Discussione:
Zaini e grandi magazzini
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2006-07-03 13:45:53 UTC
Permalink
Mi e' gia capitato parecchie volte: arrivo all'ingresso del magazzino e
mi viene chiesto di posare lo zaino.
Passano donne e ragazze con borse e zaini piu' grossi del mio e non
vengono fermate.

Venerdi, conoscendo gli usi e costumi di questo grande magazzino
(Castorama/GE-Campi), prima poso lo zaino, prendo Palmare, Cellulare,
Borsina con le monete, e Portafogli/portadocumenti (dimensioni
13x10x4,5 cm) e mentre mi avvicino all'ingresso con questo fardello tra
le mani, vedo passare una signora con uno zaino dalle dimensioni simili
al mio; mi avvicino alla guardia posta all'ingresso e chiedo
cortesemente:
Io - Mi scusi, ma la signora e' appena entrata con lo zaino.
Guardia: - Lo so, ma le donne possono passare.
Io: - Significa che le donne non rubano e gli uomini si ?
Giardia: - Non ci posso fare nulla. Sono le regole.

Oggi torno per fare una restituzione, e mentre mi avvicino al banco (
che si trova ancora prima dei tornelli di ingresso ), vedo la guardia (
diversa da quella di venerdi ) che quasi si lancia nella mia direzione
per fermarmi: non l'ho neppure guardata.
Ho effettuato la restituzione, mentre la guardia e' rimasta a
controllarmi.
Nel mentre e' stato fermato un signore, mentre delle donne sono entrate
tranquillamente.

Mi chiedo: Possono avere un comportamento cosi' discriminante ?

Posso capire che venga chiesto che le borse vengano lasciate
all'ingresso: il magazzino vende materiale che va dal mattone al vaso
di fiori, passando da tubi, rubinetti, chiodi, motoseghe, cavi
elettrici, prese, etc.etc, prodotti a cui e' difficile applicare
sistemi antitaccheggio, ma e' fastidioso che l'abbinamento uomo/zaino
sia diverso da donna/zaino.

Se il lasciare lo zaino negli armadietti serve per evitare il furto,
allora a uomini e donne indistintamente devono essere applicate le
stesse regole, altrimenti la considero una grave forma di
discriminazione sessuale.

Qualcuno mi dira': se non ti va bene, cambia negozio.
Essendo molto vicino al luogo di lavoro, durante la pausa riesco a fare
gli acquisti: altrimenti dovrei prendere permesso sul lavoro per
recarmi al negozio + vicino ( in autobus ).

Lo stesso trattamento l'ho avuto nel nuovo negozio di articoli sportivi
sempre a GE-Campi.
Anche qua ( ho notato che le guardie all'ingresso sono le stesse nei 2
negozi ) le signore entrano con gli zaini indisturbate mentre gli
uomini no.

Forse una donna non si sognera' mai di rubare una chiave a brugola, ma
sicuramente verso un costume o una t-shirt nutrira' maggiore interesse
!!!

Visto che all'ingresso del magazzino e' posto un cartello con scritto:
"Per ragioni di sicurezza siete pregati di lasciare borse e zaini negli
appositi armadietti", posso ( o meglio e' nel mio diritto ) rifiutarmi
di lasciare lo zaino ed entrare ugualmente se vedo entrare delle
signore con borse voluminose ?

Grazie
Mauro
Candido
2006-07-03 15:42:43 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Se il lasciare lo zaino negli armadietti serve per evitare il furto,
allora a uomini e donne indistintamente devono essere applicate le
stesse regole, altrimenti la considero una grave forma di
discriminazione sessuale.
La dichiarazione universale dei diritti dell'uomo dice niente in
proposito?
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Dario
2006-07-03 18:52:22 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Mi e' gia capitato parecchie volte: arrivo all'ingresso del magazzino e
cut

sarebbe da fare un atto un po' ...di prepotenza. Nel senso che sarebbe da
dire alla guardia: io entro, compro e non rubo. Se poi lei che è l' addetto
alla sicurezza mi becca a rubare mi mette le manette e chiama i Carabinieri.

