Discussione:
Errori di trascrizione e Fidejussione
(troppo vecchio per rispondere)
Floydrose
2005-05-31 16:03:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho un problema relativo ad una fidejussione per via del
marito di mia mamma.

Il marito in questione era proprietario di una ditta individuale, che
molto prima della separazione ha donato a mia mamma perchè aveva
deciso di aprire un'impresa artigiana fuori provincia.

Quindi ditta chiusa e riapertura di una nuova ditta con nuovo conto
bancario e nuova intestazione.

Quando abbiamo saputo che il marito fuori provincia oltre alla impresa
artigiana faceva altro ( è stato sorpreso con stupefacenti dalle forze
dell'ordine), mia mamma ha chiesto la separazione, separazione
giudiziale e siamo in attesa di giudizio (va avanti da 4 anni)

A suo tempo la mamma aveva firmato due fidejussioni, una a favore della
ditta intestata al marito (ditta con vecchia intestazione chiusa) e
l'altra a lui come persona fisica.

Il problema è che lui è andato sotto in banca di parecchio, e la
banca lo ha sempre lasciato fare perchè sicura delle fidejussioni
firmate dalla mamma.

Un giorno ci arriva la lettera dalla banca che dice alla mamma di
pagare il debito del marito (debito a ***.*** Euro) e il direttore di
banca dice che se non procediamo al pagamento ci mette all'asta la casa
perchè abbiamo l'ipoteca del mutuo che stiamo pagando.

Tramite il nostro avvocato abbiamo richiesto ed analizzato le
fidejussioni ed abbiamo

scoperto che presentano degli errori, nello specifico mia mamma ha
garantito per tizio, nato a (nome paese sbagliato) il (data di nascita
sbagliata) e residente in via Indipendenza

Tra l'altro manca anche il codice fiscale, il paese di residenza ed il
numero civico.

Abbiamo scritto alla banca in merito e ci ha risposto che:

Riguardo alla non corretta indicazione, nel testo fideiussorio, dei
dati anagrafici del garantito non riteniamo che ciò possa essere
sufficiente a rendere, come da lei asserito, inefficace l'impegno della
sua assistita. Riteniamo sia evidente che la signora a suo tempo avesse
voluto garantire il signor, .... all'epoca marito, e non un omonimo, i
cui dati anagrafici differiscono per evidenti ed involontari errori di
trascrizione.


Mi stavo informando in rete ed ho scoperto che in pratica la
fidejussione è un contratto, e come tale dovrebbe essere completo in
ogni sua parte.

Se in un contratto i dati anagrafici di riferimento sono errati non è
possibile annullarlo?

E' possibile che una banca utilizzi l'ipoteca (che è stata fatta a
garanzia del mutuo per la casa) per saldare il debito tramite la
fidejussione?

Esiste o c'è stata una sentenza in merito simile che posso fare vedere
all'avvocato della mamma?

Cosa mi consigliate di fare?

Perdonatemi l'italiano non specifico con termini tecnici ma non mi
intendo molto di diritto e legge.


Grazie per eventuali risposte.

Alex
Conte Oliver
2005-05-31 17:08:37 UTC
Permalink
Post by Floydrose
Riguardo alla non corretta indicazione, nel testo fideiussorio, dei
dati anagrafici del garantito non riteniamo che ciò possa essere
sufficiente a rendere, come da lei asserito, inefficace l'impegno della
sua assistita. Riteniamo sia evidente che la signora a suo tempo avesse
voluto garantire il signor, .... all'epoca marito, e non un omonimo, i
cui dati anagrafici differiscono per evidenti ed involontari errori di
trascrizione.
E che volevi che ti rispondessero??
"Ci scusi... non ce n'eravamo accorti; evidentemente la signora nulla ci deve;
ci scusiamo per il disturbo arrecatoLe."
???

Imho, specie se il tizio coi dati errati esiste davvero, gli estremi per
resistere ci potrebbero anche essere; affidatevi all'avvocato.


