Discussione:
Patente di guida nuova tipo card è valida per atto notarile di compravendita....?
(troppo vecchio per rispondere)
mirko
2007-09-19 10:57:08 UTC
Permalink
Salve,

1)Dovendo acquistare una casa , è possibile usare (con certezza) la patente
di guida nuova quella rosa tipo card rilasciata dalla motorizzazione per
compromesso e stipula finale del rogito immobiliare?

2) Per curiosità: se al momento della stipula dell'atto finale di
compravendita immobiliare, l'acquirente non avesse documento di identità con
sè, il notaio in quanto tale potrebbe identificare la persona acquirente lo
stesso e completare il rogito? (Magari con 2 testimoni o mediante carta
bollata da lui autenticata ecc.....?)

Grazie.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sig. Mau@Work
2007-09-19 11:20:17 UTC
Permalink
Post by mirko
1)Dovendo acquistare una casa , è possibile usare (con certezza) la patente
di guida nuova quella rosa tipo card rilasciata dalla motorizzazione per
compromesso e stipula finale del rogito immobiliare?
Domanda a cui si è risposto esaurientemente tante tante volte-->
www.google.it

C.S.
prof. sig. Mau
_____________________________________________
Prof. a contratto di chiaroveggenza giuridica
Universita' di Roccacanuccia
mirko
2007-09-19 13:50:56 UTC
Permalink
Post by Sig. ***@Work
Post by mirko
1)Dovendo acquistare una casa , è possibile usare (con certezza) la patente
di guida nuova quella rosa tipo card rilasciata dalla motorizzazione per
compromesso e stipula finale del rogito immobiliare?
Domanda a cui si è risposto esaurientemente tante tante volte-->
www.google.it
Ok ma alcuni bandi di concorsi richiedono come documenti da usare per la
partecipazione anche la patente di guida ma solo se rilasciata dalla
Prefettura.
Che significherebbe...che non è qiuindi valida la nuova patente di guida
tipo card rilasciata dalla Motorizzazione?

Ci può quindi essere un vincolo all'uso della nuova patente quando viene
esplicitamente detto che se non rilasciata dalla prefettura non è valida?
(non è in un certo senso contro quanto dice il dpr 445/2000)?

grazie.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sparrow
2007-09-19 14:58:16 UTC
Permalink
Post by mirko
Ok ma alcuni bandi di concorsi richiedono come documenti da usare per
la partecipazione anche la patente di guida ma solo se rilasciata
dalla Prefettura.
Quali bandi?
Post by mirko
Che significherebbe...che non è qiuindi valida la nuova patente di
guida tipo card rilasciata dalla Motorizzazione?
E' perfettamente equipollente con il documento deputato a dimostrare
l'identita' del cittadino, cioe' con la carta d'identita'.
Post by mirko
Ci può quindi essere un vincolo all'uso della nuova patente quando
viene esplicitamente detto che se non rilasciata dalla prefettura non
è valida? (non è in un certo senso contro quanto dice il dpr
445/2000)?
Se quel vincolo esistesse, sarebbe palesemente in contrasto con l'art.
35, 2c di quel D.P.R.
mirko
2007-09-19 15:14:16 UTC
Permalink
Post by Sparrow
Post by mirko
Ok ma alcuni bandi di concorsi richiedono come documenti da usare per
la partecipazione anche la patente di guida ma solo se rilasciata
dalla Prefettura.
Quali bandi?
Se vai sul sito dell' inps ci sono gli ultimi concorsi scadenti a breve.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sparrow
2007-09-19 16:05:33 UTC
Permalink
Post by mirko
Se vai sul sito dell' inps ci sono gli ultimi concorsi scadenti a breve.
E' vero. E' ora che l'INPS impari ad adeguarsi alle leggi della
Repubblica.
mirko
2007-09-19 16:12:23 UTC
Permalink
Post by Sparrow
Post by mirko
Se vai sul sito dell' inps ci sono gli ultimi concorsi scadenti a breve.
E' vero. E' ora che l'INPS impari ad adeguarsi alle leggi della
Repubblica.
E quindi in caso uno partecipa a tali concorsi dell'inps con patente di
guida nuova rilasciata dalla motorizzazione, che succede.....verrebbe
annullato dal concorso o non accettato?

Grazie.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il gizzent
2007-09-19 17:40:27 UTC
Permalink
Post by mirko
2) Per curiosità: se al momento della stipula dell'atto finale di
compravendita immobiliare, l'acquirente non avesse documento di identità con
sè, il notaio in quanto tale potrebbe identificare la persona acquirente lo
stesso e completare il rogito? (Magari con 2 testimoni o mediante carta
bollata da lui autenticata ecc.....?)
Visto che ti hanno già risposto sul punto 1), rispondo al 2) riportando
l'articolo 49 della Legge Notarile.

