Discussione:
divieto di sosta in proprietà privata
(troppo vecchio per rispondere)
giusilla
2006-09-13 10:15:37 UTC
Permalink
Caso: un piazzale privato a lato della pubblica via in zona a traffico
limitato, debitamente segnalato ("proprietà privata - divieto di
accesso"), ma non recintato.
I Vigili Urbani hanno elevato contravvenzione per divieto di sosta alle
auto parcheggiate in quel piazzale. Fatta opposizione al Giudice di
Pace, gli stessi Vigili sostengono che possono farlo perchè il
piazzale non è recintato.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito? Precedenti sentenze?
Grazie anticipatamente
Fausto
2006-09-13 12:33:51 UTC
Permalink
Post by giusilla
Caso: un piazzale privato a lato della pubblica via in zona a traffico
limitato, debitamente segnalato ("proprietà privata - divieto di
accesso"), ma non recintato.
I Vigili Urbani hanno elevato contravvenzione per divieto di sosta alle
auto parcheggiate in quel piazzale. Fatta opposizione al Giudice di
Pace, gli stessi Vigili sostengono che possono farlo perchè il
piazzale non è recintato.
[...]
Forse dipende se avevi titolo per parcheggiare in quel piazzale.
Tempo fa ero alla Rai di orso Sempione a Milano per lavoro e ho
parcheggiato in un cortile adiacente alla strada, cortile di proprietà
Rai con cartelli di divieto di parcheggio ai non autorizzati. Poi ho
dimenticato di avvisare il portiere della Rai, qualcuno della vigilanza
qualche ora dopo ha notato la mia auto e ha chiamato i vigili, e la
multa l'ho dovuta pagare.
E' andata bene che non era pieno perchè in quel caso me l'avrebbero
fatta portare via.
Comunque era stata la Rai a chiamare i vigili e non una iniziativa di
questi ultimi.
Ciao
fausto
Sebastiano Venabile
2006-09-13 13:20:02 UTC
Permalink
Post by Fausto
Forse dipende se avevi titolo per parcheggiare in quel piazzale.
e come fa il Vigile a saperlo ?

come fa a sapere se nell'atto con cui il dante causa
del dante causa del dante causa (e mi fermo) del
parcheggiante presunto abusivo non c'e` quel diritto ?
Post by Fausto
Tempo fa ero alla Rai di orso Sempione a Milano per lavoro e ho
parcheggiato in un cortile adiacente alla strada, cortile di proprieta`
Rai con cartelli di divieto di parcheggio ai non autorizzati. Poi ho
dimenticato di avvisare il portiere della Rai, qualcuno della vigilanza
qualche ora dopo ha notato la mia auto e ha chiamato i vigili, e la
multa l'ho dovuta pagare.
E' andata bene che non era pieno perche` in quel caso me l'avrebbero
fatta portare via.
mah ! ripeto: magari !

se cerchi nell'archivio del NG trovi chi si lamenta dell'annoso
problema di auto in sosta che ostruiscono passi carrabili sfocianti
su aree condominiali e quindi (almeno per quello che mi risultava
sino a pochi minuti fa) non rimuovibili

speriamo che ci sia questa innovvazione
Post by Fausto
Comunque era stata la Rai a chiamare i vigili e non una iniziativa di
questi ultimi.
i Vigili che conosco (e che leggo nel NG, sino a questo post)
si rifiutano di intervenire su aree private (e la Rai e` una
spa incaricata di un servizio pubblico, e non credo che il
"pubblico" si riferisca al parcheggio)

un saluto da

Sebastiano Venabile
Fausto
2006-09-13 15:38:30 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
Post by Fausto
Forse dipende se avevi titolo per parcheggiare in quel piazzale.
e come fa il Vigile a saperlo ?
nel mio caso li aveva chiamati la Vigilanza RAI
Post by Sebastiano Venabile
come fa a sapere se nell'atto con cui il dante causa
del dante causa del dante causa (e mi fermo) del
parcheggiante presunto abusivo non c'e` quel diritto ?
Glielo aveva detto la Vigilanza Rai controllando che il mio numero di
targa non era tra quelli autorizzati.
In quel parcheggio vi erano 15-20 auto ma solo la mia aveva la multa.
[...]
Post by Sebastiano Venabile
i Vigili che conosco (e che leggo nel NG, sino a questo post)
si rifiutano di intervenire su aree private (e la Rai e` una
spa incaricata di un servizio pubblico, e non credo che il
"pubblico" si riferisca al parcheggio)
Per la verità non so se quell'area era della Rai o meno, sicuramente
il parcheggio era riservato a Rai o autorizzati Rai come dicevano i
cartelli.
Comunque la multa l'ho pagata al Comune di Milano

