Discussione:
affitto e antenna TV
(troppo vecchio per rispondere)
Garby
2006-02-01 16:27:06 UTC
Permalink
Salve sono in affitto da circa 5 anni.. e quando ci sono entrato l'antenna
tv era a posto.

adesso non si vede + nulla.. a chi vanno imputati i costi per la
riparazione?

la padrona dopo aver visto che era rotta mi ha detto che non la vuole
riparare..
Che posso fare? (oltre a comprarmi un'antenna portatile?)

grazie
flyingb
2006-02-01 17:46:18 UTC
Permalink
L'antenna fa parte della dotazione della casa, come le lampadine, i
termosifoni e il campanello all'entrata.
Se s'è sfasciata, deve essere riparata.
A meno che non l'abbia sfasciata tu.
Cris.
Sparrow
2006-02-01 17:48:50 UTC
Permalink
Post by flyingb
L'antenna fa parte della dotazione della casa, come le lampadine, i
termosifoni e il campanello all'entrata.
Se s'è sfasciata, deve essere riparata.
Ok, ma il quesito riguardava chi dovesse sostenerne le spese.
Post by flyingb
A meno che non l'abbia sfasciata tu.
In questo caso e' pacifico chi dovrebbe.
aky
2006-02-01 18:39:07 UTC
Permalink
"flyingb" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...
L'antenna fa parte della dotazione della casa, come le lampadine,


Le lampadine??????????????????''
Stai dicendo che se si fulminano le lampadine del lampadario della sala o
quelle della cucina, o il bagno, ecc ecc, me le paga il padrone di casa?
Sicuro?
Ma sicuro sicuro?

AKy
yourr
2006-02-01 18:48:01 UTC
Permalink
Post by Garby
Salve sono in affitto da circa 5 anni.. e quando ci sono entrato l'antenna
tv era a posto.
adesso non si vede + nulla.. a chi vanno imputati i costi per la
riparazione?
la padrona dopo aver visto che era rotta mi ha detto che non la vuole
riparare..
Che posso fare? (oltre a comprarmi un'antenna portatile?)
Le devi pagare te perche sono spese di ordinaria manutenzione
f***@libero.it
2006-02-01 23:07:34 UTC
Permalink
Esatto...cosa c'entrano poi le lampadine?!!Le spese di ordinaria
manutenzione sono imputabili a chi ha in locazione
l'appartamento,dunque a te!!!
La proprietaria la devi solo scomodare per lavori di straordinaria
manutenzione e per pagarle la mensilità......
Saluti
flyingb
2006-02-02 09:27:39 UTC
Permalink
Ok, lasciamo perdere le lampadine.
Cosa copre la "ordinaria manutenzione"?
La manutenzione si fa per tenere in ordine ciò che è in ordine.

Pensandoci ci sono due punti di vista:

1. (proprietario) Ti ho dato in affitto una casa con un'antenna
funzionante, quindi me la restituirai con un'antenna funzionante.

2. (affittuario) Ho preso in affitto una casa con un'antenna
funzionante, poi essa ha smesso di funzionare poichè era vecchia, non
era ben fissata o non era in buone condizioni, e ora l'appartamento non
corrisponde più a quello per cui ti pago un corrispettivo.

Che succede, ad esempio, se un termosifone inizia a perdere acqua? O se
un tubo di scarico, corroso perchè vecchio, si buca e rende
inservibile un lavandino? Il proprietario che affitta un appartamento
con un impianto di riscaldamento e con un bagno, è tenuto ad
assicurare che le dotazioni siano adeguate a funzionare per la durata
del contratto? Altrimenti se ho le guarnizioni del bagno vecchie, i
tubi corrosi e l'antenna che a momenti viene giù, basta che affitto la
casa e paga tutto il conduttore. E' da notare che nessuno degli
inconvenienti appena citati è agevolmente riscontrabili dall'aspirante
conduttore che ispeziona l'appartamento prima di prenderlo in affitto.

Cris.
Candido
2006-02-02 14:18:29 UTC
Permalink
Post by flyingb
Cosa copre la "ordinaria manutenzione"?
Se non ricordo male esistono delle tabelle che si esprimono in questo
senso.
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
DiD
2006-02-02 11:30:13 UTC
Permalink
Post by yourr
Le devi pagare te perche sono spese di ordinaria manutenzione
sicuro ?
se si rompe la tubatura dell'acqua anche quella e' ordinaria amministrazione
?

