Discussione:
libretti postali intestati a minori
(troppo vecchio per rispondere)
Mordy
2007-01-16 08:17:46 UTC
Permalink
Vorrei aprire due libretti postali intestati ad ognuno dei miei due
figli (uno 8 anni l'altra 3 mesi).
Poichè mio marito ha due figlie nate da un precedente matrimonio (23 e
20 anni)in caso di vertenza legale per revisione in aumento dell'assegno
di mantenimento, possono loro rivalersi sui due libretti per ottenerne
una parte? Sono pignorabili?
Grazie

Mordy
matteo 43
2007-01-16 09:59:55 UTC
Permalink
Vorrei aprire due libretti postali intestati ad ognuno dei miei due figli
(uno 8 anni l'altra 3 mesi).
lascia perdere: in caso di problemi o riscatto dovrebbe intervenire un
giudice (essendoci di mezzo i minori).
Son più i disagi che i guadagni.

ciao
Mordy
2007-01-16 11:32:42 UTC
Permalink
Post by matteo 43
Vorrei aprire due libretti postali intestati ad ognuno dei miei due figli
(uno 8 anni l'altra 3 mesi).
lascia perdere: in caso di problemi o riscatto dovrebbe intervenire un
giudice (essendoci di mezzo i minori).
Son più i disagi che i guadagni.
ciao
allora cosa mi consigli?
Vorrei riuscire ad accantonare qualcosa per i miei bimbi avendo la
certezza che quei soldi rimangano loro e non possano diventare oggetto
di contesa con le sorelle maggiori (che sembra vogliano farsi mantenere
ancora a lungo) tenendo però presente che il nostro potere di
accantonamento è ridotto al minimo, al max 20/30 euro al mese .
Grazie
matteo 43
2007-01-16 15:10:33 UTC
Permalink
Post by Mordy
allora cosa mi consigli?
Vorrei riuscire ad accantonare qualcosa per i miei bimbi avendo la
certezza che quei soldi rimangano loro e non possano diventare oggetto di
contesa con le sorelle maggiori (che sembra vogliano farsi mantenere
ancora a lungo) tenendo però presente che il nostro potere di
accantonamento è ridotto al minimo, al max 20/30 euro al mese .
Io per i miei due figli verso le varie "mancette" dei nonni o zii dapprima
sul libretto postale e quando la cifra è un po più consistente (dai 100 euro
in su) allora sottoscrivo un buono postale.
Lo intesto a me e a mia moglie con pari facoltà di rimborso.
Diciamo che comunque i buoni li sottoscrivo dopo le feste natalizie quando
il gruzzolo arriva ad essere sui 500 euro per non star li ogni 2 o 3 mesi a
fare buoni di 50 o 100 euro.

Però non avendo problemi familiari allora li cointesto con mia moglie: ovvio
che in caso di problemi di matrimonio allora ci sarebbero i problemi che hai
tu.

Prova comunque a farti consigliare alle Poste per i libretti e buoni da
intestare a minori.

Altrimenti puoi fare dei prodotti bancari simili ai libretti o tipo il
sanpaolo giò del S.Paoloimi (dico questo prodotto perchè ce lo per i figli,
ovvio che ne esistono altri).
Puoi versare piccole cifre, mi pare minimo 50 euro/mese e quì forse ma dico
forse non ci sarebbero problemi di natura fiscale in caso di divorzi o
litigi vari.
Tra l'altro, puoi scaricare il 19% dal mod.Unico delle somme investite (max
fino a 2500euro)

ciao
Lucerna Iuris
2007-01-16 15:26:46 UTC
Permalink
Post by matteo 43
Io per i miei due figli verso le varie "mancette" dei nonni o zii dapprima
sul libretto postale e quando la cifra è un po più consistente (dai 100
euro in su) allora sottoscrivo un buono postale.
Quoto.
Post by matteo 43
Lo intesto a me e a mia moglie con pari facoltà di rimborso.
Se lo intesti ai figli il rendimento è più alto. Se lo intesti a te stesso
il rendimento è veramente misero.
Post by matteo 43
Altrimenti puoi fare dei prodotti bancari simili ai libretti o tipo il
sanpaolo giò del S.Paoloimi (dico questo prodotto perchè ce lo per i
figli, ovvio che ne esistono altri).
Puoi versare piccole cifre, mi pare minimo 50 euro/mese e quì forse ma
dico forse non ci sarebbero problemi di natura fiscale in caso di divorzi
o litigi vari.
Sui librettibancari ci sono spese che su quelli postali non ci sono.
Un'altra soluzione sarebbe il conto arancio.
Ne apri due a nome tuo sapendo che il primo è di un figlio e il secondo
dell'altro.
matteo 43
2007-01-16 15:49:08 UTC
Permalink
Post by Lucerna Iuris
Sui librettibancari ci sono spese che su quelli postali non ci sono.
Intendevo i libretti dedicati ai minori quindi senza spese ne' bolli.

