Discussione:
colloquio accertamento pratica forense
(troppo vecchio per rispondere)
Lorenz
2006-11-23 19:50:41 UTC
Permalink
Oggi ho sostenuto il colloquio per l'accertamento del primo anno di
pratica, davanti ad una commissione dell'Ordine degli avvocati.

Il commissario che avrebbe dovuto "interrogarmi" esordisce dicendo che
di amministrativo non sa una mazza e quindi mi manda dall'esperto della
commissione, deputato a colloquiare con i praticanti dei domini
amministrativisti.

Eccomi davanti all'esperto.

Prima domanda: verbale di accertamento di mancato versamento di
contributi INPS e successiva cartella di pagamento. Rimango un po'
spiazzato perché non conosco assolutamente l'argomento; rimango
spiazzato anche quando il Tizio mi contesta che il giudice del lavoro
non appartiene al G.O. (nel contesto si discuteva di G.A. e A.G.O.).
Seconda domanda: espropiazione per p.u. Apprendo che i vizi
procedimentali non sono compresi nei vizi di legittimità del dercreto,
perchè il vizio di legittimità consiste nel sapere se il comune è
legittimato (lo di dice la parola stessa) ad espropriare (quasi testuale).
Terza domanda: ho fatto un appartamento abusivo in un sottotetto, che
non ha i requisiti per l'abitabilità (es. altezza di 180 cm.); arriva
l'ordinanza di demolizione cosa faccio? Risposta mia: provo un
accertamento di conformità o meglio un permesso in sanatoria. Risposta
corretta per il commissario: smonto tutti i mobili, declasso il
sottotetto a stenditoio e quando il messo comunale va via rimetto tutto
e torno ad abitarci.

Penso che forese dovrei cambiare strada finchè sono in tempo.

L.
--
roy
2006-11-24 07:02:18 UTC
Permalink
Il Thu, 23 Nov 2006 20:50:41 +0100, Lorenz
Post by Lorenz
Oggi ho sostenuto il colloquio per l'accertamento del primo anno di
pratica, davanti ad una commissione dell'Ordine degli avvocati.
Il commissario che avrebbe dovuto "interrogarmi" esordisce dicendo che
di amministrativo non sa una mazza e quindi mi manda dall'esperto della
commissione, deputato a colloquiare con i praticanti dei domini
amministrativisti.
Eccomi davanti all'esperto.
Prima domanda: verbale di accertamento di mancato versamento di
contributi INPS e successiva cartella di pagamento. Rimango un po'
spiazzato perché non conosco assolutamente l'argomento; rimango
spiazzato anche quando il Tizio mi contesta che il giudice del lavoro
non appartiene al G.O. (nel contesto si discuteva di G.A. e A.G.O.).
Seconda domanda: espropiazione per p.u. Apprendo che i vizi
procedimentali non sono compresi nei vizi di legittimità del dercreto,
perchè il vizio di legittimità consiste nel sapere se il comune è
legittimato (lo di dice la parola stessa) ad espropriare (quasi testuale).
Terza domanda: ho fatto un appartamento abusivo in un sottotetto, che
non ha i requisiti per l'abitabilità (es. altezza di 180 cm.); arriva
l'ordinanza di demolizione cosa faccio? Risposta mia: provo un
accertamento di conformità o meglio un permesso in sanatoria. Risposta
corretta per il commissario: smonto tutti i mobili, declasso il
sottotetto a stenditoio e quando il messo comunale va via rimetto tutto
e torno ad abitarci.
Penso che forese dovrei cambiare strada finchè sono in tempo.
L.
Che poi non e' proprio amm.ivo il campo in cui ti stai
"specializzando"?

