Discussione:
Rimborso oblazione condono edilizio.
(troppo vecchio per rispondere)
Flavia Reni
2006-10-07 15:20:14 UTC
Permalink
Buon giorno,
Vorrei porre il seguente quesito:
ho versato 10.000, 00 euro per oblazione condono edilizio.
Il condono non e' andato a buon fine.
Domando chi sia il giudice competente a trattare le liti da rimborso
dell'oblazione indebitamente versata.
Grazie a tutti quelli che vorrano rispondere.
Flavia
A
2006-10-07 16:06:43 UTC
Permalink
Post by Flavia Reni
Buon giorno,
ho versato 10.000, 00 euro per oblazione condono edilizio.
Il condono non e' andato a buon fine.
Domando chi sia il giudice competente a trattare le liti da rimborso
dell'oblazione indebitamente versata.
Grazie a tutti quelli che vorrano rispondere.
Flavia
Se si tratta di oblazione, purtroppo nel 2004 un Decreto Ministeriale
(del quale al momento non ricordo gli estremi) ha stabilito che in casi
simili, come nel caso di eventuali errori, non è possibile procedere al
rimborso.
Quindi i soldi sono persi.
Se invece si tratta di anticipo degli oneri concessori, il comune è
tenuto al rimborso della somma versata e degli interessi.
g***@lycos.de
2006-10-07 17:09:27 UTC
Permalink
Post by A
Post by Flavia Reni
Buon giorno,
ho versato 10.000, 00 euro per oblazione condono edilizio.
Il condono non e' andato a buon fine.
Domando chi sia il giudice competente a trattare le liti da rimborso
dell'oblazione indebitamente versata.
Grazie a tutti quelli che vorrano rispondere.
Flavia
Se si tratta di oblazione, purtroppo nel 2004 un Decreto Ministeriale
(del quale al momento non ricordo gli estremi) ha stabilito che in casi
simili, come nel caso di eventuali errori, non è possibile procedere al
rimborso.
Quindi i soldi sono persi.
Se invece si tratta di anticipo degli oneri concessori, il comune è
tenuto al rimborso della somma versata e degli interessi.
Ci puoi dire il motivo per cui il condono non e andato a buon fine.
Giramondo.
Flavia Reni
2006-10-08 08:12:03 UTC
Permalink
Ci puoi dire il motivo per cui il condono non e andato a buon fine.

Perchè, mal consigliata, ho chiesto di condonare una capanna stile "Tarzan"
e giustamente c'e' stato il diniego da parte del comune.
grazie
Flavia
A
2006-10-08 08:41:21 UTC
Permalink
Post by g***@lycos.de
Ci puoi dire il motivo per cui il condono non e andato a buon fine.
Perchè, mal consigliata, ho chiesto di condonare una capanna stile "Tarzan"
e giustamente c'e' stato il diniego da parte del comune.
grazie
Flavia
Ma di quale condono parliamo ?
quello del 1985, quello del 1994, o quello del 2003 ?

Comunque, anche se si tratta dell'ultimo condono, non escluderei a
priori la sanabilità.
In particolare, se la capanna stile tarzan è un manufatto a se stante,
allora ha sicuramente ragione il comune, ma se invece tale capanna è
pertinenza di un fabbricato residenziale (ad esempio da adibire a garage
o comunque accessorio) la cosa cambia.
Flavia Reni
2006-10-08 09:28:03 UTC
Permalink
Post by A
Ma di quale condono parliamo ?
quello del 1985, quello del 1994, o quello del 2003 ?
il condono e' l'ultimo.
Post by A
Comunque, anche se si tratta dell'ultimo condono, non escluderei a priori
la sanabilità.
In particolare, se la capanna stile tarzan è un manufatto a se stante,
allora ha sicuramente ragione il comune, ma se invece tale capanna è
pertinenza di un fabbricato residenziale (ad esempio da adibire a garage o
comunque accessorio) la cosa cambia.
Il comune ha ragione al 100% (come gia' scritto sono stata mal consigliata)
e mi ha gia' rimborsato Ici ed oneri concessori.
Il problema e' sapere chi sia il giudice competente per richiedere indietro
(se possibile) i 10.000, 00 euro pagati per oblazione .
Grazie
Flavia
Lorenz
2006-10-08 17:12:58 UTC
Permalink
Post by Flavia Reni
Il problema e' sapere chi sia il giudice competente per richiedere indietro
(se possibile) i 10.000, 00 euro pagati per oblazione .
Imho, non c'è modo di riavere i soldi dell'oblazione.

