Discussione:
diritto abitazione tra fratelli
(troppo vecchio per rispondere)
scr
2004-10-22 12:16:08 UTC
Permalink
se due fratelli ereditano una casa ,chi ha il diritto di abitazione?
uno dei due fratelli abita da sempre in questa casa (non sposato)mentre
l'altro vive in affitto con la moglie e un figlio in un'altra abitazione
grazie
Icaro
2004-10-22 18:59:36 UTC
Permalink
"scr" <***@nospamaliceposta.com> ha scritto nel messaggio news:cS6ed.184075$***@news4.tin.it...

Diritto di abitazione come tipizzato dal legislatore, nessuno.
Fuori dal tecnicismo, entrambi.
Dio Pan
2004-10-24 00:08:03 UTC
Permalink
Post by Icaro
Diritto di abitazione come tipizzato dal legislatore, nessuno.
Fuori dal tecnicismo, entrambi.
Quoto ;-)
felix.
2004-10-23 07:03:31 UTC
Permalink
Post by scr
se due fratelli ereditano una casa ,chi ha il diritto di abitazione?
uno dei due fratelli abita da sempre in questa casa (non sposato)mentre
l'altro vive in affitto con la moglie e un figlio in un'altra abitazione
grazie
Entrambi ad alla pari!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mauro pinton
2004-10-23 21:07:47 UTC
Permalink
Post by scr
se due fratelli ereditano una casa ,chi ha il diritto di abitazione?
uno dei due fratelli abita da sempre in questa casa (non sposato)mentre
l'altro vive in affitto con la moglie e un figlio in un'altra abitazione
grazie
Secondo me se l'eredita' e in parti uguali entrambi hanno uguali
diritti e se solo uno ci abita deve rimborsare l'altro pagando un equo
affitto.........
Dio Pan
2004-10-24 00:07:48 UTC
Permalink
Post by mauro pinton
Secondo me se l'eredita' e in parti uguali entrambi hanno uguali
diritti e se solo uno ci abita deve rimborsare l'altro pagando un equo
affitto.........
Sbagliato.
Icaro
2004-10-24 12:13:06 UTC
Permalink
Post by mauro pinton
Secondo me se l'eredita' e in parti uguali entrambi hanno uguali
diritti e se solo uno ci abita deve rimborsare l'altro pagando un equo
affitto.........
Secondo il legislatore, invece, quando una cosa è in comunione (ordinaria o
ereditaria), ciascuno ha diritto di usare della medesima con pienezza purché
non ne impedisca un pari uso agli altri comproprietari.
Ciò significa che se sono comproprietario di una casa e non si prende alcuna
iniziativa per la vendita o la locazione a terzi, ciascun compartecipe ha
diritto di abitarvi. Colui che non vi abita, inoltre, ha l'obbligo di
concorrere nelle spese condominiali.
E' chiaro, però, che, secondo coscienza, poiché comunque in genere sussiste
un accordo per l'utilizzo esclusivo del bene, chi lo usa sopporta come
minimo gli oneri di manutenzione ordinaria.

Loading...