E se uno fa scena muta che succede?

ciao
roy
Valerio M
2006-11-24 07:59:41 UTC
Permalink
Post by roy
E se uno fa scena muta che succede?
non convalidano il semestre... ma anche se non fai scena muta. e' a
discrezione della "commissione"...
2 anni di pratica gratis perche' non "produci" nulla per lo studio (frase
fatta che adoperano tutti gli avvocati)
1 anno ad aspettare l'esito dell'esame (un anno? che sommato agli altri 2
fan 3: prendevo un'altra laurea!)
ogni 6 mesi esamino. ma che servira' a fare?

spero al piu' presto nella riforma, soprattutto x quanto attiene l'ingresso.
che mettano il numero chiuso, che centralizzino le commissioni d'esame,
basta che cessi questa farsa!

saluti,
Valerio m
Lorenz
2006-11-24 08:22:11 UTC
Permalink
Post by Valerio M
Post by roy
E se uno fa scena muta che succede?
non convalidano il semestre... ma anche se non fai scena muta. e' a
discrezione della "commissione"...
Però!
L.
--
neolaureato dott. prat. sper di div. avv. di belle speranze.
roy
2006-11-24 10:01:56 UTC
Permalink
Post by Valerio M
Post by roy
E se uno fa scena muta che succede?
non convalidano il semestre... ma anche se non fai scena muta. e' a
discrezione della "commissione"...
2 anni di pratica gratis perche' non "produci" nulla per lo studio (frase
fatta che adoperano tutti gli avvocati)
1 anno ad aspettare l'esito dell'esame (un anno? che sommato agli altri 2
fan 3: prendevo un'altra laurea!)
ogni 6 mesi esamino. ma che servira' a fare?
spero al piu' presto nella riforma, soprattutto x quanto attiene l'ingresso.
che mettano il numero chiuso, che centralizzino le commissioni d'esame,
basta che cessi questa farsa!
Sono d'accordo con te.

roy
Alessandro D'Oria
2006-11-24 11:15:25 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 24 Nov 2006 08:59:41 +0100, "Valerio M"
Post by Valerio M
ogni 6 mesi esamino. ma che servira' a fare?
--------------------------------------------------------
Quando feci io l'esame per il patrocinio e la convalida del primo anno
di pratica, la commissione esordi' dicendo: "Ahh...lei e' un
praticante del famoso studio XXXXXXXX...e siccome lo studio XXXXXXXXX
fa tutto, noi le chiederemo tutto" !!!
Sta di fatto che l'esame ando' bene, molto bene...se non fosse per il
fatto che, alla fine della mia interrogazione, uno dei membri si
prodigo' in una lunga filippica-paternale sul fatto che...AVVOCATI CE
NE STANNO TROPPI, MA CHI ME L'HA FATTA FARE, E' UN MONDO DIFFICILE,
ecc.ecc....me ne usci' da quella stanza come se mi avessero preso a
schiaffoni nella faccia per 10 minuti !!! :-/

Alex

ps: devo dire che, a distanza di anni, aveva perfettamente
ragione...:-)))


--
"Le leggi...per i nemici si applicano,per gli amici si interpretano"(G.Giolitti).
Lorenz
2006-11-24 08:19:20 UTC
Permalink
Post by roy
Il Thu, 23 Nov 2006 20:50:41 +0100, Lorenz
Che poi non e' proprio amm.ivo il campo in cui ti stai
"specializzando"?
Dovrebbe!
Post by roy
E se uno fa scena muta che succede?
Boh...

L.
--
neolaureato dott. prat. sper di div. avv. di belle speranze.
Tex29
2006-11-24 09:28:57 UTC
Permalink
rimango spiazzato anche quando il Tizio mi contesta che il giudice del
lavoro non appartiene al G.O. (nel contesto si discuteva di G.A. e
A.G.O.).
Ah.
Terza domanda: ho fatto un appartamento abusivo in un sottotetto, che non
ha i requisiti per l'abitabilità (es. altezza di 180 cm.); arriva
l'ordinanza di demolizione cosa faccio? Risposta mia: provo un
accertamento di conformità o meglio un permesso in sanatoria. Risposta
corretta per il commissario: smonto tutti i mobili, declasso il sottotetto
a stenditoio e quando il messo comunale va via rimetto tutto e torno ad
abitarci.
Qui non mi sento di dargli tutti i torti. :-)
--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup
Sebastiano Venabile
2006-11-24 10:03:17 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Oggi ho sostenuto il colloquio per l'accertamento del primo anno di
pratica, davanti ad una commissione dell'Ordine degli avvocati.
Il commissario che avrebbe dovuto "interrogarmi" esordisce dicendo che
di amministrativo non sa una mazza
eppure sara` iscritto all'Ordine anche lui

