Discussione:
posso cacciare cliente da negozio?
(troppo vecchio per rispondere)
Penny
2009-06-08 08:10:32 UTC
Permalink
Immagino di si, ma per sicurezza volevo chiedere qui
Ho un negozio di articoli non alimentari (accessori per animali)
Solo ultimamente, dopo aver notato ammanchi, abbiamo messo uno specchio che
ci faceva vedere dalla cassa un punto cieco del negozio da dove spariva la
roba.
Sono bastati due giorni ed abbiamo visto la persona di cui sospettavamo
prendere la merce e infilarsela in borsa.
Questa volta le abbiamo chiesto di tirarla fuori e pagarla. Non ha fatto una
piega, neanche si è scusata.
Abbiamo fondati sospetti che questi furti andavano avanti da parecchio. E
visto il tipo di persona che un pò conosciamo in quanto cliente fisso
convinto che ha sempre e comunque ragione, riteniamo probabile che tornerà
in negozio.
Vorrei sapere se posso mandarla via rifiutandomi di farla entrare.
Il discorso è che in negozio sono sola, e se sto servendo un altro cliente
quando c'è lei non posso stare a controllare cosa fa.
Inoltre, a naso, direi che è un mio diritto non far entrare un cliente se
penso che questo mi rubi, giusto?
pierpaolo
2009-06-09 09:52:04 UTC
Permalink
Post by Penny
Immagino di si, ma per sicurezza volevo chiedere qui
Ho un negozio di articoli non alimentari (accessori per animali)
Solo ultimamente, dopo aver notato ammanchi, abbiamo messo uno specchio che
ci faceva vedere dalla cassa un punto cieco del negozio da dove spariva la
roba.
Sono bastati due giorni ed abbiamo visto la persona di cui sospettavamo
prendere la merce e infilarsela in borsa.
Questa volta le abbiamo chiesto di tirarla fuori e pagarla. Non ha fatto una
piega, neanche si è scusata.
Abbiamo fondati sospetti che questi furti andavano avanti da parecchio. E
visto il tipo di persona che un pò conosciamo in quanto cliente fisso
convinto che ha sempre e comunque ragione, riteniamo probabile che tornerà
in negozio.
Vorrei sapere se posso mandarla via rifiutandomi di farla entrare.
Il discorso è che in negozio sono sola, e se sto servendo un altro cliente
quando c'è lei non posso stare a controllare cosa fa.
Inoltre, a naso, direi che è un mio diritto non far entrare un cliente se
penso che questo mi rubi, giusto?
ecco mi aggiungo, ho lo stesso problema tuo (ho un'edicola) e aggravo la
cosa dicendo che quelli che compiono i furti sono minorenni...i quali se
li caccio in malo modo mi minacciano di chiamare un numero compreso fra
112 e 114...
--
sito personale: http://web.tiscali.it/pierpaolosantilli
Gianluca.
2009-06-09 13:12:32 UTC
Permalink
Post by pierpaolo
ecco mi aggiungo, ho lo stesso problema tuo (ho un'edicola) e aggravo la
cosa dicendo che quelli che compiono i furti sono minorenni...i quali se
li caccio in malo modo mi minacciano di chiamare un numero compreso fra
112 e 114...
cioè? che numero?
Astrusovic
2009-06-11 08:36:58 UTC
Permalink
Post by Gianluca.
Post by pierpaolo
ecco mi aggiungo, ho lo stesso problema tuo (ho un'edicola) e aggravo la
cosa dicendo che quelli che compiono i furti sono minorenni...i quali se
li caccio in malo modo mi minacciano di chiamare un numero compreso fra
112 e 114...
cioè? che numero?
direi 113 (tra 112 e 114... :-) )
Ti va già bene che non chiamano i genitori col coltello :-) leggi
fatte per tutelare i balordi
mtino38
2009-06-09 14:00:42 UTC
Permalink
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187 t.u.l.p.s.
(Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto dispongono gli artt.
689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi
e ne corrisponda il prezzo.

