giulia
2006-01-15 22:59:35 UTC
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'indicazione e, purtroppo, non ho
amici avvocati (che in questi caso risultano preziosi).
Oggi mia madre mi chiama tutta agitata e mi racconta cosa le è accaduto:
va in un negozio di calzature (che fa parte di una catena) ad acquistare
un paio di scarpe.
Giunta alla cassa si trova a dover condividere lo spazio di appoggio
scatole/pagamento con una commessa la quale le dà le spalle e,
appoggiata al bancone con un gomito sta parlando con un'altra persona.
Mia madre appoggia la scatola con le scarpe sul bancone, tira fuori gli
occhiali (non vede da vicino e le servono per contare i soldi) e
appoggia anche questi sul bancone per avere le mani libere e tirare
fuori il portafoglio dalla borsa.
Mentre si accinge ad estrarre il protafoglio la commessa al suo fianco
si gira di scatto e con il braccio fa cadere tutto quello che c'è sul
bancone. Le scarpe non hanno subito danni (ovviamente) ma una lente
degli occhiali di mia madre è andata in frantumi.
Mia madre ha fatto gentilmente notare questa cosa alla commessa la quale
le ha fatto una scenata, dicendole che se gli occhiali sono caduti lei
non può farci niente, che la prossima volta impara a tenerseli addosso
(!) e si è messa a urlarle contro come un'ossessa, negando a fasi
alterne di aver anche solo sfiorato i suoi occhiali (probabilmente aveva
le sue cose...)
Mia madre allora si rivolge alla cassiera che, aspettando che mia madre
tirasse fuori i soldi, ha assistito a tutta la scena ma questa
(schifosa) ha detto "io non ho visto nulla..."
A quel punto mia madre ha chiesto di parlare con un responsabile del
negozio e per tutta risposta, dieci minuti dopo, anzichè arrivare il
responsabile è arrivato il marito della commessa (chiamato in tutta
fretta come rinforzo).
Ora, la coppia che inizialmente non voleva saperne di risarcire il danno
ha acconsentito a pagare metà della lente, dopo che mia madre porterà
loro la ricevuta dell'ottico...
Io ritengo invece che mia madre abbia diritto al pagamento totale della
lente... So che sono sciocchezze (lalente dovrebbe costare 60/70 euro,
ch epoi non sono cmq bruscolini per una pensionata), ma l'arroganza di
quella commessa nel trattare in quel modo una donna anzichè scusarsi con
lei mi pare davvero degno di essere perseguita.
Legalmente, nel caso in cui i due insistessero per pagare solo la metà
della lente, cosa si può fare?
E' dovuto, a mia madre, il risarcimento del danno? E' necessario fare
(la butto lì, non me ne intendo) una denuncia per danneggiamento presos
qualche autorità?
Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche indicazione.
amici avvocati (che in questi caso risultano preziosi).
Oggi mia madre mi chiama tutta agitata e mi racconta cosa le è accaduto:
va in un negozio di calzature (che fa parte di una catena) ad acquistare
un paio di scarpe.
Giunta alla cassa si trova a dover condividere lo spazio di appoggio
scatole/pagamento con una commessa la quale le dà le spalle e,
appoggiata al bancone con un gomito sta parlando con un'altra persona.
Mia madre appoggia la scatola con le scarpe sul bancone, tira fuori gli
occhiali (non vede da vicino e le servono per contare i soldi) e
appoggia anche questi sul bancone per avere le mani libere e tirare
fuori il portafoglio dalla borsa.
Mentre si accinge ad estrarre il protafoglio la commessa al suo fianco
si gira di scatto e con il braccio fa cadere tutto quello che c'è sul
bancone. Le scarpe non hanno subito danni (ovviamente) ma una lente
degli occhiali di mia madre è andata in frantumi.
Mia madre ha fatto gentilmente notare questa cosa alla commessa la quale
le ha fatto una scenata, dicendole che se gli occhiali sono caduti lei
non può farci niente, che la prossima volta impara a tenerseli addosso
(!) e si è messa a urlarle contro come un'ossessa, negando a fasi
alterne di aver anche solo sfiorato i suoi occhiali (probabilmente aveva
le sue cose...)
Mia madre allora si rivolge alla cassiera che, aspettando che mia madre
tirasse fuori i soldi, ha assistito a tutta la scena ma questa
(schifosa) ha detto "io non ho visto nulla..."
A quel punto mia madre ha chiesto di parlare con un responsabile del
negozio e per tutta risposta, dieci minuti dopo, anzichè arrivare il
responsabile è arrivato il marito della commessa (chiamato in tutta
fretta come rinforzo).
Ora, la coppia che inizialmente non voleva saperne di risarcire il danno
ha acconsentito a pagare metà della lente, dopo che mia madre porterà
loro la ricevuta dell'ottico...
Io ritengo invece che mia madre abbia diritto al pagamento totale della
lente... So che sono sciocchezze (lalente dovrebbe costare 60/70 euro,
ch epoi non sono cmq bruscolini per una pensionata), ma l'arroganza di
quella commessa nel trattare in quel modo una donna anzichè scusarsi con
lei mi pare davvero degno di essere perseguita.
Legalmente, nel caso in cui i due insistessero per pagare solo la metà
della lente, cosa si può fare?
E' dovuto, a mia madre, il risarcimento del danno? E' necessario fare
(la butto lì, non me ne intendo) una denuncia per danneggiamento presos
qualche autorità?
Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche indicazione.
--
giulia
per rispondermi privatamente togli l'antispam
giulia
per rispondermi privatamente togli l'antispam