ciao
Lucerna Iuris
2007-01-16 17:27:34 UTC
Permalink
Post by matteo 43
Post by Lucerna Iuris
Sui librettibancari ci sono spese che su quelli postali non ci sono.
Intendevo i libretti dedicati ai minori quindi senza spese ne' bolli.
Quali?
matteo 43
2007-01-16 18:37:39 UTC
Permalink
Post by Lucerna Iuris
Post by matteo 43
Post by Lucerna Iuris
Sui librettibancari ci sono spese che su quelli postali non ci sono.
Intendevo i libretti dedicati ai minori quindi senza spese ne' bolli.
Quali?
per esempio libretti di deposito "piccolo risparmio" del s.paolo.
Mordy
2007-01-16 15:55:41 UTC
Permalink
Post by Lucerna Iuris
Post by Lucerna Iuris
Sui librettibancari ci sono spese che su quelli postali non ci sono.
Un'altra soluzione sarebbe il conto arancio.
Ne apri due a nome tuo sapendo che il primo è di un figlio e il secondo
dell'altro.
In teoria se io apro due Conto arancio intestati a me (sempre che si
possa fare avendo un unico c/c)avendo la separazione dei beni da mio
marito, per le due ragazze questi soldi è come se non esistessero.
E' giusto?
Lucerna Iuris
2007-01-16 17:28:31 UTC
Permalink
In teoria se io apro due Conto arancio intestati a me (sempre che si possa
fare avendo un unico c/c)
Fino a 5.


avendo la separazione dei beni da mio
marito, per le due ragazze questi soldi è come se non esistessero.
I soldi sono tuoi e le ragazze non possono farci nulla finchè non glieli
dai.
Mordy
2007-01-16 15:52:34 UTC
Permalink
Post by matteo 43
Post by Mordy
allora cosa mi consigli?
Vorrei riuscire ad accantonare qualcosa per i miei bimbi avendo la
certezza che quei soldi rimangano loro e non possano diventare oggetto di
contesa con le sorelle maggiori (che sembra vogliano farsi mantenere
ancora a lungo) tenendo però presente che il nostro potere di
accantonamento è ridotto al minimo, al max 20/30 euro al mese .
Io per i miei due figli verso le varie "mancette" dei nonni o zii dapprima
sul libretto postale e quando la cifra è un po più consistente (dai 100 euro
in su) allora sottoscrivo un buono postale.
Lo intesto a me e a mia moglie con pari facoltà di rimborso.
Diciamo che comunque i buoni li sottoscrivo dopo le feste natalizie quando
il gruzzolo arriva ad essere sui 500 euro per non star li ogni 2 o 3 mesi a
fare buoni di 50 o 100 euro.
Però non avendo problemi familiari allora li cointesto con mia moglie: ovvio
che in caso di problemi di matrimonio allora ci sarebbero i problemi che hai
tu.
Prova comunque a farti consigliare alle Poste per i libretti e buoni da
intestare a minori.
Altrimenti puoi fare dei prodotti bancari simili ai libretti o tipo il
sanpaolo giò del S.Paoloimi (dico questo prodotto perchè ce lo per i figli,
ovvio che ne esistono altri).
Puoi versare piccole cifre, mi pare minimo 50 euro/mese e quì forse ma dico
forse non ci sarebbero problemi di natura fiscale in caso di divorzi o
litigi vari.
Tra l'altro, puoi scaricare il 19% dal mod.Unico delle somme investite (max
fino a 2500euro)
ciao
Il mio problema non è con mio marito, ma con le sue figlie che vivono
con la madre e che si sono già rivolte ad un legale per ottenere più
soldi (come se noi fossimo dei nababbi).
Abbiamo provveduto a suo tempo a fare la separazione dei beni in modo
che non possano avere pretese sulla casa che è di mia proprietà e ci
interessa che non possano appropriarsi anche dei risparmi dei due
fratelli considerando che si sono degnate di venire a conoscere la loro
sorellina solo dopo tre mesi che è nata.
Loading...