Discussione:
Autocarro intestato a un privato
(troppo vecchio per rispondere)
DaviDe
2014-11-30 18:33:16 UTC
Permalink
Premetto (perché finora appena inizio il quesito sembra che lo faccia per
provocazione, non so come mai) che la mia non è una provocazione né una
richiesta per fare il cosiddetto "furbetto".

Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la possibilità, per
hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico Ducato semplice, vecchio,
usato, non per farci una qualche attività, né per eludere tasse, ma
SEMPLICEMENTE perché è comodo quando raramente mi dovesse servire per
trasportare un divano, per andare in montagna con le biciclette, per portare
la motocicletta a riparare se si guasta, ecc.
Cioè a me soggetto privato fa comodo avere un furgone per mio esclusivo uso
proprio, per trasportare esclusivamente cose mie.

Ho letto ovunque su internet e pare, dico pare anche se sembrerebbe fin
troppo chiaro, che io potrei guidare questo furgone sempre e comunque da
solo, MAI in compagnia, né di lunedì, né tantomeno di domenica, né con un
caro amico col quale dividerei volentieri qualche hobby o passione. Ma la
cosa buffa è che non c'è una legge che dica che io il furgone (che è sempre
immatricolato autocarro) lo debba guidare da solo, ma dice che le persone
trasportate su un autocarro devono essere a libro paga del proprietario e
devono inoltre stare a bordo perché di aiuto al carico/scarico o perché
quello che si trasporta lo debbono montare/azionare/ecc.

Quindi siccome io che sono privato non ho a libro paga nessuno, di fatto non
può salire nessuno a bordo del mio furgone.

Sembra che questo "buco" nella legge sia nato nel 1999 quando è stato
soppresso l'autoveicolo "promiscuo" che permetteva di poter adibire
alternativamente un veicolo a trasporto di persone o di cose.

Ma allora, mi chiedo io, perché nel 1999 non hanno vietato ai privati di
intestarsi un autocarro? Chi comprerebbe un veicolo non potendolo mai
guidare in compagnia?
Ho pure letto che Toyota e Mazda sono state multate salatamente per aver
pubblicizzato dei pickup con fotografie di allegre famigliole che
utilizzavano questi veicoli.

Ho letto che solamente il Prefetto può autorizzare un autocarro al trasporto
anche di persone, ma in via del tutto eccezionale (p.e. in caso di eventi
calamitosi tipo terremoti, ecc.).

Non vi chiedo se vi risulti tutto questo, perché sarebbe ovvio.

Vi chiedo, piuttosto, cosa potrei fare per poter utilizzare un furgone in
compagnia di un amico, di mia madre, di mio fratello. Se per esempio su
internet trovo in vendita un divano a 100 km da casa mia e volessi andarlo a
prendere con un amico, così mi aiuta a caricarlo e durante il viaggio ci si
passa via parlando insieme, perché non posso farlo?

Io vorrei sperare che esista qualche appiglio legale per poter autorizzare
quello che di fatto è solamente un hobby. E il furgone è vecchio, usato, non
compro un furgone nuovo da 20 mila euro, ma ne spendo 1000 di euro.
E non posso convertirlo autovettura, perché un'autovettura convertita
autocarro può essere riconvertita autovettura, ma un furgone che nasce già
per il solo trasporto di cose non può essere convertito autovettura.

Grazie che avete letto fino qui, sono curioso di leggere i vostri commenti,
visto che esperti di leggi quali siete forse avete anche avuto a che fare
con ricorsi per verbali in materia.

DaviDe
j***@gmail.com
2014-12-01 08:59:09 UTC
Permalink
Post by DaviDe
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la possibilità, per
hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico Ducato semplice
Non me ne intendo, ma credo che il problema non esista: ti compri il ducato e lo immatricoli come autoveicolo, non come autocarro.
Renaissance
2014-12-01 11:37:46 UTC
Permalink
Il giorno domenica 30 novembre 2014 19:32:10 UTC+1, DaviDe ha
Post by DaviDe
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la
possibilità, per hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico
Ducato semplice
Non me ne intendo, ma credo che il problema non esista: ti compri il
ducato e lo immatricoli come autoveicolo, non come autocarro.
Penso che sia difficile, per via delle differenti normative cui
un furgone/autocarro ed una automobile devono sottostare.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
j***@gmail.com
2014-12-01 12:03:06 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by j***@gmail.com
Post by DaviDe
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la
possibilità, per hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico
Ducato semplice
Non me ne intendo, ma credo che il problema non esista: ti compri il
ducato e lo immatricoli come autoveicolo, non come autocarro.
Penso che sia difficile, per via delle differenti normative cui
un furgone/autocarro ed una automobile devono sottostare.
Boh...
http://www.contauto.it/blog/il-nuovo-codice-della-strada/lutilizzo-degli-autocarri-leggeri-secondo-il-codice-della-strada/
qui pare dire il contrario
DaviDe
2014-12-03 11:12:48 UTC
Permalink
Incredibile! Non conoscevo assolutamente questo collegamento che sembra
veramente stravolgere tutto quello che leggo altrove!