Ciao
Conte Oliver
(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)
Floydrose
2005-05-31 19:51:23 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
E che volevi che ti rispondessero??
"Ci scusi... non ce n'eravamo accorti; evidentemente la signora nulla ci deve;
ci scusiamo per il disturbo arrecatoLe."
???
Imho, specie se il tizio coi dati errati esiste davvero, gli estremi per
resistere ci potrebbero anche essere; affidatevi all'avvocato.
Ciao
Conte Oliver
(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)
Ciao Conte,

Il nostro avvocato ci propone 3 soluzioni:

1. pagare il debito del marito, che si fa la bella vita e risulta
nullatenente
2. Andare in causa contro la banca, ma ciò significa (come ci ha detto
il direttore di banca) che non ci fanno più lavorare con loro e poi
nel caso perdiamo la causa, quanto dobbiamo spendere oltre al debito +
spese processuali + avvocato ecc. ?
3. Aspettare le mosse della banca, ma non vorremmo che da un giorno
all'altro ci ritroviamo fuori casa perchè la mettono all'asta

Tu che ci consigli di fare?

Dici che se esiste un tizio con gli stessi dati (cosa difficilissima)
ci può essere la possibilità di spuntarla?

Grazie

Ciao

Alex
Conte Oliver
2005-05-31 20:00:51 UTC
Permalink
Post by Floydrose
Tu che ci consigli di fare?
Non sono un avvocato, quindi non mi sbilancio; affidatevi al vostro legale che
sicuramente saprà consigliarvi per il meglio.
Post by Floydrose
Dici che se esiste un tizio con gli stessi dati (cosa difficilissima)
ci può essere la possibilità di spuntarla?
L'ho buttata lì; se ci fosse davvero (e ovviamente non fosse indebitato sino al
collo!!) potrebbe servire.


Ciao
Conte Oliver
(togli le scarpe per scrivermi in e-mail)
Sebastiano Venabile
2005-05-31 20:21:08 UTC
Permalink
1) pagare il debito del marito, che si fa la bella vita e risulta
nullatenente
vedi altro post, per questo consiglio non serve
l'avvocato, basta la scuola dell'obbligo, forse
meno
2) Andare in causa contro la banca, ma cio` significa (come ci ha detto
il direttore di banca) che non ci fanno piu` lavorare con loro
di banche ce ne sono tante
e poi
nel caso perdiamo la causa, quanto dobbiamo spendere oltre al debito +
spese processuali + avvocato ecc. ?
questa e` l'incertezza di tutte le azioni legali

e comunque non capisco: che causa volete fare alla banca ?

dovete comunuque aspettare che vi chieda qualcosa

almeno credo: sarei curioso di sapere come imposteresti
la causa come attore
3) Aspettare le mosse della banca, ma non vorremmo che da un giorno
all'altro ci ritroviamo fuori casa perche` la mettono all'asta
nel caso, da un giorno a quell'altro passano una decina d'anni,
forse piu` che meno

e nel frattempo sarai informato di tutto

un saluto da

Sebastiano Venabile
Sebastiano Venabile
2005-05-31 20:07:13 UTC
Permalink
Post by Conte Oliver
E che volevi che ti rispondessero??
"Ci scusi... non ce n'eravamo accorti; evidentemente la signora nulla ci deve;
ci scusiamo per il disturbo arrecatoLe."
???
Imho, specie se il tizio coi dati errati esiste davvero, gli estremi per
resistere ci potrebbero anche essere; affidatevi all'avvocato.
e se il Tizio nuovo fosse messo peggio di quello vecchio ?

un saluto da

Sebastiano Venabile
Conte Oliver
2005-06-01 14:35:32 UTC
Permalink
Il Tue, 31 May 2005 20:07:13 GMT, Sebastiano Venabile
Post by Sebastiano Venabile
e se il Tizio nuovo fosse messo peggio di quello vecchio ?
Dalla padella nella brace! :-)
(Comunque l'ho specificato poi nella mia seconda risposta).