L.
--
neolaureato dott. prat. sper di div. avv. di belle speranze.
Flavia Reni
2006-10-09 06:07:52 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Post by Flavia Reni
Il problema e' sapere chi sia il giudice competente per richiedere indietro
(se possibile) i 10.000, 00 euro pagati per oblazione .
Imho, non c'è modo di riavere i soldi dell'oblazione.
L.
Non potresti darmi qualche riferimento normativo piu' preciso.

Grazie

Flavia
Lorenz
2006-10-09 06:49:29 UTC
Permalink
Post by Flavia Reni
Post by Lorenz
Post by Flavia Reni
Il problema e' sapere chi sia il giudice competente per richiedere indietro
(se possibile) i 10.000, 00 euro pagati per oblazione .
Imho, non c'è modo di riavere i soldi dell'oblazione.
L.
Non potresti darmi qualche riferimento normativo piu' preciso.
Grazie
Flavia
Credo che il punto stia nel fatto che l'oblazione ti estingue il reato;
tu hai comunque beneficiato di tale estinzione, anche se, dal punto di
vista urbanistico, la costruzione non è sanabile.
Ma è una ricostruzione che faccio a naso, non avendo approfondito
l'argomento. Dovresti attendere voci più qualificate, e cmq rivolgerti
ad un professionista del settore.

L.
--
neolaureato dott. prat. sper di div. avv. di belle speranze.
Lorenz
2006-10-09 09:47:13 UTC
Permalink
E invece sì! A quanto pare l'art. 39 della legge 47/1985 prevede che:
"L'effettuazione dell'oblazione, qualora le opere non possano
conseguire la sanatoria, estingue i reati contravvenzionali, di cui
all'articolo 38.
Le sanzioni amministrative consistenti nel pagamento di una somma di
danaro sono ridotte in misura corrispondente all'oblazione versata se
l'interessato dichiari di rinunciare al rimborso."

Mi sembra, però, azzardato richiedere indietro quanto versato a titolo
di oblazione.
Così facendo si verrebbero a perdere gli effetti estintivi sui reati e
si dovrebbero in ogni caso pagare le sanzioni amm.ve. Visto che con la
domanda di condono sostanzialmente ci si autodenuncia, prima o poi
qualcuno verrà ad irrogare delle sanzioni amm.ve (il Comune).
Tuttavia, per il penale, a pensarci bene, dovresti essere quasi a
posto, visto l'intervenuto indulto.

L.
Lorenz
2006-10-09 10:00:47 UTC
Permalink
Il Giudice competente dovrebbe essere il T.A.R., in forza della
giurisdizione esclusiva in materia.

L.
A
2006-10-09 15:04:19 UTC
Permalink
Post by Flavia Reni
Non potresti darmi qualche riferimento normativo piu' preciso.
Grazie
Flavia
Guarda, purtroppo è come mi ricordavo.
Infatti il DM 14/01/2004 prevede che non vi sia possibilità di
compensazione (quindi rimborso) per quanto versato a titolo di oblazione.

Per comodità, visto che si tratta di poche righe, ti riporto il testo
del decreto.


MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 14 gennaio 2004

Versamento delle somme dovute a titolo di oblazione per la definizione
degli illeciti edilizi.
(G.U. n. 14 del 19-1-2004)


IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Vista la legge 28 febbraio 1985, n. 47, e successive modificazioni,
recante norme in materia di controllo dell'attivita'
urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere edilizie;

Visto l'art. 32, comma 32, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, con
il quale e' stabilito, tra l'altro, che la domanda relativa alla
definizione dell'illecito edilizio sia corredata dall'attestazione del
pagamento dell'oblazione;