Me lo stampo integralmente e me lo conservo!

Vorrà dire che se mi fermeranno e mi contesteranno qualcosa gli lascio copia
di queste pagine e gli anticipo che, in caso di verbale, farò ricorso.

"Trasporto prevalentemente di cose" giuro che è la prima volta che la
leggo...magari fosse veramente così!! Lo spero :-)
Post by Renaissance
Post by j***@gmail.com
Post by DaviDe
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la
possibilità, per hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico
Ducato semplice
Non me ne intendo, ma credo che il problema non esista: ti compri il
ducato e lo immatricoli come autoveicolo, non come autocarro.
Penso che sia difficile, per via delle differenti normative cui
un furgone/autocarro ed una automobile devono sottostare.
Boh...
http://www.contauto.it/blog/il-nuovo-codice-della-strada/lutilizzo-degli-autocarri-leggeri-secondo-il-codice-della-strada/
qui pare dire il contrario
DaviDe
2014-12-03 11:03:43 UTC
Permalink
Non è possibile, l'avevo già scritto nel messaggio iniziale.

Un autocarro come il Ducato (o analogo, si usa dire Ducato per identificare
uno specifico tipo di furgone, nel linguaggio comune, forse per l'enorme
versatilità e successo che ebbe questo storico modello) non è convertibile
autovettura perché è un veicolo nato per essere adibito a trasporto di cose.

Forse modificandolo completamente, allestendolo per trasporto persone, e
quindi acquistando e montando i sedili nel cassone posteriore, tagliando la
lamiera laterale per ricavarne i finestrini, ecc. ecc. ecc. allora penso sia
possibile reimmatricolarlo per trasporto persone, ma questo lavoro
costerebbe una follia e non avrebbe senso.

Forse, ma non ne sono sicuro, dovrei comprare un Ducato già per trasporto
persone, togliere i sedili posteriori, e usarlo sempre per trasporto di cose
mie personali. Ma non sarà poi passibile di verbale anche questo uso?
Post by DaviDe
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, avendo la possibilità, per
hobby, vorrei comprarmi un furgone, un classico Ducato semplice
Non me ne intendo, ma credo che il problema non esista: ti compri il ducato
e lo immatricoli come autoveicolo, non come autocarro.
j***@gmail.com
2014-12-03 11:14:07 UTC
Permalink
Post by DaviDe
Non è possibile, l'avevo già scritto nel messaggio iniziale.
Googlando invece pare propri di sì.

http://wwwext.comune.fi.it/soggetti/mctcfi/home_page_file/all10.htm
COSA FARE PER: CAMBIO USO DA AUTOCARRO AD AUTOVETTURA
(aggiornamento carta di circolazione ex art. 78 C.d.S.)

Veicoli immatricolati nella categoria N1 (autocarro) che si diversificano dalle autovetture (M1) per un diverso allestimento interno; debbono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- il veicolo autocarro oggetto di modifica deve avere carrozzeria BB o FO:
- il veicolo allestito deve essere rispondente a tutte le direttive particolari obbligatorie per l'omologazione dei veicoli M1 in vigore al momento dell'omologazione originaria N1.
Domanda redatta su modello denominato TT2119 ( ), in distribuzione presso gli Uffici;
Carta di circolazione in originale e copia della stessa;
Nulla-osta del costruttore del veicolo contenente il dettaglio delle modifiche da effettuare;
Dichiarazione, rilasciata dall' Officina che ha effettuato i lavori, attestante dettagliatamente i lavori effettuati per il suddetto ripristino e l'esecuzione a regola d'arte degli stessi;
Attestazione del versamento sul C.C. 9001 per un importo di EURO 25,00
Attestazione del versamento sul C.C. 4028 per un importo di EURO 32.
Visita e Prova del veicolo;
DaviDe
2014-12-03 12:08:04 UTC
Permalink
Ti ringrazio per queste preziose informazioni.

Le stampo e sento in Motorizzazione cosa riesco a fare.

Se non fosse chiaro io non chiedo la luna, semplicemente di poter utilizzare
talvolta un furgone di mia proprietà senza guidare con l'ansia che possano
fermarmi e farmi un verbalone se non peggio il sequestro del mezzo. Io
vorrei, se mi fermano, consegnare patente e libretto e che mi dicano "bene
può andare, buona giornata" e io rispondo "grazie, buon lavoro a voi".
Post by DaviDe
Non è possibile, l'avevo già scritto nel messaggio iniziale.
Googlando invece pare propri di sì.

http://wwwext.comune.fi.it/soggetti/mctcfi/home_page_file/all10.htm
COSA FARE PER: CAMBIO USO DA AUTOCARRO AD AUTOVETTURA
(aggiornamento carta di circolazione ex art. 78 C.d.S.)