Ciao
Fausto
Elogico
2006-09-13 12:39:32 UTC
Permalink
Post by giusilla
Caso: un piazzale privato a lato della pubblica via in zona a traffico
limitato, debitamente segnalato ("proprietà privata - divieto di
accesso"), ma non recintato.
I Vigili Urbani hanno elevato contravvenzione per divieto di sosta alle
auto parcheggiate in quel piazzale. Fatta opposizione al Giudice di
Pace, gli stessi Vigili sostengono che possono farlo perchè il
piazzale non è recintato.
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito? Precedenti sentenze?
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, è
soggetta al codice della strada.
balthazar
2006-09-13 13:10:42 UTC
Permalink
Post by Elogico
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, è
soggetta al codice della strada.
Ma chi decide dove nell'area privata ad uso pubblico c'e' divieto di
sosta? I proprietari dell'area od il comune?
Elogico
2006-09-13 13:48:20 UTC
Permalink
Post by balthazar
Post by Elogico
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, è
soggetta al codice della strada.
Ma chi decide dove nell'area privata ad uso pubblico c'e' divieto di
sosta? I proprietari dell'area od il comune?
Lo decidono i proprietari, i quali sono tenuti ad apporre la
segnaletica conforme al codice della strada. Inoltre valgono i divieti
generali del CdS.
Sebastiano Venabile
2006-09-13 14:23:10 UTC
Permalink
Post by balthazar
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, e`
soggetta al codice della strada.
giusto

anche se c'e` l'indicazione di "proprieta` privata" ?
Post by balthazar
Ma chi decide dove nell'area privata ad uso pubblico c'e' divieto di
sosta? I proprietari dell'area od il comune?
infatti: qui si blocca il meccanismo

se l'uso e` pubblico il Comune dira` la sua, ma il parcheggio
della RAI, citato nell'altro post, non e` certo pubblico

tantomeno e` pubblico un parcheggio condominiale, anche se
privo di cancelli e di indicazioni di sorta

e se, poniamo, l'assemblea di condominio delibera il divieto
di sosta, ce lo vedete il Vigile che si interroga sulla
legittimita` di questa o quella delibera condominale ?

ho fatto un sogno nel quale l'amministratore notifica al Comune
le delibere dell'assemblea in ordine alla regolamentazione della
sosta nell'area condominiale e i Vigili si comportano di conseguenza,
rimuovendo, (perche` la contravvenzione e` una magra soddisfazione e
non risolve il problema), purtroppo per realizzare questo sogno serve
una Legge, che ora non c'e`

un saluto da

Sebastiano Venabile
usull
2006-09-13 14:33:41 UTC
Permalink
e se invece di semplice sosta si trattasse di "auto in sosta priva del
contrassegno di assucurazione" come affronteresti la questione?

grazie
Post by Sebastiano Venabile
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, e`
soggetta al codice della strada.
giusto
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
1664 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Sebastiano Venabile
2006-09-13 14:46:41 UTC
Permalink
Post by usull
e se invece di semplice sosta si trattasse di "auto in sosta priva del
contrassegno di assucurazione" come affronteresti la questione?
boh !

non so quasi nulla di Codice della Strada

sono intervenuto solo per la piacevole sopresa che mi
ha colto (sempre temendo un qui pro quo o, peggio,
una bufala) nel leggere di rimozioni di auto in sosta
su aree privata: sarei felicissimo se fosse vero

sarei comunque felice che si possano rimuovere le auto
indebitamente in sosta qualora manchi il contrassegno di
assicurazione (o, aggiungo, sia scaduta la copertura)

pero`, riflettendo, l'assicurazione e` obbligatoria solo
per la circolazione su aree pubbliche, o, forse, su aree
aperte al pubblico, un'auto in sosta su area privata
potrebbe a buon diritto essere priva di assicurazione

un saluto da

Sebastiano Venabile
usull
2006-09-13 15:47:18 UTC
Permalink
non che io ne sappia piu' di te ma,,,,,,,,
-la sosta e' parte della circolazione
-se l'area di sosta non e' chiusa ma vi si puo' accedere liberamente, per
quanto privata, e', se non pubblica, almeno aperta al pubblico.

cmq, boh! anche per me!!
Post by Sebastiano Venabile
Post by usull
e se invece di semplice sosta si trattasse di "auto in sosta priva del
contrassegno di assucurazione" come affronteresti la questione?
boh !
non so quasi nulla di Codice della Strada
sono intervenuto solo per la piacevole sopresa che mi
ha colto (sempre temendo un qui pro quo o, peggio,
una bufala) nel leggere di rimozioni di auto in sosta
su aree privata: sarei felicissimo se fosse vero
sarei comunque felice che si possano rimuovere le auto
indebitamente in sosta qualora manchi il contrassegno di
assicurazione (o, aggiungo, sia scaduta la copertura)
pero`, riflettendo, l'assicurazione e` obbligatoria solo
per la circolazione su aree pubbliche, o, forse, su aree
aperte al pubblico, un'auto in sosta su area privata
potrebbe a buon diritto essere priva di assicurazione
un saluto da
Sebastiano Venabile
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
1667 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
usull
2006-09-14 09:00:25 UTC
Permalink
due link che ho trovato:

http://www.studiogrisafi.com/rca2.html


http://lnx.vigileamico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=297&Itemid=110


