le pare e piace, andando anche a frugare nelle mie cose quando
io non ci sono.
Adesso mi sta chiedendo di iniziare a pagarmi le bollette da sola.

Tutti mi hanno consigliato di rifiutarmi, perchè non ce la posso fare ecc.
ecc.,ma io non ne posso più di questa situazione: così rischio solo di
impazzire...
Sono andata quindi sia da un notaio che da un paio di avvocati e NON per
farmi ripetere che la nuda proprietà è un diritto rimandato nel tempo e che
tutti i diritti sono suoi: infatti so benissimo che se solo lei volesse
potrebbe farsi pagare l'affitto da me o addirittura sbattermi fuori di casa.

Sto solo pensando a cosa poterle chiedere, visto che ormai ha deciso di non
abitare più nella casa dove stava con mio padre.
Io vorrei prendermi carico delle bollette a condizione che lei tolga la
residenza da qui (in questo modo risulto abitare da sola e quindi ho più
sgravi fiscali) e inoltre vorrei avere un minimo di sicurezza nell'abitare
qui, senza qualcuno che invada continuamente la mia privacy e senza il
pensiero fisso di dover essere sbattuta fuori di casa da un momento
all'altro.

Sembrerebbe che lei abbia detto a qualcuno che non si farebbe problemi nel
rinunciare all'usufrutto sulla casa dove vivo, ma chissà per quale motivo
tutti gli avvocati ed il notaio compreso mi hanno sconsigliato di chiederle
la rinuncia all'usufrutto perchè l'usufrutto va comprato.

Ora vi chiedo :
- Potrei proporle un contratto di rinuncia all'usufrutto senza alcun
compenso in cambio?
- Quanto mi verrebbe a costare tale atto ?

- Se le chiedessi di firmare un contratto di comodato d'uso, con
impossibilità di revoca prima di 20 anni, dopo tale scadenza il suo
usufrutto cadrebbe in prescrizione?

Tutti mi hanno detto che tanto lei non firmerà nulla, ma visto che io e mio
fratello siamo proprietari di una parte di appartamento in cui lei ora vive,
non potremmo vantare dei diritti anche noi?
Io così non riesco più a vivere, i miei amici mi hanno consigliato di
andarmene a vivere con qualcun altro ma ho un cane che non voglio
assolutamente abbandonare. Non ho più uno straccio di affetto a parte mio
fratello, mi vogliono togliere anche quello?

Scusate lo sfogo e grazie a chi mi risponderà...

Jenny
Davide
2005-01-30 02:28:11 UTC
Permalink
Accidenti che situazione, l'ho compresa benissimo e posso capire come ti
senti.
Purtroppo non sono né avvocato né notaio e non saprei cosa consigliarti di
legale a cui poterti appigliare.
Le uniche cose che mi vengono in mente sono innanzitutto che, a mio avviso,
tuo padre abbia sbagliato nel disporre delle sue proprietà. Non so come
fosse la situazione quando lui era in vita però, avendo due proprietà
distinte avrebbe potuto lasciare la casa in cui viveva a te e tuo fratello e
l'appartamento1 in usufrutto generale alla tua matrigna e sua madre. In
questo modo non puoi disporre di nulla.

Penso però che, per la quota di 5/14 di piena proprietà sull'appartamento1
tu e tuo fratello abbiate diritto di chiedere un affitto, almeno ti ci paghi
le bollette di casa dove abiti tu.

Caso diverso potresti valutare di acquistare l'usufrutto sull'appartamento2
e, se non hai i soldi per pagarlo, poi lo vendi, ma la vedo una soluzione
poco piacevole dal momento che tu hai tutti i tuoi ricordi dentro quella
casa.


Oppure, sempre che tuo fratello sia d'accordo e che abbia le possibilità
economiche, acquistasse da te la tua quota del 50% di nuda proprietà di uno
dei due appartamenti così con la liquidità che ottieni puoi vivere in modo
migliore.

Sul fatto della residenza, se è vero che la tua matrigna non viene più a
dormire lì da diverso tempo, penso che se fai segnalazione all'anagrafe del
tuo comune, o comunque avvisi i vigili urbani, dovrebbero poter far
qualcosa.

In ogni caso è scandaloso che, nella tua solitudine, tu non abbia trovato
nessuno che abbia preso a cuore la tua situazione e si sia dato da fare per
aiutarti. Io, che non so neanche dove stai e non so neanche chi sei, ti
aiuterei se potessi, ma spero che qualche legale o più esperto di me legga
questa tua richiesta e sappia consigliarti meglio.
Andrea Sorrentino
2005-01-30 09:32:47 UTC
Permalink
Post by Jenny
Salve a tutti,
vi parlo di un mio problema che mi sta rendendo la vita complicata, spero
davvero che qualcuno possa aiutarmi...
Non hai alcun bisogno di aiuto, ti ha aiutato tuo padre, che secondo me, molto
astutamente ha creato una situazione che ti è favorevole,
Infatti ti ha anzitutto impedito di vendere , ma soprattutto lo ha impedito alla tua
matrigna, in pratica lei sembra padrona di tutto, ma in effetti non lo è di niente,
ha solo la facoltà di abitare uno dei due appartamenti.
E' vero che tuo padre le ha dato l'intero usufrutto dell'appartamento 2, ma è anche vero che li ci vivi tu che ne sei la
proprietaria, l'unico errore che potresti
fare sarebbe di andartene dall'appartamento, perchè solo così lei potrebbe avere
qualche speranza di affittarlo, se tu non te ne vai, voglio vedere come fa a chiederti l'affitto!! Al limite le potresti
proporre un affitto minimo, ma a questo punto puoi chiedere a lei l'affitto sui 5/14 che spettano a te e tuo fratello
sull'app.
n.1.
Questo patto farebbe si che dovresti dare a lei il 64% dell'affitto, (9/14).
Ma resta sempre il fatto che tu potresti sempre vendere la tua quota di proprietà
sull'appartamento che lei occupa.

Per quanto riguarda il suo diritto di venire nell'app, n 2, anche tu potresti avere
il diritto di andare nel n. 1, infatti sei in parte usufruttuaria anche tu, oltre ad essere in parte proprietaria.
Io al posto tuo farei una semplice cosa, cambierei la chiave del mio app.
e lascerei che facesse quello che le pare, e stai tranquilla che non le conviene
fare proprio nulla, sia per motivi morali, e sia perchè s'invecchierebbe prima
di ottenere qualcosa di talmente minimo che assomiglia al nulla.

A parte il fatto che tu hai una madre, pertanto erediti la sua parte di beni,
Tuo padre infatti non disponeva di ogni cosa.
Tua madre era comproprietaria di qualcosa, giusto ? Bene di quella parte
sia tu che tuo fratello avete la quota legittima.

Dammi retta, smettila di lamentarti, smettila di aver paura delle chiacchere
e delle favole, goditi quello che ti spetta.

Dimenticavo, le bollette di casa tua te le devi pagare da sola, anche il condominio!!
Ora non c'è più tuo padre che pagava per tutti, ora sei tu a dover provvedere
a te stessa, e magari anche a qualcun altro, datti da fare e costruisci il tuo
futuro!! In bocca al lupo, ciao
--
Andrea Sorrentino
Loading...