Intanto entro e non mi ostacoli perchè il locale è pubblico. altirmenti
domani vengo con mia moglie e lo zaino e mi rubo ogni cosa....
m***@gmail.com
2006-07-04 07:16:17 UTC
Permalink
Post by Dario
sarebbe da fare un atto un po' ...di prepotenza. Nel senso che sarebbe da
dire alla guardia: io entro, compro e non rubo. Se poi lei che è l' addetto
alla sicurezza mi becca a rubare mi mette le manette e chiama i Carabinieri.
Intanto entro e non mi ostacoli perchè il locale è pubblico. altirmenti
domani vengo con mia moglie e lo zaino e mi rubo ogni cosa....
Comportandomi cosi' passerei dalla ragione al torto.
Sarebbe piu' conveniente avere le trascrizioni delle leggi che regolano
la liberta' dell'individuo in questi frangenti e sbatterglele sulla
faccia.

C'e' qualcuno in questo NG che sappia indicarmi dove trovare queste
regole ?
flyingb
2006-07-04 13:04:33 UTC
Permalink
Problema interessante. Mi fa fare alcune riflessioni.

1) Nello zainetto (a me al Panorama vicino all'ufficio sigillano
veramente di tutto. Devo averci una faccia...) ci sono diverse cose che
possono servirmi durante il "soggiorno" all'interno. Perchè
costringermi ad andare in giro come un ambulante? zainetto imbustato in
una mano, tasche piene e mani occupate.

2) In molti supermercati espongono avvisi sulla possibilità di
perquisizione di borse e buste. Un privato cittadino può opporsi a che
i suoi effetti personali vengano frugati da uno che non fa parte delle
forze dell'ordine? Di fronte a pretese di questo genere vorrei tanto
dire: "tu non perquisisci nulla, ma se vuoi mi metto buono buono qui,
tu chiami i CC e gli spieghi che 'sospetti' che io abbia rubato
qualcosa, dopo di che, semmai, vediamo se mi si deve perquisire".
Oppure, che so, una guardia giurata è equivalente a un Carabiniere? E
in caso affermativo, perchè l'equivalente di un Carabiniere dovrebbe
prendere ordini da un direttore di supermercato ("Ecco, ora perquisisca
quel losco figuro...")?

3) Avendo ignorato l'apposito cartello, sono stato rampognato da un
impiegato delll'agenzia bancaria dove intrattengo il mio conto, perchè
avevo risposto al cellulare. Chi ha idea dei motivi per cui si vieta
l'uso dell'aggeggio? E in presenza di tali motivi, la banca è diversa
da un esercizio pubblico e quindi hanno il potere di imporre tali
regole restrittive?

Saludos.

