Discussione:
[Firma digitale: non funziona QDS_addon_it di Adobe Reader]
(troppo vecchio per rispondere)
Robertino
2013-01-17 14:17:32 UTC
Permalink
(lo so che è OT, ma non so a chi chiederlo ed in questo NG di sicuro
tutti la usate...)
Voglio firmare digitalmente un documento.
Per inciso ho anche una smart card con relativo lettore, ma già in
passato avevo provato ad inviare un documento firmato digitalmente (mi
pare solo la firma fosse digitale) con questa ma il ricevente non
riusciva a aprirlo e/o leggerlo.
Pertanto vorrei provare con Adobe Reader (mi pare di aver capito che in
questo modo sarebbe validato digitalmente l'intero documento, e non solo
la mera firma) ed ho scaricato QDS_addon_it (previa registrazione) ma
quanto tento di installarlo non mi risulta possibile perchè dovrei aver
installato Adobe Reader versione 8 o successive, quando invece io ho
già, tra i Adobe Reader XI versione 11.0.1.
Cosa c'è che non funziona?
In alternativa: quale altro metodo potrei utilizzare per firmare
digitalmente un documento che sia leggibile da tutti (nel mio caso lo
devo inviare ad una pubblica amministrazione, non ad un amico cui possa
richiede di installare qualcosa di particolare sul suo PC).
Ciao
Robertino
Max max
2013-01-17 14:45:24 UTC
Permalink
Post by Robertino
già, tra i Adobe Reader XI
Qull'add on non funziona per la versione XI e comunque non serve per
firmare.
A prescindere il reader non consente l'apposizione di firme digitali ma solo
la verifica.
Non ti resta che firmare il pdf con il formato .p7m (il ricevente dovrà
avere un programma per la verifica ma sono gratuiti) oppure utilizzare un
programma che permetta di firmare con lo standard acrobat (qualcosa di
gratuito ci dovrebbe essere, cerca con google)
Max max
2013-01-17 14:49:59 UTC
Permalink
Post by Max max
A prescindere il reader non consente l'apposizione di firme digitali
O meglio dovrebbe (posto che non lo uso) consentire solo di firmare dei
campi modulo già predisposti per la firma. Dubito che nella versione XI
abbiano ampliato tale possibilità.
In ogni caso se hanno implementato la funzione non serve alcun add on ma
devi vedere nei menu del programma.
Robertino
2013-01-17 19:11:17 UTC
Permalink
Post by Max max
Non ti resta che firmare il pdf con il formato .p7m
fatto: con il software Firma4 al momento della firma dovevo selezionare un
certificato:
- uno con una sfilza di lettere (somigliante al codice fiscale, non ho
letto attentamente) il cui scopo dichiarato era quello di dimostrare la
propria identità ad un PC remoto
- uno esattamente con solo il mio nome e cognome indicato come Infocert
firma qualificata
io ho scelto il secondo (solo per la parola FIRMA)
(ambedue i certificati risultavanno validi e non revocati)
la marca temporale (?) risultava assente

(il ricevente dovrà
Post by Max max
avere un programma per la verifica ma sono gratuiti)
Ho scaricato il software DIKE per verificare il mio bel file pdf.p7m ma ho
ottenuto:
firma non valida in quanto basata sull'algoritmo SHAI?
Come mai?
Ciao
Robertino
Max max
2013-01-17 19:43:28 UTC
Permalink
Post by Robertino
- uno esattamente con solo il mio nome e cognome indicato come Infocert
firma qualificata
io ho scelto il secondo (solo per la parola FIRMA)
Sì è quello.
Post by Robertino
la marca temporale (?) risultava assente
Se vuoi anche datare il documento con marca temporale devi acquistare le
marche a parte.
Post by Robertino
firma non valida in quanto basata sull'algoritmo SHAI?
Come mai?
Sono cambiati gli standard. Il certificato va bene ma evidentemente il
programma che hai usato per firmare non è aggiornato. Puoi fare tutto con
dike però
Max max
2013-01-17 19:48:19 UTC
Permalink
SHA1?
Va usato sha256
Robertino
2013-01-18 12:05:53 UTC
Permalink
Post by Max max
Va usato sha256
avevo usato il CD rom originale: solo di circa un anno e mezzo fa...
Grazie molto
Ciao
Robertino
Robertino
2013-01-19 07:43:57 UTC
Permalink
Max max <***@nomail.it.invalid> ha scritto:

un'ultima cosa:
dovevo presentare un ricorso con firma digitale ed io ho scritto un documento
con il mio nome e cognome dattiloscritto, quindi ho trasformato il foglio word
in PDF e poi l'ho firmato digitalemente, ma ora mi è sorto un dubbio: dovevo
oppure no ANCHE firmare a mano il ricorso, quindi scannerizzarlo, trasformarlo
in PDF e poi apporvi la firma digitale?
Se la firma digitale è un "involucro" allora dentro il documento deve anche
essere firmato a mano come se fosse stato presentato brevi mano?
Ciao
Robertino
Robertino
2013-01-19 08:12:16 UTC
Permalink
Intendevo dire: se il file .p7m è un file che contiene una firma digitale che
certifica l'identità di chi lo ha inviato, allora non certifica l'identità di
chi lo ha sottoscritto, vale a dire: la sottoscrizione di un documento è una
cosa diversa dall'identità di chi lo ha inviato, oppure in questo caso no?.
Max max
2013-01-19 12:22:17 UTC
Permalink
Post by Robertino
Intendevo dire: se il file .p7m è un file che contiene una firma digitale che
certifica l'identità di chi lo ha inviato, allora non certifica l'identità di
chi lo ha sottoscritto
Il fatto è che non certifica l'identità di chi ha inviato il documento
informatico ma l'identità di chi lo ha firmato.
Post by Robertino
vale a dire: la sottoscrizione di un documento è una cosa diversa
dall'identità di chi lo ha inviato,
Sì. ma il formato .p7m è una firma di un documento, non una certificazione
di invio che a sua volta può contenere una firma.
Robertino
2013-01-19 12:35:12 UTC
Permalink
Post by Max max
Sì. ma il formato .p7m è una firma di un documento, non una certificazione
di invio che a sua volta può contenere una firma.
Grazie moltissimo
Ciao
Robertino

Max max
2013-01-19 12:22:52 UTC
Permalink
dovevo oppure no ANCHE firmare a mano il ricorso,
No
Giulia
2013-01-19 09:22:43 UTC
Permalink
Post by Robertino
In alternativa: quale altro metodo potrei utilizzare per firmare
digitalmente un documento che sia leggibile da tutti
File Protector


Giulia
Loading...