Discussione:
Vendita bene usato tra privati e garanzia
(troppo vecchio per rispondere)
Osid
2006-05-16 10:54:37 UTC
Permalink
Tizio acquista un telefono cellulare.
Dopo qualche mese decide di vendere, di fatto come usato, il telefono
cellulare a Caio. Si tratta di una vendita tra 2 privati.
Premesso che Tizio dichiara a Caio che il telefono cellulare è
perfettamente funzionante (quindi esente da vizi), nel momento in cui
Caio acquista il bene usato ha diritto alla garanzia legale (ovvero alla
garanzia del produttore)?
Non volendo Tizio fornire a Caio la documentazione dell'acquisto
originario (fattura, documento di consegna, ecc.) per motivi di privacy
e necessitando Caio di tale documentazione per poter far valere la
garanzia come si può fare da un punto di vista legale?

Grazie.
alberto
2006-05-17 08:47:30 UTC
Permalink
Post by Osid
Tizio acquista un telefono cellulare.
Dopo qualche mese decide di vendere, di fatto come usato, il telefono
cellulare a Caio. Si tratta di una vendita tra 2 privati.
Premesso che Tizio dichiara a Caio che il telefono cellulare è
perfettamente funzionante (quindi esente da vizi), nel momento in cui Caio
acquista il bene usato ha diritto alla garanzia legale (ovvero alla
garanzia del produttore)?
Non volendo Tizio fornire a Caio la documentazione dell'acquisto
originario (fattura, documento di consegna, ecc.) per motivi di privacy e
necessitando Caio di tale documentazione per poter far valere la garanzia
come si può fare da un punto di vista legale?
non comperare un bene usato, ancora in garanzia, senza i
documenti necessari per farla valere.

alberto
Osid
2006-05-17 09:48:39 UTC
Permalink
Post by alberto
non comperare un bene usato, ancora in garanzia, senza i
documenti necessari per farla valere.
Io non devo comprare un bene usato, lo devo VENDERE ma non voglio
fornire al compratore la fattura d'acquisto.
Grazie cmq di avermi risposto.
LunaRossa
2006-05-17 10:42:14 UTC
Permalink
Innanzitutto dovresti fare un atto di vendita del cellulare.
Inoltre se vuoi far valere la garanzia del telefono all'acquirente dovresti
dare lo scontrino.
Attenzione che se c'è fattura la garanzia è ridotta ad 1 anno.
Post by alberto
non comperare un bene usato, ancora in garanzia, senza i
documenti necessari per farla valere.
Io non devo comprare un bene usato, lo devo VENDERE ma non voglio fornire
al compratore la fattura d'acquisto.
Grazie cmq di avermi risposto.
Osid
2006-05-17 15:09:09 UTC
Permalink
Post by LunaRossa
Innanzitutto dovresti fare un atto di vendita del cellulare.
E questo mi sembra sensato.
Post by LunaRossa
Inoltre se vuoi far valere la garanzia del telefono all'acquirente dovresti
dare lo scontrino.
Questo mi sembra insensato. Io vendo un bene usato come PRIVATO e, se
non erro, non ho alcun obbligo di rilasciare fattura, ricevuta fiscale
o scontrino all'acquirente.
alberto
2006-05-17 16:14:33 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by LunaRossa
Innanzitutto dovresti fare un atto di vendita del cellulare.
E questo mi sembra sensato.
Post by LunaRossa
Inoltre se vuoi far valere la garanzia del telefono all'acquirente dovresti
dare lo scontrino.
Questo mi sembra insensato. Io vendo un bene usato come PRIVATO e, se
non erro, non ho alcun obbligo di rilasciare fattura, ricevuta fiscale
o scontrino all'acquirente.
no ma come credi che lui possa far valere la garanzia rimanente?
per grazia divina? se uno compra un bene di 3 mesi e lo paga
ovviamente tanto "perche' e' ancora in garanzia", allora devi dargli
anche la possibilita' di fargli valere questo diritto, altrimenti gli fai
lo sconto e gli dici che e' fuori garanzia, che te l'hanno regalato,
lo hai rubato... che so...

cmq io nn vorrei mai comprare un bene da una persona che
non vuole farmi sapere come si chiama ...

