Discussione:
Incidente con apertura sportello
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio
2004-10-31 13:53:10 UTC
Permalink
Ieri stavo percorrendo una strada principale della mia città quando un'auto
parcheggiata sulla mia destra all'improvviso ha aperto lo sportello del
guidatore, ed io ho preso in pieno lo sportello.

Ci siamo scambiati gli estremi, però lui non ne vuol sapere di ammettere che
ha torto.

Andando alla mia assicurazione e raccontando l'accaduto loro possono
costringere la controparte a riconoscere il danno ?

La mia auto ha il faro destro rotto, mentre l'altra auto un'ammaccatura allo
sportello del guidatore.

Quando lui ha aperto lo sportello si trovava in auto e stava per uscire.

Secondo voi chi ha ragione e cosa posso fare per far valere i miei diritti
senza ricorrere ad un legale visto il danno irrisorio.

Grazie a chi risponderà.
felix.
2004-10-31 15:16:38 UTC
Permalink
Post by Antonio
Ieri stavo percorrendo una strada principale della mia città quando un'auto
parcheggiata sulla mia destra all'improvviso ha aperto lo sportello del
.........................................................................
Post by Antonio
Secondo voi chi ha ragione e cosa posso fare per far valere i miei diritti
senza ricorrere ad un legale visto il danno irrisorio.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi una
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Baudo Giuseppe
2004-10-31 15:59:53 UTC
Permalink
Post by felix.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi una
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
Ma che c'entra! Ma come fai a dire una cosa del genere basandoti solo sulle
poche righe di descrizione dell'accaduto scritte?
Ma chi sei l'assicuratore della controparte? ;-)))
Se uno va a 10 Km/h e ad un micron dalla sua portella un cretino qualsiasi
te la apre all'improvviso, tu!!! che diavolo ci puoi fare?
Dovevi andare a 3 kn/h? Oppure non prendee proprio l'auto?
Post by felix.
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
Per quanto adori i bambini; beh in quel caso so cavoli amari per i genitori
e per l'infante stesso.
felix.
2004-10-31 18:56:28 UTC
Permalink
Post by Baudo Giuseppe
Ma che c'entra! Ma come fai a dire una cosa del genere basandoti solo sulle
poche righe di descrizione dell'accaduto scritte?
Ma chi sei l'assicuratore della controparte? ;-)))
Se uno va a 10 Km/h e ad un micron dalla sua portella un cretino qualsiasi
te la apre all'improvviso, tu!!! che diavolo ci puoi fare?
Dovevi andare a 3 kn/h? Oppure non prendee proprio l'auto?
Io ho fatto una ipotesi della dinamica, tu ne hai fatta un' altra,
adesso che ognuno racconti ad un ipotetico giudice le due versioni
e non potra' che concludere quanto da me affermato, poiche' entrambi
non hanno adottato in egual maniera elementari misure di prudenza..
Post by Baudo Giuseppe
Post by felix.
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
Per quanto adori i bambini; beh in quel caso so cavoli amari per i genitori
e per l'infante stesso.
Complimenti! C'e' un importantissimo art del C.d.S. che troppi, e tu
fra questi, ignorano.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-Fabio-
2004-11-01 13:15:06 UTC
Permalink
"felix." <***@bbip.it> ha scritto nel messaggio news:cm3cgv$r5c$***@news.newsland.it...

Scusate se mi intrometto.
Post by felix.
Io ho fatto una ipotesi della dinamica, tu ne hai fatta un' altra,
adesso che ognuno racconti ad un ipotetico giudice le due versioni
e non potra' che concludere quanto da me affermato, poiche' entrambi
non hanno adottato in egual maniera elementari misure di prudenza..
Quali sarebbero? Dovremmo dotarci tutti di una sfera di cristallo per
prevedere il futuro (in questo caso un furbacchione che apre la portiera
senza guardare)?

Come fai a stabilire che Antonio non ha adottato le elementari misure di
prudenza?
Post by felix.
Post by Baudo Giuseppe
Post by felix.
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
Per quanto adori i bambini; beh in quel caso so cavoli amari per i genitori
e per l'infante stesso.
Posso sottoscrivere in pieno questa affermazione di Baudo, pensa piuttosto
ad un cane che ti attraversa di colpo la strada, la ragione in tutti i casi
che ho sentito personalmente viene data al guidatore e il padrone del cane
deve risarcire i danni dell'incidente.

A me è capitato una volta di evitare un incidente con un bambino ma è stato
per puro intuito e fortuna, avevo visto un pallone uscire da un cancello,
istintivamente ho frenato e subito dopo mi ha attraversato la strada un
bambino senza neppure guardare... in quel caso avevo la possibilità di
capire che poteva succedere qualcosa ma non sempre è così!
Post by felix.
Complimenti! C'e' un importantissimo art del C.d.S. che troppi, e tu
fra questi, ignorano.
ciaofelix:-)
Sinceramente sarei curioso di capire a quale ti riferisci?
Vorrei precisare che anche a 10Km/h se uno apre la portiera all'improvviso e
da una distanza abbastanza ridotta l'incidente è garantito.