se ne dedurrebbe che per esserlo e` sufficiente
conoscere "una mazza" di amministrativo
Post by Lorenz
e quindi mi manda dall'esperto della
commissione, deputato a colloquiare con i praticanti dei domini
amministrativisti.
Eccomi davanti all'esperto.
[...]
Terza domanda: ho fatto un appartamento abusivo in un sottotetto, che
non ha i requisiti per l'abitabilita` (es. altezza di 180 cm.); arriva
l'ordinanza di demolizione cosa faccio? Risposta mia: provo un
accertamento di conformita` o meglio un permesso in sanatoria. Risposta
corretta per il commissario: smonto tutti i mobili, declasso il
sottotetto a stenditoio e quando il messo comunale va via rimetto tutto
e torno ad abitarci.
per conoscere questa "procedura" non serve la laurea,
ne tantomeno un'abilitazione, pertanto non vedo come
possa essere chiesta in sede di esame per conseguirla

nel merito viene da chiedere come fai a smontare gli
impianti (riscaldamento, idrico sanitario e gas, il
quesito ipotizza "appartamento", quindi c'e` tutto)

nel merito due, mi viene da dire che la risposta
dell'esperto e` sbagliata:

il quesito posto ipotizza l'ordinanza di "demolizione"
(sarebbe in realta una` "rimessa in pristino") per cui
il soprallugo c'e` gia` stato, che smonto ?

smonto in esecuzione dell'ordinanza e poi rimonto?

peggio ancora ...

se c'e` l'ordinanza sono gia` anche scattate le conseguenze
penali, che lo smontaggio non evita, e il rimontaggio peggiora

secondo me sarebbe preferibile un ricorso amministrativo con
richiesta di sospensiva cautelare, in genere generosamente
concessa in caso si demolizione o rimessa in pristino, che
sterilizza momentaneamente l'azione penale (mi pare, chiedo
conferma) giocando sui tempi lunghissimi del giudizio di merito,
in attesa di novita` (condono o Leggi sui sottotetti o altre
sorprese alle quali siamo ormai abituati)

non sara` molto elegante fare leva sui ritardi della Giustizia
Amministrativa, ma sempre meglio del strampalato consiglio di
smontare e rimontare

un saluto da

Sebastiano Venabile
Lorenz
2006-11-24 12:19:34 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
nel merito due, mi viene da dire che la risposta
Effettivamente il dubbio � venuto anche a me, sai?
Post by Sebastiano Venabile
secondo me sarebbe preferibile un ricorso amministrativo con
richiesta di sospensiva cautelare, in genere generosamente
concessa in caso si demolizione o rimessa in pristino,
M A G A R I !

L.
Sebastiano Venabile
2006-11-24 18:30:06 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
nel merito due, mi viene da dire che la risposta
Effettivamente il dubbio e` venuto anche a me, sai?
scusa, allora non avevo colto l'ironia del tuo post

mi rendo conto ora che avrebbe potuto essere letto
in quel modo, nel qual caso la mia replica sarebbe
stata inutile

fuori dall'ironia: come avresti tentato di risolvere
la questione ?
Post by Sebastiano Venabile
secondo me sarebbe preferibile un ricorso amministrativo con
richiesta di sospensiva cautelare, in genere generosamente
concessa in caso si demolizione o rimessa in pristino,
M A G A R I !
magari cosa, scusa ?

la sospensiva sulle demolizioni mi risulta in genere
concessa, e trovo anche una logica in cio`: cosi` come,
specularmente, e` negata, sui dinieghi di Permessi di
Costruire

oggi il TG1 economia (quindi non "normale", ma con
redattori che dovrebbero essere tecnicamente piu`
preparati) ha preso, secondo me, un granchio proprio
sulla sospensiva, o quanto meno ha informato male

il TAR del Lazio ha accolto la richiesta di sospensiva
contro i provvedimenti del Ministero del Lavoro in
ordine alle assunzioni in un Call Center

come titolano ? "Nulla da fare per gli operatori del
Call Center"

come nulla ? il giudizio di merito lo chiamano "nulla"

per tacere del ricorso al Consiglio di Stato, peraltro
richiamato in coda al servizio, sempre in ordine alla
sospensiva, pero`

il provvedimento cautelare ha fini diversi da quello
di merito

un saluto da

Sebastiano Venabile
Lorenz
2006-11-27 09:34:52 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
fuori dall'ironia: come avresti tentato di risolvere
la questione ?
Sfruttando la legge regionale sul recupero dei sottotetti, con un
permesso di costruire in sanatoria. Ferma restando la sanzione amm.va
per il cambio di destinazione d'uso.
Queste sono le prime cose che mi vengono in mente.