Veicoli immatricolati nella categoria N1 (autocarro) che si diversificano
dalle autovetture (M1) per un diverso allestimento interno; debbono essere
soddisfatte le seguenti condizioni:
- il veicolo autocarro oggetto di modifica deve avere carrozzeria BB o FO:
- il veicolo allestito deve essere rispondente a tutte le direttive
particolari obbligatorie per l'omologazione dei veicoli M1 in vigore al
momento dell'omologazione originaria N1.
Domanda redatta su modello denominato TT2119 ( ), in distribuzione presso
gli Uffici;
Carta di circolazione in originale e copia della stessa;
Nulla-osta del costruttore del veicolo contenente il dettaglio delle
modifiche da effettuare;
Dichiarazione, rilasciata dall' Officina che ha effettuato i lavori,
attestante dettagliatamente i lavori effettuati per il suddetto ripristino e
l'esecuzione a regola d'arte degli stessi;
Attestazione del versamento sul C.C. 9001 per un importo di EURO 25,00
Attestazione del versamento sul C.C. 4028 per un importo di EURO 32.
Visita e Prova del veicolo;
Vig
2014-12-01 12:56:50 UTC
Permalink
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, ..., vorrei comprarmi un furgone, ... Ma la
cosa buffa è che non c'è una legge che ... dice che le persone
trasportate su un autocarro devono essere a libro paga del proprietario e
devono inoltre stare a bordo perché di aiuto al carico/scarico o perché
quello che si trasporta lo debbono montare/azionare/ecc.
Che io sappia il codice della strada non parla di alcun libro paga.
L'art.54 del codice della strada inquadra gli autocarri come "veicoli
destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al
trasporto delle cose stesse".
Mi sembra che il problema principale emerga quando sull'autocarro
vengono trasportati bambini, in quanto non rientrano nella definizione
di persone addette all'uso o al trasporto della merce.
Mi pare che un chiarimento in questo senso, della legge, lo dia anche
una circolare del dipartimento di pubblica sicurezza.
Ciao
Vig
DaviDe
2014-12-03 10:50:33 UTC
Permalink
Ringrazio tutti per le risposte, sto ancora indagando perché una soluzione
ci deve pur essere.

Può essere vero che il codice della strada non dica che le persone
trasportate sull'autocarro debbano essere dipendenti del proprietario del
mezzo, ma c'è scritto che devono essere addette all'uso o al trasporto delle
cose trasportate.

Il problema è che se il proprietario e guidatore, medesima persona, è un
soggetto privato, le cose trasportate sono considerate sue personali e
solamente lui è l'addetto al carico/scarico/uso/ecc. Nessun altro soggetto
viene considerato di aiuto al carico, anche se si trasportasse un pesante
divano e l'amico a fianco, senza ombra di dubbio, è d'aiuto allo scarico.

Mi farebbe piacere avere i riferimenti di questa circolare a cui fai
riferimento per poterla consultare.

Vorrei andare a fondo in questa questione perché la trovo assurda,
limitatamente al caso che ho posto (privato cittadino proprietario di un
autocarro datato che non compra l'autocarro per questioni di agevolazioni
fiscali).
Post by Vig
Io, soggetto privato, non titolare di azienda, ..., vorrei comprarmi un
furgone, ... Ma la
cosa buffa è che non c'è una legge che ... dice che le persone
trasportate su un autocarro devono essere a libro paga del proprietario e
devono inoltre stare a bordo perché di aiuto al carico/scarico o perché
quello che si trasporta lo debbono montare/azionare/ecc.
Che io sappia il codice della strada non parla di alcun libro paga.
L'art.54 del codice della strada inquadra gli autocarri come "veicoli
destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al
trasporto delle cose stesse".
Mi sembra che il problema principale emerga quando sull'autocarro vengono
trasportati bambini, in quanto non rientrano nella definizione di persone
addette all'uso o al trasporto della merce.
Mi pare che un chiarimento in questo senso, della legge, lo dia anche una
circolare del dipartimento di pubblica sicurezza.
Ciao
Vig
j***@gmail.com
2014-12-03 11:01:37 UTC
Permalink
Post by DaviDe
Vorrei andare a fondo in questa questione perché la trovo assurda,
limitatamente al caso che ho posto (privato cittadino proprietario di un
autocarro datato che non compra l'autocarro per questioni di agevolazioni
fiscali).
Scusa, ma se sei privato non puoi immatricolare come autocarro.
E a questo punto il tuo Ducato è un banalissimo mezzo come una Panda.
DaviDe
2014-12-03 11:52:56 UTC
Permalink
Ma io non immatricolo nulla come autocarro.