Ciao
Fabio
felix.
2004-11-01 14:35:00 UTC
Permalink
Post by -Fabio-
Sinceramente sarei curioso di capire a quale ti riferisci?
Art.141 Velocità.
1. È obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che,
avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo
stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico
e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo
per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di
disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo
ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione
di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti
del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di
strada a visibilit limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni
e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli
appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati,
nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni
atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o
comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche
fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in
prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni
che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di
incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla
strada diano segni di spavento.
Post by -Fabio-
Vorrei precisare che anche a 10Km/h se uno apre la portiera all'improvviso e
da una distanza abbastanza ridotta l'incidente è garantito.
Antonio non ha detto nulla circa la dinamica del suo incidente!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giumerca
2004-11-01 17:02:59 UTC
Permalink
Se pur marciando a velocità moderata su una strada urbana con auto in sosta
sul lato destro della carreggiata qualcuno da una di esse ti apre
all'improvviso la portiera e non si ha il tempo per evitarlo, così pure se
un bimbo sempre all'improvviso sbuca di corsa dalle auto in sosta
attraversando e non si ha il tempo per evitarlo... Non si ha colpa.
Diverso il caso di chi non adotta la prudenza necessaria. Tipo quelli che
sapendo che l'autostrada è diritta anche se c'è nebbia vanno sparati o
affrontano curve cieche senza la possibilità di fermarsi in caso di
ostacolo.

Se invece uno ti apre la portiera di colpo (e di guardare gli specchietti
prima di aprire le portiere è la prima cosa che insegnano le autoscuole) e
tua vai pure ai 5 all'ora ma sei lì, la portiera non la puoi evitare ma non
per colpa tua!

Un poco di buon senso, Felix, ci vuole anche per capirle le leggi.
felix.
2004-11-01 17:26:54 UTC
Permalink
Post by giumerca
Se invece uno ti apre la portiera di colpo (e di guardare gli specchietti
prima di aprire le portiere è la prima cosa che insegnano le autoscuole) e
tua vai pure ai 5 all'ora ma sei lì, la portiera non la puoi evitare ma non
per colpa tua!
Vedi caro Giumerca in un NG leggiamo una stringata descrizione del
postante, non una perizia, Antonio scrive:

"Ieri stavo percorrendo una strada principale della mia città quando
un'auto
parcheggiata sulla mia destra all'improvviso ha aperto lo sportello del
guidatore, ed io ho preso in pieno lo sportello."

La prima cosa che mi sorprende e' che ha scritto *una strada princi-
pale* e mi faccio una idea del suo punto di vista, al riguardo.

Quindi sono autorizzato ad ipotizzare, "percorrevo allegramente una
strada principale (visto che lo si puo' fare.... allegramente!) PP
Stavo sintonizzando la radio e quando ho alzato lo sguardo davanti
a me ho visto uno sportello aperto!.....:-)))
E' un po' diverso non trovi?
ciaofelix:-)
Post by giumerca
Un poco di buon senso, Felix, ci vuole anche per capirle le leggi.
Non ho trovato articolo specifico da capire, ma dinamica da analizzare!
riciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dott. Mau
2004-11-01 14:18:27 UTC
Permalink
Post by felix.
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
Ad un mio carissimo amico è capitato e purtroppo la bambina è deceduta.
Tuttavia, a prescindere dalle gravissime conseguenze psicologiche, il mio
amico non è stato ritenuto responsabile nè in sede civile nè in sede penale.

