DaviDe
2014-11-30 18:33:16 UTC
Premetto (perché finora appena inizio il quesito sembra che lo faccia per
provocazione, non so come mai) che la mia non è una provocazione né una
richiesta per fare il cosiddetto "furbetto".
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la possibilità, per
hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico Ducato semplice, vecchio,
usato, non per farci una qualche attività, né per eludere tasse, ma
SEMPLICEMENTE perché è comodo quando raramente mi dovesse servire per
trasportare un divano, per andare in montagna con le biciclette, per portare
la motocicletta a riparare se si guasta, ecc.
Cioè a me soggetto privato fa comodo avere un furgone per mio esclusivo uso
proprio, per trasportare esclusivamente cose mie.
Ho letto ovunque su internet e pare, dico pare anche se sembrerebbe fin
troppo chiaro, che io potrei guidare questo furgone sempre e comunque da
solo, MAI in compagnia, né di lunedì, né tantomeno di domenica, né con un
caro amico col quale dividerei volentieri qualche hobby o passione. Ma la
cosa buffa è che non c'è una legge che dica che io il furgone (che è sempre
immatricolato autocarro) lo debba guidare da solo, ma dice che le persone
trasportate su un autocarro devono essere a libro paga del proprietario e
devono inoltre stare a bordo perché di aiuto al carico/scarico o perché
quello che si trasporta lo debbono montare/azionare/ecc.
Quindi siccome io che sono privato non ho a libro paga nessuno, di fatto non
può salire nessuno a bordo del mio furgone.
Sembra che questo "buco" nella legge sia nato nel 1999 quando è stato
soppresso l'autoveicolo "promiscuo" che permetteva di poter adibire
alternativamente un veicolo a trasporto di persone o di cose.
Ma allora, mi chiedo io, perché nel 1999 non hanno vietato ai privati di
intestarsi un autocarro? Chi comprerebbe un veicolo non potendolo mai
guidare in compagnia?
Ho pure letto che Toyota e Mazda sono state multate salatamente per aver
pubblicizzato dei pickup con fotografie di allegre famigliole che
utilizzavano questi veicoli.
Ho letto che solamente il Prefetto può autorizzare un autocarro al trasporto
anche di persone, ma in via del tutto eccezionale (p.e. in caso di eventi
calamitosi tipo terremoti, ecc.).
Non vi chiedo se vi risulti tutto questo, perché sarebbe ovvio.
Vi chiedo, piuttosto, cosa potrei fare per poter utilizzare un furgone in
compagnia di un amico, di mia madre, di mio fratello. Se per esempio su
internet trovo in vendita un divano a 100 km da casa mia e volessi andarlo a
prendere con un amico, così mi aiuta a caricarlo e durante il viaggio ci si
passa via parlando insieme, perché non posso farlo?
Io vorrei sperare che esista qualche appiglio legale per poter autorizzare
quello che di fatto è solamente un hobby. E il furgone è vecchio, usato, non
compro un furgone nuovo da 20 mila euro, ma ne spendo 1000 di euro.
E non posso convertirlo autovettura, perché un'autovettura convertita
autocarro può essere riconvertita autovettura, ma un furgone che nasce già
per il solo trasporto di cose non può essere convertito autovettura.
Grazie che avete letto fino qui, sono curioso di leggere i vostri commenti,
visto che esperti di leggi quali siete forse avete anche avuto a che fare
con ricorsi per verbali in materia.
DaviDe
provocazione, non so come mai) che la mia non è una provocazione né una
richiesta per fare il cosiddetto "furbetto".
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la possibilità, per
hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico Ducato semplice, vecchio,
usato, non per farci una qualche attività, né per eludere tasse, ma
SEMPLICEMENTE perché è comodo quando raramente mi dovesse servire per
trasportare un divano, per andare in montagna con le biciclette, per portare
la motocicletta a riparare se si guasta, ecc.
Cioè a me soggetto privato fa comodo avere un furgone per mio esclusivo uso
proprio, per trasportare esclusivamente cose mie.
Ho letto ovunque su internet e pare, dico pare anche se sembrerebbe fin
troppo chiaro, che io potrei guidare questo furgone sempre e comunque da
solo, MAI in compagnia, né di lunedì, né tantomeno di domenica, né con un
caro amico col quale dividerei volentieri qualche hobby o passione. Ma la
cosa buffa è che non c'è una legge che dica che io il furgone (che è sempre
immatricolato autocarro) lo debba guidare da solo, ma dice che le persone
trasportate su un autocarro devono essere a libro paga del proprietario e
devono inoltre stare a bordo perché di aiuto al carico/scarico o perché
quello che si trasporta lo debbono montare/azionare/ecc.
Quindi siccome io che sono privato non ho a libro paga nessuno, di fatto non
può salire nessuno a bordo del mio furgone.
Sembra che questo "buco" nella legge sia nato nel 1999 quando è stato
soppresso l'autoveicolo "promiscuo" che permetteva di poter adibire
alternativamente un veicolo a trasporto di persone o di cose.
Ma allora, mi chiedo io, perché nel 1999 non hanno vietato ai privati di
intestarsi un autocarro? Chi comprerebbe un veicolo non potendolo mai
guidare in compagnia?
Ho pure letto che Toyota e Mazda sono state multate salatamente per aver
pubblicizzato dei pickup con fotografie di allegre famigliole che
utilizzavano questi veicoli.
Ho letto che solamente il Prefetto può autorizzare un autocarro al trasporto
anche di persone, ma in via del tutto eccezionale (p.e. in caso di eventi
calamitosi tipo terremoti, ecc.).
Non vi chiedo se vi risulti tutto questo, perché sarebbe ovvio.
Vi chiedo, piuttosto, cosa potrei fare per poter utilizzare un furgone in
compagnia di un amico, di mia madre, di mio fratello. Se per esempio su
internet trovo in vendita un divano a 100 km da casa mia e volessi andarlo a
prendere con un amico, così mi aiuta a caricarlo e durante il viaggio ci si
passa via parlando insieme, perché non posso farlo?
Io vorrei sperare che esista qualche appiglio legale per poter autorizzare
quello che di fatto è solamente un hobby. E il furgone è vecchio, usato, non
compro un furgone nuovo da 20 mila euro, ma ne spendo 1000 di euro.
E non posso convertirlo autovettura, perché un'autovettura convertita
autocarro può essere riconvertita autovettura, ma un furgone che nasce già
per il solo trasporto di cose non può essere convertito autovettura.
Grazie che avete letto fino qui, sono curioso di leggere i vostri commenti,
visto che esperti di leggi quali siete forse avete anche avuto a che fare
con ricorsi per verbali in materia.
DaviDe