Acquisto semplicemente un furgone usato che è già immatricolato autocarro. E
non ci sono leggi che vietano a un soggetto privato di acquistare un
autocarro usato. Infatti è questo che dicevo all'inizio. Se dovevano
impedire al soggetto privato di usare l'autocarro, di trasportare amici e
parenti, tanto valeva che gli impedivano direttamente l'acquisto. Che senso
ha farglielo comprare se poi non lo può usare?
Post by DaviDe
Vorrei andare a fondo in questa questione perché la trovo assurda,
limitatamente al caso che ho posto (privato cittadino proprietario di un
autocarro datato che non compra l'autocarro per questioni di agevolazioni
fiscali).
Scusa, ma se sei privato non puoi immatricolare come autocarro.
E a questo punto il tuo Ducato è un banalissimo mezzo come una Panda.
j***@gmail.com
2014-12-03 12:00:59 UTC
Permalink
Post by DaviDe
Ma io non immatricolo nulla come autocarro.
Acquisto semplicemente un furgone usato che è già immatricolato autocarro.
Ok, e poi lo re-immatricoli cambiando destinazione d'uso come da procedura postata!
Vig
2014-12-03 13:24:46 UTC
Permalink
Post by DaviDe
Ringrazio tutti per le risposte, sto ancora indagando perché una soluzione
ci deve pur essere.
Può essere vero che il codice della strada non dica che le persone
trasportate sull'autocarro debbano essere dipendenti del proprietario del
mezzo, ma c'è scritto che devono essere addette all'uso o al trasporto delle
cose trasportate.
Il problema è che se il proprietario e guidatore, medesima persona, è un
soggetto privato, le cose trasportate sono considerate sue personali e
solamente lui è l'addetto al carico/scarico/uso/ecc. Nessun altro soggetto
viene considerato di aiuto al carico, anche se si trasportasse un pesante
divano e l'amico a fianco, senza ombra di dubbio, è d'aiuto allo scarico.
Mi farebbe piacere avere i riferimenti di questa circolare a cui fai
riferimento per poterla consultare.
Ciao.
la circolare l'ho trovata è la n. 300/A/1/52739/109/123/3/4 del 14
luglio 2006e Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
In pratica parlando dell'uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di
trattenuta dei bimbi entra nel merito della presenza di bambini su di un
autocarro. Nello specifico il codice della strada prevede dei sistemi di
ritenuta per i bambini che viaggiano su autocarri per poi praticamente
vietarne la presenza con l'art.54.
Questa circolare chiarisce che i bimbi non possono prendere posto sugli
autocarri nonostante il codice della strada abbia previsto dei sistemi
di ritenuta per loro proprio su questi mezzi, il punto in oggetto è
questo: "...Conformemente alla regolamentazione generale europea, la
disciplina sopraindicata riguarda anche il trasporto dei bambini sugli
autocarri di cui alle categorie internazionali N1, N2 ed N3. Tale
previsione, tuttavia, deve essere posta in relazione con l’art. 54,
comma 1, lett. d), e con l’art. 82 C.d.S. che, a bordo degli
autocarri, consentono la presenza soltanto delle persone addette all'uso
o al trasporto di cose, con la conseguenza che, salvo residuali ipotesi
di minori lecitamente impiegati in attività lavorative complementari al
trasporto, i bambini non possono prendere, di norma, posto su tali
veicoli..."
Poi dovrebbe esserci una circolare del Ministero dell'Interno, la prot.
n.M/2413-38 del 28 gennaio 1999, che però non riesco a reperire
velocemente su internet che dovrebbe (dico dovrebbe perché non l'ho
letta personalmente, ma la trovo citata in altri articoli che parlano
dell'argomento) indicare come sanzionabile la presenza di una passeggero
a "titolo di amicizia e cortesia" su un autocarro, in quanto l'autocarro
è destinato al trasporto di cose e non di persone. Pertanto gli unici
passeggeri ammessi devono essere per l'appunto funzionali alle cose
trasportate (addette al loro uso o trasporto).
Detto questo e stabilito che la legge non è chiarissima (a parte per il
discorso dei bambini), io credo che se viene fermato un furgone con un
passeggero adulto non sia difficile sostenere che sarà di aiuto al
carico/scarico di merce (indipendentemente dalla proprietà della
medesima), certa era invece la sanzione quando qualche anno fa
consentivano l'immatricolazione di tanti SUV come autocarri che poi
venivano utilizzati come autovetture quali erano.
Ciao
Vig

Loading...