C.S.
felix.
2004-11-01 14:37:49 UTC
Permalink
Post by dott. Mau
Ad un mio carissimo amico è capitato e purtroppo la bambina è deceduta.
Tuttavia, a prescindere dalle gravissime conseguenze psicologiche, il mio
amico non è stato ritenuto responsabile nè in sede civile nè in sede penale.
Evidentemente un giudice a seguito di perzia ha formulato un ver-
detto di assoluzione, Antonio non ha fornito nessun elemento a sua
discolpa fino ad ora.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
dott. Mau
2004-11-01 18:46:21 UTC
Permalink
Post by felix.
Evidentemente un giudice a seguito di perzia ha formulato un ver-
detto di assoluzione, Antonio non ha fornito nessun elemento a sua
discolpa fino ad ora.
Peccato che debba essere considerato innocente sino a prova contraria...
C.S.
felix.
2004-11-01 22:30:41 UTC
Permalink
Post by dott. Mau
Post by felix.
Evidentemente un giudice a seguito di perzia ha formulato un ver-
detto di assoluzione, Antonio non ha fornito nessun elemento a sua
discolpa fino ad ora.
Peccato che debba essere considerato innocente sino a prova contraria...
Chi?`Quello dello sportello?.....Certo! :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Scuba
2004-10-31 18:33:06 UTC
Permalink
Post by felix.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi una
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
La tua affermazione ha qualche base di diritto o stai andando ad intuito?
felix.
2004-10-31 19:00:28 UTC
Permalink
Post by Scuba
Post by felix.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi
una
Post by felix.
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
La tua affermazione ha qualche base di diritto o stai andando ad intuito?
Pensi che il C.d.S. preveda e legiferi su ogni tipo di incidente?
Ci sono due o piu' norme violate da entrambi, se nessuno dei due
ammette una precisa responsabilita', quale soluzione vuoi adottare?
Quale e' secondo te un caso di concorso di colpa?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Scuba
2004-11-02 18:48:45 UTC
Permalink
Scusami se la mia spiegazione non è dettagliata in quanto non ho il codice a
portata di mano comunque la legge prevede il divieto di aprire gli sportelli
del veicolo senza essersi prima assicurati che non provenga nessuno.
Se vuoi, alla prossima ti dico l'articolo preciso.
Ciao
Post by felix.
Post by Scuba
Post by felix.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi
una
Post by felix.
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
La tua affermazione ha qualche base di diritto o stai andando ad intuito?
Pensi che il C.d.S. preveda e legiferi su ogni tipo di incidente?
Ci sono due o piu' norme violate da entrambi, se nessuno dei due
ammette una precisa responsabilita', quale soluzione vuoi adottare?
Quale e' secondo te un caso di concorso di colpa?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Scuba
2004-11-02 18:51:35 UTC
Permalink
Articolo trovato!!!!
Art.157 comma 7° del Codice della Strada.
Pertanto la responsabilità del sinistro è di..........
Ciao
Post by felix.
Post by Scuba
Post by felix.
Questo e' il classico caso del concorso di colpa! Tu non tenevi
una
Post by felix.
condotta di guida adeguata alla situazione, lui non guardava se
soprag-
giungeva un altro veicolo.
ciaofelix:-)
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
La tua affermazione ha qualche base di diritto o stai andando ad intuito?
Pensi che il C.d.S. preveda e legiferi su ogni tipo di incidente?
Ci sono due o piu' norme violate da entrambi, se nessuno dei due
ammette una precisa responsabilita', quale soluzione vuoi adottare?
Quale e' secondo te un caso di concorso di colpa?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Lord Arthur / Inverse
2004-10-31 20:03:08 UTC
Permalink
Post by felix.
P.S. anticipando una eventuale tua replica, pensa se un bambino
fosse sbucato fra due vetture parcheggiate.
sarebbe morto. Giustamente, aggiungo, perche' Darwin non perdona.
Alec
2004-11-01 00:55:53 UTC
Permalink
Post by Antonio
Secondo voi chi ha ragione e cosa posso fare per far valere i miei diritti
senza ricorrere ad un legale visto il danno irrisorio.
Io non sono un avvocato, ma per la mia esperienza hai ragione tu.
Semplicemente manda una raccomandata A.R all'assicurazione del tipo
chiedendo i danni, e mandane un altra alla tua assicurazione diffidandoli
dal pagare in relazione all'incidente X perché a tuo parere hai pienamente
ragione. (ovviamente puoi dirlo anche a voce al tuo assicuratore, ma meglio
essere prudenti).
--
Saluti

Alec
(26,72+,CT)
Powered by AMD
AthlonXP-M 3800+
FRANK65
2004-11-02 20:28:03 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Antonio
Secondo voi chi ha ragione e cosa posso fare per far valere i miei diritti
senza ricorrere ad un legale visto il danno irrisorio.
Io non sono un avvocato, ma per la mia esperienza hai ragione tu.
Semplicemente manda una raccomandata A.R all'assicurazione del tipo
chiedendo i danni, e mandane un altra alla tua assicurazione diffidandoli
dal pagare in relazione all'incidente X perché a tuo parere hai pienamente
ragione. (ovviamente puoi dirlo anche a voce al tuo assicuratore, ma meglio
essere prudenti).
Secondo me sarà importante la dinamica esatta dell'incidente; quindi
ciò che è stato scritto sul modulo di constatazione amichevole (se è
stato fatto) e/o
quello che diranno eventuali testimoni; oltre naturalmente al tipo di
strada,
al traffico, eventuali limiti di velocità, ecc...

Ricordo che in un caso analogo un collega che anni fa dichiarò sul
modulo di avere visto che l'auto ferma stava aprendo la partiera (che
poi vene aperta all'improvviso) ed ebbe torto (non so se totale o
parziale) perchè non rallentò la sua andatura.


Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...