mt
pierpaolo
2009-06-09 14:54:47 UTC
Permalink
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187 t.u.l.p.s.
(Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto dispongono gli artt.
689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi
e ne corrisponda il prezzo.
mt
mi hai dato il destro per una divagazione (anche se in realtà è lo
stesso concetto): io (edicolante) sono cliente dei miei distributori
locali eppure sono costretto a rifornirmi da uno solo specifico (deciso
da loro e non da me) perchè gli altri si rifiutano di fornimi...
--
sito personale: http://web.tiscali.it/pierpaolosantilli
WNC2
2009-06-09 15:27:52 UTC
Permalink
In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : pierpaolo
Post by pierpaolo
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187
t.u.l.p.s. (Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto
dispongono gli artt. 689 e 691 del codice penale, gli esercenti non
possono senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del
proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
mt
mi hai dato il destro per una divagazione (anche se in realtà è lo
stesso concetto): io (edicolante) sono cliente dei miei distributori
locali eppure sono costretto a rifornirmi da uno solo specifico
(deciso da loro e non da me) perchè gli altri si rifiutano di
fornimi...
i concetti "professionali" sono diversi dai concetti garantiti al
consumatore......
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
pierpaolo
2009-06-10 11:49:12 UTC
Permalink
Post by WNC2
In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : pierpaolo
Post by pierpaolo
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187
t.u.l.p.s. (Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto
dispongono gli artt. 689 e 691 del codice penale, gli esercenti non
possono senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del
proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo.
mt
mi hai dato il destro per una divagazione (anche se in realtà è lo
stesso concetto): io (edicolante) sono cliente dei miei distributori
locali eppure sono costretto a rifornirmi da uno solo specifico
(deciso da loro e non da me) perchè gli altri si rifiutano di
fornimi...
i concetti "professionali" sono diversi dai concetti garantiti al
consumatore......
Qui nn è questione di concetti è questioni di cartelli
--
sito personale: http://web.tiscali.it/pierpaolosantilli
WNC2
2009-06-10 12:03:54 UTC
Permalink
In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : pierpaolo
Post by pierpaolo
Post by WNC2
Post by pierpaolo
mi hai dato il destro per una divagazione (anche se in realtà è lo
stesso concetto): io (edicolante) sono cliente dei miei distributori
locali eppure sono costretto a rifornirmi da uno solo specifico
(deciso da loro e non da me) perchè gli altri si rifiutano di
fornimi...
i concetti "professionali" sono diversi dai concetti garantiti al
consumatore......
Qui nn è questione di concetti è questioni di cartelli
un distributore ha mille modi per non venderti, per esempio ti chiede un
fatturato minimo di x milioni di euro annuali ed ecco fatto......

