Floydrose
2005-05-31 16:03:38 UTC
Ciao a tutti, ho un problema relativo ad una fidejussione per via del
marito di mia mamma.
Il marito in questione era proprietario di una ditta individuale, che
molto prima della separazione ha donato a mia mamma perchè aveva
deciso di aprire un'impresa artigiana fuori provincia.
Quindi ditta chiusa e riapertura di una nuova ditta con nuovo conto
bancario e nuova intestazione.
Quando abbiamo saputo che il marito fuori provincia oltre alla impresa
artigiana faceva altro ( è stato sorpreso con stupefacenti dalle forze
dell'ordine), mia mamma ha chiesto la separazione, separazione
giudiziale e siamo in attesa di giudizio (va avanti da 4 anni)
A suo tempo la mamma aveva firmato due fidejussioni, una a favore della
ditta intestata al marito (ditta con vecchia intestazione chiusa) e
l'altra a lui come persona fisica.
Il problema è che lui è andato sotto in banca di parecchio, e la
banca lo ha sempre lasciato fare perchè sicura delle fidejussioni
firmate dalla mamma.
Un giorno ci arriva la lettera dalla banca che dice alla mamma di
pagare il debito del marito (debito a ***.*** Euro) e il direttore di
banca dice che se non procediamo al pagamento ci mette all'asta la casa
perchè abbiamo l'ipoteca del mutuo che stiamo pagando.
Tramite il nostro avvocato abbiamo richiesto ed analizzato le
fidejussioni ed abbiamo
scoperto che presentano degli errori, nello specifico mia mamma ha
garantito per tizio, nato a (nome paese sbagliato) il (data di nascita
sbagliata) e residente in via Indipendenza
Tra l'altro manca anche il codice fiscale, il paese di residenza ed il
numero civico.
Abbiamo scritto alla banca in merito e ci ha risposto che:
Riguardo alla non corretta indicazione, nel testo fideiussorio, dei
dati anagrafici del garantito non riteniamo che ciò possa essere
sufficiente a rendere, come da lei asserito, inefficace l'impegno della
sua assistita. Riteniamo sia evidente che la signora a suo tempo avesse
voluto garantire il signor, .... all'epoca marito, e non un omonimo, i
cui dati anagrafici differiscono per evidenti ed involontari errori di
trascrizione.
Mi stavo informando in rete ed ho scoperto che in pratica la
fidejussione è un contratto, e come tale dovrebbe essere completo in
ogni sua parte.
Se in un contratto i dati anagrafici di riferimento sono errati non è
possibile annullarlo?
E' possibile che una banca utilizzi l'ipoteca (che è stata fatta a
garanzia del mutuo per la casa) per saldare il debito tramite la
fidejussione?
Esiste o c'è stata una sentenza in merito simile che posso fare vedere
all'avvocato della mamma?
Cosa mi consigliate di fare?
Perdonatemi l'italiano non specifico con termini tecnici ma non mi
intendo molto di diritto e legge.
Grazie per eventuali risposte.
Alex
marito di mia mamma.
Il marito in questione era proprietario di una ditta individuale, che
molto prima della separazione ha donato a mia mamma perchè aveva
deciso di aprire un'impresa artigiana fuori provincia.
Quindi ditta chiusa e riapertura di una nuova ditta con nuovo conto
bancario e nuova intestazione.
Quando abbiamo saputo che il marito fuori provincia oltre alla impresa
artigiana faceva altro ( è stato sorpreso con stupefacenti dalle forze
dell'ordine), mia mamma ha chiesto la separazione, separazione
giudiziale e siamo in attesa di giudizio (va avanti da 4 anni)
A suo tempo la mamma aveva firmato due fidejussioni, una a favore della
ditta intestata al marito (ditta con vecchia intestazione chiusa) e
l'altra a lui come persona fisica.
Il problema è che lui è andato sotto in banca di parecchio, e la
banca lo ha sempre lasciato fare perchè sicura delle fidejussioni
firmate dalla mamma.
Un giorno ci arriva la lettera dalla banca che dice alla mamma di
pagare il debito del marito (debito a ***.*** Euro) e il direttore di
banca dice che se non procediamo al pagamento ci mette all'asta la casa
perchè abbiamo l'ipoteca del mutuo che stiamo pagando.
Tramite il nostro avvocato abbiamo richiesto ed analizzato le
fidejussioni ed abbiamo
scoperto che presentano degli errori, nello specifico mia mamma ha
garantito per tizio, nato a (nome paese sbagliato) il (data di nascita
sbagliata) e residente in via Indipendenza
Tra l'altro manca anche il codice fiscale, il paese di residenza ed il
numero civico.
Abbiamo scritto alla banca in merito e ci ha risposto che:
Riguardo alla non corretta indicazione, nel testo fideiussorio, dei
dati anagrafici del garantito non riteniamo che ciò possa essere
sufficiente a rendere, come da lei asserito, inefficace l'impegno della
sua assistita. Riteniamo sia evidente che la signora a suo tempo avesse
voluto garantire il signor, .... all'epoca marito, e non un omonimo, i
cui dati anagrafici differiscono per evidenti ed involontari errori di
trascrizione.
Mi stavo informando in rete ed ho scoperto che in pratica la
fidejussione è un contratto, e come tale dovrebbe essere completo in
ogni sua parte.
Se in un contratto i dati anagrafici di riferimento sono errati non è
possibile annullarlo?
E' possibile che una banca utilizzi l'ipoteca (che è stata fatta a
garanzia del mutuo per la casa) per saldare il debito tramite la
fidejussione?
Esiste o c'è stata una sentenza in merito simile che posso fare vedere
all'avvocato della mamma?
Cosa mi consigliate di fare?
Perdonatemi l'italiano non specifico con termini tecnici ma non mi
intendo molto di diritto e legge.
Grazie per eventuali risposte.
Alex