Gabriele
2010-05-28 10:43:17 UTC
Buongiorno a tutti.
A settembre ho ricevuto una bolletta "straordinaria" di 760 € (le
bollette sono di solito tra i 60 € e gli 80 €).
La bolletta è stata pagata perchè ho l'addebito diretto in banca.
Dopo varie richieste di chiarimenti e di rimborso. Solo oggi ho ricevuto
una telefonata da un responsabile ENEL della zona che mi chiariva un po
le idee.
Le bollette da Ottobre 2005 (quando ho attivato il contratto) fino a
settembre 2009 erano presunte. A settembre 2009 magicamente ho
misteriosamente il contatore elettronico ha cominciato a trasmettere i
dati reali all'ENEL indicando una lettura molto più alta di quella
presunta. Quindi sembrerebbe che io debba effettivamente la cifra
all'ENEL ma:
1) da quando il contatore trasmette, il mio consumo è di circa 4KW
mentre spalmando i 760 € sui 4 anni precedenti risulterebbe un consumo
medio di 7,5 KW;
2) visto che anche la prima lettura dell'ottobre 2005 era presunta è
corretto che mi sia addebitata tutta la differenza? Una parte o la
maggior parte del consumo potrebbe essere attribuibile al precedente
inquilino/intestatario.
Mi sapete dire se e come posso appellarmi a queste considerazioni?
Ringrazio tutti per qualsiasi aiuto.
Una cifra del genere, di questi tempi, per un piccolissimo artigiano è
una vera batosta.
Grazie
Gabriele
A settembre ho ricevuto una bolletta "straordinaria" di 760 € (le
bollette sono di solito tra i 60 € e gli 80 €).
La bolletta è stata pagata perchè ho l'addebito diretto in banca.
Dopo varie richieste di chiarimenti e di rimborso. Solo oggi ho ricevuto
una telefonata da un responsabile ENEL della zona che mi chiariva un po
le idee.
Le bollette da Ottobre 2005 (quando ho attivato il contratto) fino a
settembre 2009 erano presunte. A settembre 2009 magicamente ho
misteriosamente il contatore elettronico ha cominciato a trasmettere i
dati reali all'ENEL indicando una lettura molto più alta di quella
presunta. Quindi sembrerebbe che io debba effettivamente la cifra
all'ENEL ma:
1) da quando il contatore trasmette, il mio consumo è di circa 4KW
mentre spalmando i 760 € sui 4 anni precedenti risulterebbe un consumo
medio di 7,5 KW;
2) visto che anche la prima lettura dell'ottobre 2005 era presunta è
corretto che mi sia addebitata tutta la differenza? Una parte o la
maggior parte del consumo potrebbe essere attribuibile al precedente
inquilino/intestatario.
Mi sapete dire se e come posso appellarmi a queste considerazioni?
Ringrazio tutti per qualsiasi aiuto.
Una cifra del genere, di questi tempi, per un piccolissimo artigiano è
una vera batosta.
Grazie
Gabriele