e non è assolutamente tenuto a fare a tutti le stesse condizioni
contrattuali
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: ***@wnc2.biz
pierpaolo
2009-06-10 13:25:46 UTC
Permalink
Post by WNC2
In preda ad un attacco di prurito da Beta -Alanina rispondevo a : pierpaolo
Post by pierpaolo
Post by WNC2
Post by pierpaolo
mi hai dato il destro per una divagazione (anche se in realtà è lo
stesso concetto): io (edicolante) sono cliente dei miei distributori
locali eppure sono costretto a rifornirmi da uno solo specifico
(deciso da loro e non da me) perchè gli altri si rifiutano di
fornimi...
i concetti "professionali" sono diversi dai concetti garantiti al
consumatore......
Qui nn è questione di concetti è questioni di cartelli
un distributore ha mille modi per non venderti, per esempio ti chiede un
fatturato minimo di x milioni di euro annuali ed ecco fatto......
e non è assolutamente tenuto a fare a tutti le stesse condizioni
contrattuali
La stampa è una cosa un pochino diversa, lo Stato spende dei soldi
(anche i tuoi) per garantire a tutti gli editori di poter far sentire la
loro voce. E i distributori dovrebbero garantire questa parità di
trattamento a tutte le testate nn facendo mancare il prodotto editoriale
nelle edicole. Quindi è ovvio che nn si dovrebbero rifiutare di
distribuire, mentre invece si spartiscono i clienti, e in un regime di
monopolio di fatto o li obbligano ad accettare forniture di merce
invendibile non propriamente da definire prodotto editoriale oppure se
il malcapitato edicolante rifiuta le forniture in eccesso, di
sospendergli le forniture tanto gli altri del cartello nn lo forniranno,
eludendo la legge della concorrenza vigente in Italia.
--
sito personale: http://web.tiscali.it/pierpaolosantilli
Penny
2009-06-09 21:29:15 UTC
Permalink
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187 t.u.l.p.s.
(Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto dispongono gli artt.
689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le
domandi e ne corrisponda il prezzo.
mt
Grazie per la risposta. Ora sarebbe da vedere se la mia dichiarazione (che
questa persona ha tentato di derubarmi quel giorno e certamente lo ha fatto
precedentemente in varie occasioni visto che ho messo lo specchio proprio
perchè sospettavo di lei) sia da ritenersi un giustificato motivo.
Mi chiedo quindi: per non farla più entrare, avrei dovuto denunciarla alla
polizia?
E questo pone altre domande: dei clienti che entrano in negozio non conosco
i dati anagrafici.
Nel tempo che io chiamo la polizia, la tizia chiaramente se ne va e io non
posso certo incatenarla dentro per farla aspettare
Va da se che non posso fermarla, se non posso fermarla non posso
denunciarla, se non posso denunciarla non posso rifiutarmi di farla entrare

MI sto facendo troppe seghe mentali io o dico il giusto?
Candido
2009-06-09 21:57:25 UTC
Permalink
Post by Penny
Grazie per la risposta. Ora sarebbe da vedere se la mia dichiarazione (che
questa persona ha tentato di derubarmi quel giorno e certamente lo ha fatto
precedentemente in varie occasioni visto che ho messo lo specchio proprio
perchè sospettavo di lei) sia da ritenersi un giustificato motivo.
Bisogna andarci piano con le accuse, anche se comprendo lo stato
d'animo. Certo che se è più di un sospetto, la cosa migliore sarebbe
fare una denuncia, magari contro ignoti.
Post by Penny
Nel tempo che io chiamo la polizia, la tizia chiaramente se ne va e io non
posso certo incatenarla dentro per farla aspettare
Se l'hai colta in flagranza, la potresti anche trattenere (ricordo una
sentenza che fugava ogni dubbio in proposito). I problemi nascono se non
ne sei certa al 100%.