"Il notaio deve essere certo dell'identità personale delle parti e può
raggiungere tale certezza, anche al momento della attestazione,
valutando tutti gli elementi atti a formare il suo convincimento.
In caso contrario il notaio può avvalersi di due fidefacienti da lui
conosciuti, che possono essere anche i testimoni."

Attenzione però che la nuova normativa antiriciclaggio richiede
l'indicazione degli estremi del documento d'identità.
Sinceramente non mi ero mai posto il problema del conflitto fra queste
due norme, forse perchè il fidefaciente è un relitto dell'antichità e
non penso che sia stato mai utilizzato negli ultimi 30 anni. :)
--
il gizzent
Ts
2007-09-19 20:35:31 UTC
Permalink
Post by il gizzent
l'articolo 49 della Legge Notarile.
"Il notaio deve essere certo dell'identita` personale delle parti e puo`
raggiungere tale certezza, anche al momento della attestazione,
valutando tutti gli elementi atti a formare il suo convincimento.
In caso contrario il notaio puo` avvalersi di due fidefacienti da lui
conosciuti, che possono essere anche i testimoni."
Attenzione pero` che la nuova normativa antiriciclaggio richiede
l'indicazione degli estremi del documento d'identita`.
Sinceramente non mi ero mai posto il problema del conflitto fra queste
due norme, forse perche` il fidefaciente e` un relitto dell'antichita` e
non penso che sia stato mai utilizzato negli ultimi 30 anni. :)
Ho un caso del 2001 ! incredibile, vero ?

Quando ho letto l'atto non capivo il motivo della presenza dei testimoni
fidefacenti, poi ho letto meglio e mi sono accorto che una delle parti
non aveva documenti

Al che mi sono venute idee poco simpatiche sulla serieta` di quel notaio,
anche in forza di altri indizi, provenienti dallo stesso atto, sia dalla
consoscenza dell'attivita della parte che aveva i documenti (insomma:
sospetto che la parte priva di documenti non fosse quella presente che,
a parzialissima attenuante del notaio, acquistava)

Vorrei tanto dire di piu`, ma ogni uteriore dettaglio temo faccia
ricondurre all'atto stesso, vista la sua abberrante unicita`

Quanto all'abrogazione implicita dei fidefacenti in seguito
all'approvazione delle disposizioni antiriciclaggio occorre,
ovviamente, valutare quest'ultima: IMHO, se l'omissione della
indicazione del documento (che non si fa in atto. mentre si
mettono riferimenti di ogni tipo) non comporta la nullita`
o l'annullabilta` dell'atto non credo che la possibilita`
del riconoscimento tramite fidefacenti possa dirsi abrogato

--

Cordialita`

Ts
il gizzent
2007-09-19 21:26:42 UTC
Permalink
Post by Ts
Ho un caso del 2001 ! incredibile, vero ?
Però, caso più unico che raro :)
Post by Ts
Quanto all'abrogazione implicita dei fidefacenti in seguito
all'approvazione delle disposizioni antiriciclaggio occorre,
ovviamente, valutare quest'ultima: IMHO, se l'omissione della
indicazione del documento (che non si fa in atto. mentre si
mettono riferimenti di ogni tipo) non comporta la nullita`
o l'annullabilta` dell'atto non credo che la possibilita`
del riconoscimento tramite fidefacenti possa dirsi abrogato
Ammetto una discreta ignoranza sulla normativa antiriciclaggio, ma
posso dirti che molti notai inseriscono direttamente nell'atto gli
estremi dei documenti delle parti. Forse a fini anche solo
tuzioristici, non saprei.
--
il gizzent
Ts
2007-09-19 21:53:11 UTC
Permalink
Post by Ts
Ho un caso del 2001 ! incredibile, vero ?
Pero`, caso piu` unico che raro :)
Nella mia esperienza unico

Ripeto: se ti spiegassi tutto capiresti [*] perche` l'hanno
fatto (c'e` da ridere) ma trattandosi, appunto, di un caso
unico temo la riconoscibilita` (per domani studio se posso
raccontare qualcosa)

[*] rectius: capiresti = spero riterresti fondata la mia
interpretazione
Ammetto una discreta ignoranza sulla normativa antiriciclaggio,
La mia e` totale
ma
posso dirti che molti notai inseriscono direttamente nell'atto gli
estremi dei documenti delle parti. Forse a fini anche solo
tuzioristici, non saprei.
O di comodita`: l'atto si sa dove trovarlo in secula
seculorum, il fascicolo ... boh

Comunque i notai che conosco non mi pare che la mettano, dico
"pare" perche` mi hai messo il dubbio, l'identificazione delle
parti e` l'ultima cosa che mi interessa in un atto per cui non
ci bado

Aspetta che verifico ... no, negli ultimi atti che ho sottomano
non c'e`

--

Cordialita`

Ts

Loading...