Ciao
Conte Oliver (che non risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-
Sebastiano Venabile
2005-05-31 20:07:12 UTC
Permalink
Post by Floydrose
Un giorno ci arriva la lettera dalla banca che dice alla mamma di
pagare il debito del marito (debito a ***.*** Euro) e il direttore di
banca dice che se non procediamo al pagamento ci mette all'asta la casa
perche` abbiamo l'ipoteca del mutuo che stiamo pagando.
gia` qui non capisco

voi pagate un un mutuo garantito da un'ipoteca sulla casa
_indipendentemente_ dai debito del marito di tua madre ?

se e` cosi` non ha senso "perche` abbiamo l'ipoteca"

se non e` cosi`: tua madre paga il mutuo contratto dal marito ?

come fatto concludente mi pare abbastanza per sminuire
l'importanza di errori sulla data di nascita
Post by Floydrose
Tramite il nostro avvocato abbiamo richiesto ed analizzato le
fidejussioni ed abbiamo
scoperto che presentano degli errori, nello specifico mia mamma ha
garantito per tizio, nato a (nome paese sbagliato) il (data di nascita
sbagliata) e residente in via Indipendenza
Tra l'altro manca anche il codice fiscale, il paese di residenza ed il
numero civico.
per trovare quegli errori un avvocato e` sprecato,
bastava la scuola dell'obbligo

d'altra parte, da un avvocato, mi sarei aspettato qualcosa
di piu` incisivo che una letterina di quel genere

in quanto:

1) i dati errati sono decisivi e allora la lettera non
serve: sara` la banca ad agire giudizialmente, se se
la sente, e voi vi difenderete con quell' argomento

2) i dati errati sono acqua fresca, e allora la lettera
non serve lo stesso
Post by Floydrose
Mi stavo informando in rete ed ho scoperto che in pratica la
fidejussione e` un contratto, e come tale dovrebbe essere completo in
ogni sua parte.
in pratica ? e` un contratto

articoli 1936 e seguenti del Codice Civile
Post by Floydrose
Se in un contratto i dati anagrafici di riferimento sono errati non e`
possibile annullarlo?
dovresti dire che l'oggetto e` indeterminato, ma
la vedo dura

e sarebbe una scusa, nella realta` tua madre ha firmato
per garantire i debiti di suo marito
Post by Floydrose
E' possibile che una banca utilizzi l'ipoteca (che e` stata fatta a
garanzia del mutuo per la casa) per saldare il debito tramite la
fidejussione?
adesso ho capito la faccenda dell'ipoteca

puo` pignorarti la casa, come qualunque altro
creditore insoddisfatto

con il ricavato dell'incanto (ci vogliono anni) prima
deve soddisfare il creditore ipotecario e se ne resta
il creditore procedente

in questo caso creditore ipotecario e creditore
procedente coincidono

come accade di solito, per altri motivi

qui, invece, coincidono per caso, e non vedo particolari
vantaggi per la banca in cio`
Post by Floydrose
Esiste o c'e` stata una sentenza in merito simile che posso fare vedere
all'avvocato della mamma?
da far vedere all'avvocato ?

l'avvocato se le trova da solo, lo sa fare meglio di noi

e non ho capito riguardo a che ? all'errore nei dati ?

leggiti (sottolineo il "...ti" il tuo avvocato l'avra`
gia` fatto, mentalmente, s'intende, conoscendo le
norme a memoria) gli articoli 1428, 1429 e 1431 del
Codice Civile

il comma 3 del 1429 tratta l'errore sulle persone
e il 1431 obbligherebbe la banca ad una diligenza
che non hanno avuto
Post by Floydrose
Cosa mi consigliate di fare?
mettiti nella mani di un avvocato, ci sei gia`, speriamo
che sia all'altezza

un saluto da

Sebastiano Venabile
Floydrose
2005-06-01 05:35:40 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
mettiti nella mani di un avvocato, ci sei gia`, speriamo
che sia all'altezza
un saluto da
Sebastiano Venabile
Grazie Sebastiano,

Ho capito un sacco di cose dal tuo post, sei stato molto chiaro.

Allora ci mettiamo nelle mani dell'avvocato e aspettiamo che la banca
si faccia avanti.

Per evitare che la banca ci metta all'asta la casa è possibile che io
e mio fratello facciamo un mutuo per coprire quello che sta finendo di
pagare mia mamma, in modo da levare l'ipoteca?

Se paghiamo noi e ci intestiamo la casa, l'ipoteca della banca che
garantiva il mutuo della mamma si può togliere?