Comunque non mancano i sistemi - legittimi - per rendere sgradevole la
permanenza di una persona in un esercizio commerciale, al fine di
raggiungere il risultato di non vederla più...
--
Candido
Penny
2009-06-12 05:44:42 UTC
Permalink
Post by Candido
Post by Penny
Grazie per la risposta. Ora sarebbe da vedere se la mia dichiarazione (che
questa persona ha tentato di derubarmi quel giorno e certamente lo ha fatto
precedentemente in varie occasioni visto che ho messo lo specchio proprio
perchè sospettavo di lei) sia da ritenersi un giustificato motivo.
Bisogna andarci piano con le accuse, anche se comprendo lo stato
d'animo. Certo che se è più di un sospetto, la cosa migliore sarebbe
fare una denuncia, magari contro ignoti.
In effetti all'inizio erano solo sospetti, in quanto la merce mancava solo
quando veniva questa persona.
Per questo abbiamo messo lo specchio. E da quello ho visto nettamente la
scena: prendeva una scatoletta e se la infilava in borsa (quelle borse da
donna grandi aperte sopra), poi ne prendeva un altra e infilava anche
quella.
Post by Candido
Post by Penny
Nel tempo che io chiamo la polizia, la tizia chiaramente se ne va e io non
posso certo incatenarla dentro per farla aspettare
Se l'hai colta in flagranza, la potresti anche trattenere (ricordo una
sentenza che fugava ogni dubbio in proposito). I problemi nascono se non
ne sei certa al 100%.
Ad esempio quel giorno ero sicura al 100%. Posso anche trattenerle la borsa
per evitare che tiri fuori le scatolette da lì dicendo poi alla P.S. che mi
sono inventata tutto?
So che mi/vi faccio un sacco di domande, ma credo che persone del genere
siano davvero scaltre e capaci di far passare poi dei guai a me per cose del
genere
Post by Candido
Comunque non mancano i sistemi - legittimi - per rendere sgradevole la
permanenza di una persona in un esercizio commerciale, al fine di
raggiungere il risultato di non vederla più...
--
Candido
Pensavo di chiederle ad esempio di lasciare la borsa come fanno tanti, solo
che il negozio è minuscolo, credo che in questo caso le borse dovrebbero
essere custodute tipo in armadietti, e anche volendo non ho lo spazio per
metterli
Corrado
2009-06-11 09:53:04 UTC
Permalink
Post by Penny
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187 t.u.l.p.s.
(Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto dispongono gli artt.
689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le
domandi e ne corrisponda il prezzo.
mt
Grazie per la risposta. Ora sarebbe da vedere se la mia dichiarazione (che
questa persona ha tentato di derubarmi quel giorno e certamente lo ha fatto
precedentemente in varie occasioni visto che ho messo lo specchio proprio
perchè sospettavo di lei) sia da ritenersi un giustificato motivo.
Mi chiedo quindi: per non farla più entrare, avrei dovuto denunciarla alla
polizia?
E questo pone altre domande: dei clienti che entrano in negozio non conosco
i dati anagrafici.
Nel tempo che io chiamo la polizia, la tizia chiaramente se ne va e io non
posso certo incatenarla dentro per farla aspettare
Va da se che non posso fermarla, se non posso fermarla non posso
denunciarla, se non posso denunciarla non posso rifiutarmi di farla entrare
MI sto facendo troppe seghe mentali io o dico il giusto?
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino
puó arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il
video direttamente alla P.S.
Penny
2009-06-11 18:25:51 UTC
Permalink
Post by Corrado
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino puó
arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il video
direttamente alla P.S.
Non lo sapevo che qualunque cittadino può arrestare se coglie in flagranza
di reato!
Quindi fammi capire, se torna e la ribecco a mettersi le scatolette in borsa
ho il diritto di usare la forza se lei poi, scoperta, se ne vuole andare
via?
Certo, per forza non intendo darle una bastonata in testa, ma magari
chiudere la porta in modo che non possa uscire prima dell'arrivo della
polizia? non diventerebbe un sequestro?
Candido
2009-06-11 20:16:12 UTC
Permalink
Post by Penny
polizia? non diventerebbe un sequestro?
No, è stato escluso più volte, ricordo, ad esempio, di una sentenza in
questo senso riguardo un ladro bloccato dopo un borseggio.
--
Candido
Corrado
2009-06-11 21:00:23 UTC
Permalink
Post by Penny
Post by Corrado
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino puó
arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il video
direttamente alla P.S.
Non lo sapevo che qualunque cittadino può arrestare se coglie in flagranza
di reato!
Quindi fammi capire, se torna e la ribecco a mettersi le scatolette in borsa
ho il diritto di usare la forza se lei poi, scoperta, se ne vuole andare
via?
Certo, per forza non intendo darle una bastonata in testa, ma magari
chiudere la porta in modo che non possa uscire prima dell'arrivo della
polizia? non diventerebbe un sequestro?
http://tinyurl.com/lmtcnn
Art. 380 e 383
Corrado
2009-06-11 21:00:45 UTC
Permalink
Post by Penny
Post by Corrado
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino puó
arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il video
direttamente alla P.S.
Non lo sapevo che qualunque cittadino può arrestare se coglie in flagranza
di reato!
Quindi fammi capire, se torna e la ribecco a mettersi le scatolette in borsa
ho il diritto di usare la forza se lei poi, scoperta, se ne vuole andare
via?
Certo, per forza non intendo darle una bastonata in testa, ma magari
chiudere la porta in modo che non possa uscire prima dell'arrivo della
polizia? non diventerebbe un sequestro?
Non solo puoi.
Devi
Corrado
2009-06-11 21:36:04 UTC
Permalink
Post by Penny
Post by Corrado
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino puó
arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il video
direttamente alla P.S.
Non lo sapevo che qualunque cittadino può arrestare se coglie in flagranza
di reato!
Quindi fammi capire, se torna e la ribecco a mettersi le scatolette in borsa
ho il diritto di usare la forza se lei poi, scoperta, se ne vuole andare
via?
Attenzione. Consiglio da amico. Aspetta che paghi e si avvii all'uscita.
Potrebbe sostenere che era sua intenzione pagarle. oppure la riprendi
piú di una volta, sempre che la merce sia di basso valore. Allora c'é la
reiterazione del reato
Penny
2009-06-12 05:31:38 UTC
Permalink
Post by Penny
Post by Corrado
Ma scusa , insieme allo specchio pianta una telecamenra che riprende il
tutto. Quando la becchi la trattieni e chiami la PS. Qualunque cittaino
puó arrestare una persona colta in flagranza di reato. La telecamera é
perfettamente legale se esponi l'avviso all'ingresso e se fornisci il
video direttamente alla P.S.
Non lo sapevo che qualunque cittadino può arrestare se coglie in flagranza
di reato!
Quindi fammi capire, se torna e la ribecco a mettersi le scatolette in
borsa ho il diritto di usare la forza se lei poi, scoperta, se ne vuole
andare via?
Attenzione. Consiglio da amico. Aspetta che paghi e si avvii all'uscita.
Potrebbe sostenere che era sua intenzione pagarle. oppure la riprendi
piú di una volta, sempre che la merce sia di basso valore. Allora c'é la
reiterazione del reato