alberto
Osid
2006-05-17 18:05:38 UTC
Permalink
Post by alberto
no ma come credi che lui possa far valere la garanzia rimanente?
Io voglio sapere infatti, a livello legate, se si trasferisce il diritto
ad un altro acquirente di avere assistenza in garanzia.
Una volta venduto il bene non voglio può avere a che fare con esso
compresa la responsabilità del compratore dell'uso che ne farà e di
eventuali danni che potrebbe provocare.
Post by alberto
per grazia divina? se uno compra un bene di 3 mesi e lo paga
ovviamente tanto "perche' e' ancora in garanzia", allora devi dargli
Un bene vale sulla base di quanto il mercato è disposto a pagarlo.
Post by alberto
anche la possibilita' di fargli valere questo diritto, altrimenti gli fai
lo sconto e gli dici che e' fuori garanzia, che te l'hanno regalato,
lo hai rubato... che so...
Oggetti rubati non ne ho mai acquistati o venduti così come intenderei
vendere il bene al prezzo massimo raggiungibile.
Post by alberto
cmq io nn vorrei mai comprare un bene da una persona che
non vuole farmi sapere come si chiama ...
ed io non darei mai ad una persona un documento MIO di cui lui non se ne
farebbe nulla. In un centro assistenza che fa? Si spaccia per il
sottoscritto quando viene verificato che sia effettivamente Tizio Caio?
alberto
2006-05-18 08:17:25 UTC
Permalink
Post by Osid
Post by alberto
no ma come credi che lui possa far valere la garanzia rimanente?
Io voglio sapere infatti, a livello legate, se si trasferisce il diritto
ad un altro acquirente di avere assistenza in garanzia.
Una volta venduto il bene non voglio può avere a che fare con esso
compresa la responsabilità del compratore dell'uso che ne farà e di
eventuali danni che potrebbe provocare.
il bene gode comunque della garanzia della casa madre
che in genere e' di 12 mesi dall'acquisto, pero' per farla
valere serve la prova di acquisto (scontrino o fattura).
Che c'entra la tua responsabilita'?
Post by Osid
Post by alberto
per grazia divina? se uno compra un bene di 3 mesi e lo paga
ovviamente tanto "perche' e' ancora in garanzia", allora devi dargli
Un bene vale sulla base di quanto il mercato è disposto a pagarlo.
certo, ma se tu metti in vendita un bene in garanzia oppure no,
capirai che il valore e' diverso... se poi trovi una persona che
se ne frega... meglio per te...
Post by Osid
Post by alberto
anche la possibilita' di fargli valere questo diritto, altrimenti gli fai
lo sconto e gli dici che e' fuori garanzia, che te l'hanno regalato,
lo hai rubato... che so...
Oggetti rubati non ne ho mai acquistati o venduti così come intenderei
vendere il bene al prezzo massimo raggiungibile.
certo... se pero' alletti una persona dicendo che ha solo 3 mesi,
presupponendo ancora valide le garanzie, e poi non gli dai la
possibilita' di farla valere....
Post by Osid
Post by alberto
cmq io nn vorrei mai comprare un bene da una persona che
non vuole farmi sapere come si chiama ...
ed io non darei mai ad una persona un documento MIO di cui lui non se ne
farebbe nulla. In un centro assistenza che fa? Si spaccia per il
sottoscritto quando viene verificato che sia effettivamente Tizio Caio?
beh, se ne farebbe si... e' la prova dell'acquisto del telefono... non
deve "spacciarsi" per te... basta che in calce alla fattura scrivi
"venduto a caio in data ... " e firmate entrambi... fine...

alberto

alberto
2006-05-17 14:00:40 UTC
Permalink
Post by alberto
non comperare un bene usato, ancora in garanzia, senza i
documenti necessari per farla valere.
Io non devo comprare un bene usato, lo devo VENDERE ma non voglio fornire
al compratore la fattura d'acquisto.
Grazie cmq di avermi risposto.
beh, sono affari di chi compra... se vuole far valere la
garanzia deve avere una prova valida di acquisto.

cosa ti impedisce di dargli copia della fattura ?

alberto
Osid
2006-05-17 15:11:30 UTC
Permalink
Post by alberto
beh, sono affari di chi compra... se vuole far valere la
garanzia deve avere una prova valida di acquisto.
Questo è ovvio. Però la mia domanda era più specifica. Io ho
acquistato originariamente il bene da un RIVENDITORE e quindi, da
cliente finale, mi è stata riconosciuta la garanzia sul prodotto
acquistato.
Se io rivendessi il bene ad un privato, da privato, posso "trasferire"
il periodo rimanente di garanzia al nuovo proprietario del bene?
Post by alberto
cosa ti impedisce di dargli copia della fattura ?
Il fatto che non voglio che abbia i miei dati personali.
Loading...