Discussione:
Atti giudiziari a defunto
(troppo vecchio per rispondere)
nospam
2009-04-14 18:23:06 UTC
Permalink
Salve a tutti.

le poste notificano un atto giudiziario ad un deceduto, presso il suo
domicilio, lasciando OVVIAMENTE un avviso di giacenza.
L'unico erede leggittimo, venuto in possesso dell'avviso stesso, si
presenta con documento di identità, certificato di morte e atto
sostitutivo di notorieta' in autocertifazione presso lo sportello
apposito. Gli viene risposto che, "in caso di morte, secondo LA LEGGE,
l'atto non puo' essere consegnato a nessun'altro". Notare che
nell'avviso c'e' spazio per la delega ma manca qualunque riferimento al
mittente dell'atto.
Chi sa dirmi a QUALE legge dello Stato si stanno attaccando?

Grazie a tutti
GREEN GRASS
2009-04-14 18:42:21 UTC
Permalink
Post by nospam
Salve a tutti.
le poste notificano un atto giudiziario ad un deceduto, presso il suo
domicilio, lasciando OVVIAMENTE un avviso di giacenza.
L'unico erede leggittimo, venuto in possesso dell'avviso stesso, si
presenta con documento di identità, certificato di morte e atto
sostitutivo di notorieta' in autocertifazione presso lo sportello
apposito. Gli viene risposto che, "in caso di morte, secondo LA LEGGE,
l'atto non puo' essere consegnato a nessun'altro". Notare che nell'avviso
c'e' spazio per la delega ma manca qualunque riferimento al mittente
dell'atto.
Chi sa dirmi a QUALE legge dello Stato si stanno attaccando?
L'erede ha il pieno diritto ad avere conoscenza di tutte le vicende che
riguardano il de cuius.
Che torni all'ufficio postale ed insista e, in caso di ulteriore inerzia,
chiami i Carabinieri e denunci l'impiegato e il direttore dell'Ufficio per
far accertare ufficialmente il diniego al quale dovrà seguire apposito
esposto alla Procura della Repubblica per omissione di atti di ufficio per
ragioni di giustizia.
IlTrib
2009-04-15 21:31:56 UTC
Permalink
Post by GREEN GRASS
L'erede ha il pieno diritto ad avere conoscenza di tutte le vicende che
riguardano il de cuius.
Che torni all'ufficio postale ed insista e, in caso di ulteriore inerzia,
chiami i Carabinieri e denunci l'impiegato e il direttore dell'Ufficio per
far accertare ufficialmente il diniego al quale dovrà seguire apposito
esposto alla Procura della Repubblica per omissione di atti di ufficio per
ragioni di giustizia.
L'atto destinato ad una persona defunta è nullo, e non può essere
notificato ad altri, anche se eredi. Verrà restituito all'emittente con
la notizia del decesso e l'ente, fatte le verifiche del caso farà un
nuovo atto e lo notificherà agli eredi.
Non vedo perché non chiamare l'esercito...
GREEN GRASS
2009-04-15 23:33:30 UTC
Permalink
Post by IlTrib
Post by GREEN GRASS
L'erede ha il pieno diritto ad avere conoscenza di tutte le vicende che
riguardano il de cuius.
Che torni all'ufficio postale ed insista e, in caso di ulteriore inerzia,
chiami i Carabinieri e denunci l'impiegato e il direttore dell'Ufficio
per far accertare ufficialmente il diniego al quale dovrà seguire
apposito esposto alla Procura della Repubblica per omissione di atti di
ufficio per ragioni di giustizia.
L'atto destinato ad una persona defunta è nullo, e non può essere
notificato ad altri, anche se eredi. Verrà restituito all'emittente con la
notizia del decesso e l'ente, fatte le verifiche del caso farà un nuovo
atto e lo notificherà agli eredi.
Non vedo perché non chiamare l'esercito...
La notifica è nulla, ma ciò non preclude agli eredi (se lo vogliono) di
prendere ugualmente conoscenza dell'atto.
IlTrib
2009-04-16 08:23:19 UTC
Permalink
Post by GREEN GRASS
La notifica è nulla, ma ciò non preclude agli eredi (se lo vogliono) di
prendere ugualmente conoscenza dell'atto.
Ma chi può far vedere l'atto? L'ente emittente, non certo le poste che
devono notificare ad una persona e solo a quella; e se è defunta devono
rimandare l'atto al mittente. Ovvio senza aprire la missiva.
GREEN GRASS
2009-04-17 01:16:22 UTC
Permalink
Post by IlTrib
Post by GREEN GRASS
La notifica è nulla, ma ciò non preclude agli eredi (se lo vogliono) di
prendere ugualmente conoscenza dell'atto.
Ma chi può far vedere l'atto? L'ente emittente, non certo le poste che
devono notificare ad una persona e solo a quella; e se è defunta devono
rimandare l'atto al mittente. Ovvio senza aprire la missiva.
Non sono d'accordo.

Loading...