Post by eraldoUn mio amico mi ha avvisato che ieri aveva visto nel mio noceto un'auto
ferma con 6 persone munite di sacchetti che facevano man bassa delle mie
noci cadute a terra. Si tratta di un terreno non recintato, a bordo
strada, e in realtà le piante mi interessano più per la produzione di
legna che di frutti. Di solito piante non trattate fanno frutti poco
interessanti, con la muffa ecc...
Un frutto "poco interessante" fa la muffa perche' resta a terra troppo
tempo (un po' di giorni aiuta, perche' separa la parte esterna).
Post by eraldoPerò quest'anno le noci erano buone e
avrei gradito mangiarle io. Insomma per le noci vale come per i funghi
Cioe', per i funghi cosa sarebbe la regola ?
Post by eraldoo trattasi di vero e proprio furto?
Non e' furto, ma la reclusione fino a 2 anni c'e' lo stesso:
Art. 633 - Invasione di terreni o edifici
Chiunque invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, pubblici
o privati, al fine di occuparli o di trarne altrimenti profitto, e'
punito, a querela della persona offesa, con la reclusione da uno a
tre anni e con la multa da euro 103 a euro 1.032.
Si applica la pena della reclusione da due a quattro anni e della
multa da euro 206 a euro 2.064 e si procede d'ufficio se il fatto
e' commesso da piu' di cinque persone o se il fatto e' commesso da
persona palesemente armata.
Se il fatto e' commesso da due o piu' persone, la pena per i
promotori o gli organizzatori e' aumentata.
Nel suo caso, il punto chiave e' "trarne profitto".
Entrare in terreni non recintati altrui senza permesso, se non
c'e' il proprietario a vigilare, pare "tollerato" dalla legge,
raccogliere qualche noce, probabilmente non configura un
"profitto". Ma presentarsi in gruppo con sacchetti configura
certamente una presa di profitto, seppure temporaneo.
Tra l'altro, organizzarsi in gruppo, piu' di 5 persone, e'
pericoloso, perche' il "numero" fa l'arma, ovvero diventa
occupazione con minaccia armata.
Purtroppo per lei, l'azione richiede la sua querela, ovvero non
si procede d'ufficio su semplice esposto. Lei dovra' quindi
ottenere l'identificazione dei responsabili per potere agire
giuridicamente contro i responsabili. Ad esempio, chiamando i
carabinieri perche' possano identificarli sul fatto.
Ma essendo in 6 persone, scatta la procedura d'ufficio, il
che significa che se chiama il 113 (se non conosce il numero
della locale caserma), dovrebbero arrivare subito per cogliere
in flagrante i rei.
La nozione di invasione non si riferisce ad una qualche
modo violento dell'agire, ma al mero fatto di agire
temporaneamente arbitrariamente come titolare dei diritti
e cosi' faccendo spogliando il vero titolare (che potrebbe
anche non essere il proprietario, si pensi all'affitto).
Notare una differenza con l'occupazione, prima che l'invasione
diventi permanente (nel qual caso allora si ha una "occupazione"):
la legge ammette un tentativo di espulsione da parte del
proprietario. Cioe', mentre in caso di occupazione vi tocca
chiedere l'intervento di un giudice, nel caso di invasione
potete agire direttamente ovvero chiamare i carabinieri
per assistervi nella espulsione (l'invasione di edifici
funziona solo se gli invasori riescono a spacciare la loro
invasione come "occupazione", cioe' evento ormai permanente:
per questo si legge di diverse "reazioni"; se il proprietario
e' uno esperto, un avvocato, e si muove in fretta, con
elementi probatori immediati a prova della invasione, gli
agenti sgomberano su due piedi gli invasori - se invece
abbiamo il cittadino "niubbio" di queste cose, che tentenna
dei giorni, oppure non si premunisce a raccogliere elementi a
riprova della temporaneita' dell'evento, l'invasione si
metamorfizza in occupazione e inizia il calvario giuridico
per il proprietario.)
PS: se pero' sono suoi parenti (coniuge non legalmente
separato, ascendente o discendente in linea retta, adottante
o adottato, fratello o sorella convivente) la norma sulla
invasione non si applica :-) salvo che non abbiano usato violenza.
I sei sono suoi parenti ? :-) (battuta ...)