Grazie mille! Informazioni e consigli più che utili, direi fondamentali nel
mio lavoro
"!!!" <agiuleira>
2009-06-13 16:37:18 UTC
Permalink
Post by Penny
Grazie mille! Informazioni e consigli più che utili, direi fondamentali
nel mio lavoro.
Ancora stai a perdre tempo?

Io, se si avvicina un cliente che ruba o no paga, lo prendo a talmente tanti
calcioni che sarà lui a dover dimostrare di non dover essere caduto da una
scala.

Aguileira

Andrea
2009-06-10 20:45:48 UTC
Permalink
Post by mtino38
Così, senza star tanto a cercare, mi viene in mente solo il 187 t.u.l.p.s.
(Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 ): Salvo quanto dispongono gli artt.
689 e 691 del codice penale, gli esercenti non possono senza un legittimo
motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi
e ne corrisponda il prezzo.
A me viene in mente una situazione grottesca di alcuni anni fa.
Stavo sostituendo mi fratello al bar e un cliente alticcio voleva
ancora da bere.
Dopo l'ennesima richiesta gli ho detto "io per legge devo servirla
perché è un locale pubblico ma allo stesso modo non dovrei servire
oltre un certo limite. Solo che è difficile da dimostrare che lei ha
superato quel limite e potrebbe protestare....
facciamo così, io non la sento, nessuno mi può dire diente se non la
servo perché non la sento."
Siamo andati avanti alcuni minuti con lui che chiedeva e io che dicevo
che non lo sentivo... è andato via perplesso.

Un mio conoscente ha fatto qualcosa di simile in banca con un cliente
sotto l'effetto della droga, anche in quel caso la situazione non era
semplice.

A volte bisogna sopravvivere con un po' di fantasia

AndreA
Zotto
2009-06-10 21:41:51 UTC
Permalink
Post by Andrea
A volte bisogna sopravvivere con un po' di fantasia
Non riesco a leggerti :-P
Continua a leggere su narkive:
Loading...