Discussione:
Firmare con riserva
(troppo vecchio per rispondere)
Napolux
2005-10-20 10:22:27 UTC
Permalink
Ho sentito in giro che si puo' firmare "con riserva" un documento...

Come va effettuata la firma? Aggiungendo solo la dicitura "con riserva"?

Ha valenza giuridica?

Posso firmare con riserva una ricevuta per una prestazione di lavoro
occasionale da me svolto???

Vorrei farlo perche' dovrei consegnare la ricevuta, ma potrei non
ricevere subito il compenso pattuito, e firmando "pienamente" la
ricevuta non vorrei che ci fossero poi problemi nel caso non ricevessi i
soldi, riportando la ricevuta la dicitura "per quietanza"...

Scusate le domande cervellotiche... ;)
--
Napolux

Bombing for peace is like fucking for virginity

http://napolux.altervista.org
http://napolux.deviantart.com
Bakunin
2005-10-20 12:07:58 UTC
Permalink
Post by Napolux
Vorrei farlo perche' dovrei consegnare la ricevuta, ma potrei non
ricevere subito il compenso pattuito, e firmando "pienamente" la
ricevuta non vorrei che ci fossero poi problemi nel caso non ricevessi i
soldi, riportando la ricevuta la dicitura "per quietanza"...
Beh se la ricevuta contiene la dicitura "per quietanza" รจ chairo che se
firmi poi potrebbe opporti di aver pagato.
Basta che in calce metti una frasetta... na cosa tipo... il compenso viene
differito al o na robaq che comunque dia l'idea che no sei stato pagato
Loading...