Discussione:
Esclusione da concorso pubblico
(troppo vecchio per rispondere)
JoeRJoe
2012-08-13 12:29:57 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,

è la prima volta che scrivo su questo NG e mi scuso in anticipo per l'uso
di
termini poco tecnici o imprecisi.

A gennaio del 2010 ho consegnato nei termini la domanda di partecipazione
ad
un concorso pubblico per la selezione di 9 posti di categoria B presso
AREA
Sardegna; dopo ben due anni e mezzo, a giugno scorso si sono svolte le
preselezioni, a causa delle numerosissime domande pervenute (oltre 3mila).
Con mia grande soddisfazione sono riuscito a rientrare nei primi 60
ammessi
(al quinto posto, ma questa graduatoria non conta per l'unica prova orale
successiva, non ancora fissata).
Ho continuato quindi a prepararmi per l'orale, senonché oggi, alla lettura
sul sito di AREA della graduatoria definitiva approvata delle
preselezioni,
apprendo di essere stato escluso per "omessa sottoscrizione della
richiesta
di partecipazione". Potete immaginare il mio sconforto, aggravato dalla
conferma nelle ricerche sul web dell'ineccepibilità legale della
decisione... Tuttavia ho trovato anche questa recentissima sentenza del
Consiglio di Stato, la numero 2725 del 2012, che prende in esame un caso
simile al mio:

http://www.giustizia-
amministrativa.it/DocumentiGA/Consiglio%20di%20Stato/Sezione%204/2012/201202
129/Provvedimenti/201202725_23.XML

In sostanza, se ho capito bene, la presenza fisica alle prove e la firma
sugli altri documenti allegati alla domanda, attesterebbe la volontà a
partecipare al concorso che la firma mancante doveva suggellare. Si
aggiunge
che il provvedimento di esclusione della P.A. è un eccesso di potere e
sconfessa il TAR che aveva respinto il ricorso per aver deciso sulla
regola
generale e non sul caso specifico.

La domanda, ovviamente, è se posso avere la possibilità di essere
riammesso
alla prova orale, presentando ricorso.

Lo so che probabilmente sarà un coro di "dura lex, sed lex", ma è proprio
sconfortante superare bene lo scoglio della preselezione ed essere escluso
per quella che è una semplice dimenticanza formale, con tutta la
documentazione in regola, dopo oltre due anni di attesa per parteciparvi.

Grazie a chi mi risponderà,

--JoeRJoe
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Unilì
2012-08-13 12:56:41 UTC
Permalink
Post by JoeRJoe
Lo so che probabilmente sarà un coro di "dura lex, sed lex", ma è proprio
sconfortante superare bene lo scoglio della preselezione ed essere escluso
per quella che è una semplice dimenticanza formale, con tutta la
documentazione in regola, dopo oltre due anni di attesa per parteciparvi.
Grazie a chi mi risponderà,
Le domande sono:

1) stai già lavorando? magari a tempo indeterminato

2) che preparazione hai? che probabilità hai di vincere?

Te lo chiedo perche' se non lavori mi verrebbe da dirti "FAI RICORSO, in
ogni caso, senza se e senza ma"; le sentenze sono talvolta imprevedibili
e non hai niente da perdere, se non i soldi del ricorso.

Se invece lavori c'e' il rischio concreto che appena fai ricorso
l'amministrazione ti ammetta all'orale in attesa dell'esito del ricorso;
tu fai l'orale, magari finisci pure tra i primi in graduatoria; quando
arrivano a te in graduatoria ti chiamano a lavorare, tu che fai,
accetti? Se accetti e ti assumono, magari dopo 3 anni perdi il ricorso e
automaticamente la tua assunzione viene annullata (e nel frattempo ti
eri licenziato dal precedente impiego) e ti ritrovi senza capra ne cavoli.
JoeRJoe
2012-08-13 13:51:50 UTC
Permalink
Unilì ha scritto:

Ciao Unili :)
Post by Unilì
1) stai già lavorando? magari a tempo indeterminato
Sono disoccupato da oltre un anno, in precedenza ho lavorato per quasi 10
anni per diverse P.A. ma sempre a tempo determinato. Nel frattempo ho
fatto
parecchi concorsi per categorie C1 tecnico (sono diplomato geometra),
sempre
limitati a 1 o 2 posti disponibili, piazzandomi (per mio demerito, lo
ammetto) nelle posizioni di rincalzo.
Post by Unilì
2) che preparazione hai? che probabilità hai di vincere?
Per quelle che sono le materie d'esame (2 o 3 leggi regionali sul
funzionamento di AREA), ritengo di potermi preparare al meglio. Non ho
nessun appoggio o raccomandazione su cui contare, quindi la mia sicurezza
è
puramente personale... :)

Ho dimenticato di aggiungere che, sempre per AREA e negli stessi giorni
dell'altra preselezione, ho superato discretamente anche quella per cat.
C1
tecnico, classificandomi 23° su quasi 500 candidati, rientrando
regolarmente
nei 60 ammessi alle prove scritte anche nella graduatoria definitiva. Ho
consegnato le due domande di partecipazione assieme, in due buste
separate,
se questo dato può servire a qualcosa.