(comunque non e' un lavoro enorme, devi solo trovare il miscelatore
fell'antenna (sottotetto di solito) capire quale' il tuo cavo e poi lo
cambi (se fai da te con un 20 euro fai tutto se fai fare ad un antennista un
centinaio di euro direi)
Isaac
2006-02-02 07:24:05 UTC
Permalink
"Garby" <***@privacy.net.invalid> ha scritto nel messaggio news:***@x-privat.org...

Solitamente le regola è che le spese di ordinaria manutenzione spettano al
conduttore e quelle di straordinaria al proprietario.
A mio avviso però, oltre a considerare se trattasi di oridinaria o
straordinaria manutenzione, bisognerebbe stabilire se l'antenna rientri tra
i beni locati. Per esempio l'antenna potrebbe essere stata installata dal
precedente inquilino che ha trovato antieconomico portarsela via, se questo
non fosse accaduto avresti dovuto installarne una a tue spese ed in questo
caso non sussisterebbe il dubbio su chi la debba aggiustare o cambiare.
Questa la mia opinione. Saluti.
flyingb
2006-02-02 09:28:55 UTC
Permalink
Ma io che ne so se l'ha installata il precedente inquilino oppure se è
spuntata per germinazione spontanea? Se non faceva parte della
dotazione, il proprietario doveva levarla, altrimenti fa parte della
dotazione!
C.
Isaac
2006-02-02 09:52:13 UTC
Permalink
\ Ma io che ne so se l'ha installata il precedente inquilino oppure se è
\ spuntata per germinazione spontanea? Se non faceva parte della
\ dotazione, il proprietario doveva levarla, altrimenti fa parte della
\ dotazione!
\ C.

Mi spiego meglio, se nell'appartamento ci fosse stato installato un forno
con gas (germogliato spontaneamente o lasciato da precedenti inquilini), ma
l'appartamento e stato affittato per i soli muri ed impianti fissi (quindi
nel contratto non è inclusa la cucina), non credo che l'inquilino possa
richiedere la sostituzione degli elettrodomestici guasti.
flyingb
2006-02-02 10:26:55 UTC
Permalink
Posso capirlo per una casa affittata come non ammobiliata, che percò
contenga mobili. Ma in tal caso viene anche stilato un elenco!

E poi l'antenna TV si considera così "inusuale" da doverla citare
esplicitamente, se presente?

(Non faccio polemica, sia chiaro, sono veramente interessato a capire)

C.
Isaac
2006-02-02 10:54:37 UTC
Permalink
E poi l'antenna TV si considera così "inusuale" da doverla citare
esplicitamente, se presente?

(Non faccio polemica, sia chiaro, sono veramente interessato a capire)

C.

Premetto che si tratta della mia opinione: io credo che l'antenna vada
trattata alla stregua di un elettrodomestico, quindi se non citata
espressamente sul contratto non rientri nello stesso.
Se così non fosse resta comunque da stabilire se la riparazione di
un'antenna sia ordinaria o straordinaria manutenzione e pertanto sia da
imputare dal conduttore o al proprietario.
Infostrada
2006-02-02 14:02:03 UTC
Permalink
Post by flyingb
Ma io che ne so se l'ha installata il precedente inquilino oppure se è
spuntata per germinazione spontanea?
La TV NON fa parte del bene locato .
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco
2006-02-03 18:37:04 UTC
Permalink
Post by Infostrada
Post by flyingb
Ma io che ne so se l'ha installata il precedente inquilino oppure se è
spuntata per germinazione spontanea?
La TV NON fa parte del bene locato .
Non e' detto: se si affitta ammobiliata, potrebbe esserlo
Infostrada
2006-02-03 21:40:59 UTC
Permalink
Post by Marco
Non e' detto: se si affitta ammobiliata, potrebbe esserlo
si va bè , ma il bene locato è dato dalle mura,
infissi etc , il resto è accessorio.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco
2006-02-05 11:12:27 UTC
Permalink
Post by Infostrada
Post by Marco
Non e' detto: se si affitta ammobiliata, potrebbe esserlo
si va bè , ma il bene locato è dato dalle mura,
infissi etc , il resto è accessorio.
No, perche' se ti affitta la casa locata e c'e' la lavatrice, per es, e si
rompe per usura, la cambia il locatore.
In alcuni contratti concordati, per es, il prezzo del canone cambia a
seconda che ci sia la tv e la lavastoviglie; mi sembra ovvio che il locatore
ti debba assicurare la presenza di queste cose nn solo all'atto di entrare
in casa, ma per tutto il periodo del contratto.
Qdi il bene locato e' anche la tv e la lavastoviglie!

Loading...