"


--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
1689 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
giusilla
2006-09-14 15:41:30 UTC
Permalink
Grazie per l'utile segnalazione e grazie anche a tutti i i numerosi
intervenuti; non volendo ho toccato una corda sensibile.
Solo per precisare il caso esposto: l'area in questione reca il
regolare cartello "proprietà privata - divieito di accesso", ma non
anche il divieto di sosta.
Il proprietario dell'area ha autorizzato per iscritto il mio cliente a
parcheggiarvi l'auto.
I Vigili sono intervenuti di loro inziativia e non su sollecitazione
del proprietario dell'area privata.
Comunque leggendo i vostri post ho avuto buoni spunti per argomentare
ulteriormente l'opposizione alla sanzione.
Magari vi faccio sapere come è andata
Post by usull
http://www.studiogrisafi.com/rca2.html
http://lnx.vigileamico.it/index.php?option=com_content&task=view&id=297&Itemid=110
"
--------------------------------------------------------------------------------
La mia Cartella di Posta in Arrivo è protetta con SPAMfighter
1689 messaggi contenenti spam sono stati bloccati con successo.
Scarica gratuitamente SPAMfighter!
Elogico
2006-09-13 15:01:59 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
Un'area aperta alla circolazione dei veicoli, seppure privata, e`
soggetta al codice della strada.
giusto
anche se c'e` l'indicazione di "proprieta` privata" ?
Più che altro suppongo dovrà esserci l'indicazione di divieto di
transito. Così non è certamente un'area aperta alla circolazione dei
veicoli.
Post by Sebastiano Venabile
e se, poniamo, l'assemblea di condominio delibera il divieto
di sosta, ce lo vedete il Vigile che si interroga sulla
legittimita` di questa o quella delibera condominale ?
Nell'eventualità non credo si debba interrogare su nulla. Se delibera
il divieto di sosta delibererà anche l'applicazione della segnaletica,
altrimenti come si applica? :-)
In ogni modo si tratta di un caso per assurdo, nella norma i parcheggi
condominiali non sono aperti al transito ovvero l'accesso è consentito
solo ai residenti. Mi pare più pertinente parlare di quelle aree
seppur private ma che consentono il transito, come ad esempio i
parcheggi dei supermercati e della Rai :-)
NewMedioevo
2006-09-14 09:54:33 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
ho fatto un sogno nel quale l'amministratore notifica al Comune
le delibere dell'assemblea in ordine alla regolamentazione della
sosta nell'area condominiale e i Vigili si comportano di conseguenza,
rimuovendo, (perche` la contravvenzione e` una magra soddisfazione e
non risolve il problema), purtroppo per realizzare questo sogno serve
una Legge, che ora non c'e`
Io ne ho fatto un altro, nel quale il proprietario del piazzale querela i
vigili che hanno fatto la multa in questione, per essersi illecitamente
introdotti nell'area privata, nonostante il cartello "divieto di
accesso"... :-)
--
Saluti NuovoMedioevo

******************************************************
Non esiste uomo il cui tempo sia tanto prezioso, da non potersi
fermare un attimo a raddrizzare un chiodo ancora buono.
*******************************************************

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elogico
2006-09-14 11:35:04 UTC
Permalink
Post by NewMedioevo
Io ne ho fatto un altro, nel quale il proprietario del piazzale querela i
vigili che hanno fatto la multa in questione, per essersi illecitamente
introdotti nell'area privata, nonostante il cartello "divieto di
accesso"... :-)
Fermo lì! :-)
Il cartello "divieto d'accesso" indica per definizione che l'area non
è aperta al transito dei veicoli. Quindi il vigile non può rilevare
infrazioni al codice della strada.
Sebastiano Venabile
2006-09-13 13:20:01 UTC
Permalink
Post by giusilla
Caso: un piazzale privato a lato della pubblica via in zona a traffico
limitato, debitamente segnalato ("proprieta` privata - divieto di
accesso"), ma non recintato.
I Vigili Urbani hanno elevato contravvenzione per divieto di sosta alle
auto parcheggiate in quel piazzale. Fatta opposizione al Giudice di
Pace, gli stessi Vigili sostengono che possono farlo perche` il
piazzale non e` recintato.
menomale, era ora che qualche Vigile lo facesse, i casi
che conosco, sia direttamente che letti qui sul NG, sono
di "lavata di mani" dei Vigili proprio in quanto area
privata
Post by giusilla
Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito? Precedenti sentenze?
magari, mi associo alla richiesta

un saluto da

Sebastiano Venabile
Loading...