In questo secondo concorso le materie d'esame sono molto più corpose e i
posti solo 5. Avere una possibilità di riuscita nella B in caso di mancato
superamento delle prove di cat. C1 è per me molto importante.
Post by Unilì
Te lo chiedo perche' se non lavori mi verrebbe da dirti "FAI RICORSO, in
ogni caso, senza se e senza ma"; le sentenze sono talvolta imprevedibili
e non hai niente da perdere, se non i soldi del ricorso.
Mi spaventa anche questo discorso economico, al momento non sono in grado
di
affrontare nessuna spesa "superflua". Intanto proverò a parlare con il
dirigente al rientro dalle _sue_ ferie, chissà che in regime di
autotutela,
citando quella sentenza del CdS, non si possa risolvere...
Post by Unilì
Se invece lavori c'e' il rischio concreto che appena fai ricorso
l'amministrazione ti ammetta all'orale in attesa dell'esito del ricorso;
tu fai l'orale, magari finisci pure tra i primi in graduatoria; quando
arrivano a te in graduatoria ti chiamano a lavorare, tu che fai,
accetti? Se accetti e ti assumono, magari dopo 3 anni perdi il ricorso e
automaticamente la tua assunzione viene annullata (e nel frattempo ti
eri licenziato dal precedente impiego) e ti ritrovi senza capra ne cavoli.
Eh, una situazione ingarbugliata, lo capisco. Al momento, a caldo, sono
spaesato e confuso, mi sembra di essere l'ennesima vittima della
burocrazia
fine a se stessa; non voglio lanciarmi in una battaglia contro i mulini a
vento, fatto sta che, come anche citato nella sentenza del Consiglio di
Stato, per quanto importante sia la sottoscrizione della domanda, la
penalizzazione è sproporzionata e scavalca l'interesse pubblico che
persegue
l'Amministrazione. Se in tutti gli altri documenti all'interno della
stessa
busta, includenti anche ulteriori autocertificazioni, la firma è presente,
il buon senso porterebbe a pensare ad una mera dimenticanza formale,
sanabile alla presentazione del candidato al momento delle prove.
Purtroppo
buon senso e normativa non vanno sempre a braccetto.

Grazie per la pronta e cortese risposta, buona serata,

--JoeRJoe
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luca85
2012-08-13 15:39:11 UTC
Permalink
Post by JoeRJoe
, lo capisco. Al momento, a caldo, sono
spaesato e confuso, mi sembra di essere l'ennesima vittima della
burocrazia
fine a se stessa;
Non conosco il caso dei concorsi in questione per quel tipo di lavoro.
Ma ho avuto a che fare con concorsi per ricercatori e affini nelle
università.
Lì l'estrema burocratizzazione e la "complicazione affari semplici" e
il trascurare ogni minimo ragionamento di buon senso sono fatti
apposta e volutamente per ridurre il più possibile il numero di
candidati, soprattutto quelli "non desiderati".

E' capitato a volte a me o a miei colleghi di venir chiamati dalle
segretarie che ci dicevano: "hai dimenticato di firmare l'allegato
49bis. intanto faxacelo e siamo a posto, poi sistemiamo i fogli quando
passi"
Alle volte invece per ogni singola minima svista assolutamente
irrilevante vengono esclusi candidati. "Eh.... Non mi ha allegato la
fotocopia della carta d'identità insieme alle fotocopie dei
certificati. Escluso!"
Unilì
2012-08-13 16:56:08 UTC
Permalink
Post by Luca85
Alle volte invece per ogni singola minima svista assolutamente
irrilevante vengono esclusi candidati. "Eh.... Non mi ha allegato la
fotocopia della carta d'identità insieme alle fotocopie dei
certificati. Escluso!"
Ricordo un concorso dove nel bando, tra i motivi di esclusione, c'era
quello di non mettere il mittente sul retro della busta (e non davanti
in alto a sinistra), comprensivo del CAP.

Loading...