Visto l'art. 1, comma 2, del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63,
convertito, con modificazioni, dalla legge 15 giugno 2002, n. 112, che
prevede l'emanazione di un decreto di natura non regolamentare del
Ministro dell'economia e delle finanze per stabilire, tra l'altro,
modalita' di riscossione, di entrate anche di natura non tributaria;

Visto il capo III del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante
disposizioni in materia di riscossione e, in particolare, l'art. 17, che
prevede l'effettuazione di versamenti unitari, con eventuale
compensazione, delle entrate previste dal comma 2 dello stesso articolo;

Considerato che la predetta oblazione si configura come entrata di
natura non tributaria;

Ritenuto che occorre, pertanto, stabilire le modalita' di riscossione
della predetta oblazione;

Decreta:

Art. 1.

Versamento delle somme dovute a titolo di oblazione per la definizione
degli illeciti edilizi

1. Il versamento delle somme dovute a titolo di oblazione prevista
dall'art. 32, comma 32, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, e'
effettuato nei termini indicati nell'allegato 1 allo stesso decreto, con
le modalita' di cui all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997,
n. 241, esclusa in ogni caso la compensazione ivi prevista.

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.

Roma, 14 gennaio 2004

Il Ministro: Tremonti




Praticamente, prima di questo decreto le somme versate a titolo di
oblazione (versate in più oppure relative alla rinuncia al condono) non
venivano *rimborsate* ma potevano essere recuperate mediante
*compensazione* in sede di denuncia dei redditi.
Ora purtroppo non è più possibile.
Lorenz
2006-10-09 15:16:14 UTC
Permalink
Post by A
Praticamente, prima di questo decreto le somme versate a titolo di
oblazione (versate in più oppure relative alla rinuncia al condono) non
venivano *rimborsate* ma potevano essere recuperate mediante
*compensazione* in sede di denuncia dei redditi.
Ora purtroppo non è più possibile.
Ma il fatto che queste somme non possano essere compensate con i debiti
tributari non vuol mica dire che non possano essere ripetute!

L.
A
2006-10-09 15:19:56 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Ma il fatto che queste somme non possano essere compensate con i debiti
tributari non vuol mica dire che non possano essere ripetute!
L.
Non ho capito bene. Che cosa intendi per ripetute ?
Lorenz
2006-10-09 16:01:22 UTC
Permalink
Volevo dire che il fatto che quelle somme non siano compensabili con i
debiti tributari, non vuol dire che non si possano più riavere
indietro, se indebitamente versate.

L.
A
2006-10-09 16:59:42 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Volevo dire che il fatto che quelle somme non siano compensabili con i
debiti tributari, non vuol dire che non si possano più riavere
indietro, se indebitamente versate.
L.
Ah. Ho capito.

Però, come dicevo prima, in caso di versamento errato dell'oblazione o
in caso di rinuncia al condono, fino ad alcuni anni fa le somme potevano
essere recuperate tramite rimborso sul 730 oppure, nel caso in cui in
seguito alla denuncia dei redditi il contribuente doveva versare
qualcosa, si recuperavano mediante pagamento ridotto del dovuto, anche
in più anni.

Con il decreto del 2004, è stata tolta questa possibilità, di
conseguenza i soldi sono stati regalati allo stato.

Certo, è sempre possibile fare ricorso, però nel caso di Flavia il
problema è che anche se riuscisse a farsi rimborsare le somme, le si
presenterebbe il problema del reato edilizio.

La cosa invece sarebbe diversa se la rinuncia al condono edilizio è
stata fatta in seguito a sentenza che abbia dichiarato il fatto come non
perseguibile penalmente, oppure sanabile con procedure diverse dalle
leggi speciali sul condono.

Nel 2001 ad un mio cliente, feci recuperare circa 10 milioni di lire, in
quanto il giudice stabilì che le opere (anche se realizzate senza
titolo) potevano essere sanate applicando l'art. 13 della L. 47/85 (oggi
art. 36 del DPR 380/2001).
Quindi fu presentata un'istanza di sanatoria (non condono). Dopo il
rilascio il mio cliente fu assolto e procedemmo alla rinuncia alla
pratica di condono ed al recupero delle somme (avuto mediante rimborso
sul 730).

Loading...