L.

sartizzu & pandette
2006-11-24 14:01:43 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
per conoscere questa "procedura" non serve la laurea
Laurea che tu, caro Sebastiano, non hai.
--
E sempre mi burlai d'ogni maestro,
Che se stesso non avesse burlato.
alcibiade
2006-11-24 10:49:37 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Eccomi davanti all'esperto.
che ci vuoi fare?

quando feci io l'orale di procuratore legale (volavano ancora i
pterodattili) portavo, come era ovvio, amministrativo e costituzionale.
della serie paghi uno e compri due.

Di amministrativo mi fecero la testuale domanda:

<<Ci parli dell'ordinanza>>

Li guardai un po' sbigottito, cominciai a dire che, nella classificazione
dei provvedimenti sfavorevoli... gli obblighi di fare e di dare,
l'esecuzione amministrativa e l'autotutela....

capii molto più avanti che volevano che io parlassi
dell'ordinanza-ingiunzione (tra parentesi, anche quella dell'INPS che
dovresti opporre davanti al giudice del lavoro... ;-) ).


Boh, fui mandato assolto e sono ancora molto grato alla Commissione.

Commissione di cui io stesso feci parte molti anni dopo e in cui , tra le
altre cose, mi fecero interrogare in ecclesiastico. Ca va sans dire che il
mio ecclesiastico era molto diritto amministrativo, visto che in
ecclesiastico non posso dire di essere un vero esperto.

Raggiunsi il culmine della popolarità quando chiesi il regime giuridico
delle ... <<tombe medicee>>. ,-)
sig. Mau@Work
2006-11-24 11:03:59 UTC
Permalink
Post by alcibiade
Raggiunsi il culmine della popolarità quando chiesi il regime giuridico
delle ... <<tombe medicee>>. ,-)
Ancora ti ringraziano le mie amiche.... :-)
Ciao,
Lorenz
2006-11-24 12:45:56 UTC
Permalink
Post by alcibiade
quando feci io l'orale di procuratore legale (volavano ancora i
pterodattili)
Oggi mi riferiscono che agli orali vola l'uccello padulo.


L.
Tex29
2006-11-24 17:25:22 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by alcibiade
quando feci io l'orale di procuratore legale (volavano ancora i
pterodattili)
Oggi mi riferiscono che agli orali vola l'uccello padulo.
Mi sembra un miglioramento, viste le dimensioni dello pterodattilo.
--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup
Fohane
2006-11-24 13:56:00 UTC
Permalink
Post by alcibiade
Commissione di cui io stesso feci parte molti anni dopo e in cui , tra le
altre cose, mi fecero interrogare in ecclesiastico. Ca va sans dire che il
mio ecclesiastico era molto diritto amministrativo, visto che in
ecclesiastico non posso dire di essere un vero esperto.
Raggiunsi il culmine della popolarità quando chiesi il regime giuridico
delle ... <<tombe medicee>>. ,-)
Scusate una domanda un po' scema, ma una tesi di laurea in ecclesiastico
come potrebbe essere vista da un potenziale dominus?
--
Fohane
sartizzu & pandette
2006-11-24 14:00:42 UTC
Permalink
Oggi ho sostenuto il colloquio per l'accertamento del primo anno di pratica,
davanti ad una commissione dell'Ordine degli avvocati.
Anch'io, una settimana fa. È stata una passeggiata: qualche domandina
sull'attività svolta, un paio di domande di deontologia e basta.
Prima domanda [cut] torno ad abitarci.
Eh?
--
E sempre mi burlai d'ogni maestro,
Che se stesso non avesse burlato.
Continua a leggere su narkive:
Loading...