La banca può anche opporsi dal togliere l'ipoteca?

Grazie

Ciao

Alex
Sebastiano Venabile
2005-06-01 09:45:35 UTC
Permalink
Post by Floydrose
Allora ci mettiamo nelle mani dell'avvocato e aspettiamo che la banca
si faccia avanti.
alt, fermo: poni questo quesito all'avvocato, sara` lui
a decidere

secondo me occorre aspettare, non vedo altra soluzione,
ma solo l'avvocato che conosce le carte ti puo`
consigliare per il meglio
Post by Floydrose
Per evitare che la banca ci metta all'asta la casa e` possibile che io
e mio fratello facciamo un mutuo per coprire quello che sta finendo di
pagare mia mamma, in modo da levare l'ipoteca?
si

pero` dove lo fate il mutuo ? su un altro immobile ?

in generale e` possibile anche sullo stesso, con l'accordo
della banca che esce e della banca che entra, ma in questo
caso la banca che esce porra` ostacoli

occorre che la banca che entra ti prefinanzi, tu esitigui,
cancelli, e dopo iscrivi nuovamente a favore della banca
subentrante

non e` facile ottenere un prefinanziamento di questo genere
Post by Floydrose
Se paghiamo noi e ci intestiamo la casa, l'ipoteca della banca che
garantiva il mutuo della mamma si puo` togliere?
sono fatti indipendenti

uno e` la cancellazione dell'ipoteca

l'altro e` l'intestazione della casa

la casa ve la potete intestare anche in presenza
dell'ipoteca

attenzione alla revocatoria, il creditore puo` smontare
questa vendita (indipendentemente dall'ipoteca, sono
aspetti diversi)
Post by Floydrose
La banca puo` anche opporsi dal togliere l'ipoteca?
no, se pagate il debito relativo a quell'ipoteca li`

avrai, forse, una penale per l'estinzione anticipata

dipende dal mutuo: in alcuni e` alta, in altri e` bassa,
in altri ancora non c'e`

un saluto da

Sebastiano Venabile
Floydrose
2005-06-03 18:46:12 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
un saluto da
Sebastiano Venabile
Grazie di tutto,

ora ho capito un po' di cose!

Ciao

Alex
thomas
2005-06-04 10:08:57 UTC
Permalink
Post by Floydrose
scoperto che presentano degli errori, nello specifico mia mamma ha
garantito per tizio, nato a (nome paese sbagliato) il (data di nascita
sbagliata) e residente in via Indipendenza
Tra l'altro manca anche il codice fiscale, il paese di residenza ed il
numero civico.
FATTI UNA RICERCA SUI PRINCIPI CHE REGOLANO LA LETTERA DI CREDITO in
analogia dovrebbe funzionare la fidejussione.

nella lettera di credito, se una virgola è fuori posto non si paga
nulla

devono annullarla quasi sicuramente ma non è nell'interesse della
banca

ciao thomas
Post by Floydrose
Riguardo alla non corretta indicazione, nel testo fideiussorio, dei
dati anagrafici del garantito non riteniamo che ciò possa essere
sufficiente a rendere, come da lei asserito, inefficace l'impegno della
sua assistita. Riteniamo sia evidente che la signora a suo tempo avesse
voluto garantire il signor, .... all'epoca marito, e non un omonimo, i
cui dati anagrafici differiscono per evidenti ed involontari errori di
trascrizione.
raccontano un sacco di balle.
Post by Floydrose
Grazie per eventuali risposte.
Alex
Floydrose
2005-06-04 13:56:34 UTC
Permalink
Post by thomas
FATTI UNA RICERCA SUI PRINCIPI CHE REGOLANO LA LETTERA DI CREDITO in
analogia dovrebbe funzionare la fidejussione.
nella lettera di credito, se una virgola è fuori posto non si paga
nulla
devono annullarla quasi sicuramente ma non è nell'interesse della
banca
ciao thomas
Grazie Thomas,

Faccio una ricerca sulla lettera di credito e principi sul web, sarebbe
bello se riuscissimo a non pagare i debiti che ha fatto quell'essere!

Ciao ciao

Alex

Loading...