Cris.
Post by m***@gmail.com
Mi e' gia capitato parecchie volte: arrivo all'ingresso del magazzino e
mi viene chiesto di posare lo zaino.
Passano donne e ragazze con borse e zaini piu' grossi del mio e non
vengono fermate.
Venerdi, conoscendo gli usi e costumi di questo grande magazzino
(Castorama/GE-Campi), prima poso lo zaino, prendo Palmare, Cellulare,
Borsina con le monete, e Portafogli/portadocumenti (dimensioni
13x10x4,5 cm) e mentre mi avvicino all'ingresso con questo fardello tra
le mani, vedo passare una signora con uno zaino dalle dimensioni simili
al mio; mi avvicino alla guardia posta all'ingresso e chiedo
Io - Mi scusi, ma la signora e' appena entrata con lo zaino.
Guardia: - Lo so, ma le donne possono passare.
Io: - Significa che le donne non rubano e gli uomini si ?
Giardia: - Non ci posso fare nulla. Sono le regole.
Oggi torno per fare una restituzione, e mentre mi avvicino al banco (
che si trova ancora prima dei tornelli di ingresso ), vedo la guardia (
diversa da quella di venerdi ) che quasi si lancia nella mia direzione
per fermarmi: non l'ho neppure guardata.
Ho effettuato la restituzione, mentre la guardia e' rimasta a
controllarmi.
Nel mentre e' stato fermato un signore, mentre delle donne sono entrate
tranquillamente.
Mi chiedo: Possono avere un comportamento cosi' discriminante ?
Posso capire che venga chiesto che le borse vengano lasciate
all'ingresso: il magazzino vende materiale che va dal mattone al vaso
di fiori, passando da tubi, rubinetti, chiodi, motoseghe, cavi
elettrici, prese, etc.etc, prodotti a cui e' difficile applicare
sistemi antitaccheggio, ma e' fastidioso che l'abbinamento uomo/zaino
sia diverso da donna/zaino.
Se il lasciare lo zaino negli armadietti serve per evitare il furto,
allora a uomini e donne indistintamente devono essere applicate le
stesse regole, altrimenti la considero una grave forma di
discriminazione sessuale.
Qualcuno mi dira': se non ti va bene, cambia negozio.
Essendo molto vicino al luogo di lavoro, durante la pausa riesco a fare
gli acquisti: altrimenti dovrei prendere permesso sul lavoro per
recarmi al negozio + vicino ( in autobus ).
Lo stesso trattamento l'ho avuto nel nuovo negozio di articoli sportivi
sempre a GE-Campi.
Anche qua ( ho notato che le guardie all'ingresso sono le stesse nei 2
negozi ) le signore entrano con gli zaini indisturbate mentre gli
uomini no.
Forse una donna non si sognera' mai di rubare una chiave a brugola, ma
sicuramente verso un costume o una t-shirt nutrira' maggiore interesse
!!!
"Per ragioni di sicurezza siete pregati di lasciare borse e zaini negli
appositi armadietti", posso ( o meglio e' nel mio diritto ) rifiutarmi
di lasciare lo zaino ed entrare ugualmente se vedo entrare delle
signore con borse voluminose ?
Grazie
Mauro
edi'®
2006-07-04 14:17:31 UTC
Permalink
Post by flyingb
In molti supermercati espongono avvisi sulla possibilità di
perquisizione di borse e buste. Un privato cittadino può opporsi a che
i suoi effetti personali vengano frugati da uno che non fa parte delle
forze dell'ordine?
Sì.
Post by flyingb
Di fronte a pretese di questo genere vorrei tanto
dire: "tu non perquisisci nulla, ma se vuoi mi metto buono buono qui,
tu chiami i CC e gli spieghi che 'sospetti' che io abbia rubato
qualcosa, dopo di che, semmai, vediamo se mi si deve perquisire".
Puoi farlo.
Post by flyingb
Oppure, che so, una guardia giurata è equivalente a un Carabiniere?
Naturalmente no

Ah... se ti sforzassi di quotare un po' meglio i messaggi, non sarebbe
malaccio.

Ciao,
edi'®
Unilì
2006-07-04 15:36:04 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by flyingb
In molti supermercati espongono avvisi sulla possibilità di
perquisizione di borse e buste. Un privato cittadino può opporsi a che
i suoi effetti personali vengano frugati da uno che non fa parte delle
forze dell'ordine?
Sì.
Post by flyingb
Di fronte a pretese di questo genere vorrei tanto
dire: "tu non perquisisci nulla, ma se vuoi mi metto buono buono qui,
tu chiami i CC e gli spieghi che 'sospetti' che io abbia rubato
qualcosa, dopo di che, semmai, vediamo se mi si deve perquisire".
Puoi farlo.
E se il cliente si rifiuta anche di trattenersi dicendo "lei non è un
carabiniere non puo' obbligarmi a rimanere, io me ne vado a casa
ovviamente senza essere perquisito"?

E' un po' il problema anche del passeggero senza biglietto che si
rifiuta di dare le generalità e scende alla prima fermata, prima che
arrivi la polizia.
flyingb
2006-07-04 15:53:57 UTC
Permalink
Post by edi'®
Ah... se ti sforzassi di quotare un po' meglio i messaggi, non sarebbe
malaccio.
Hai ragione, hai ragione. Purtroppo scrivere prima e quotare dopo è un
vizio che non riesco a togliermi. E' una delle regole di netiquette che
digerisco peggio. Di solito quoto in maniera regolare (prima) quando ho
qualcosa da commentare punto per punto, mentre se intendo solo
ricollegarmi al messaggio precedente, lascio quest'ultimo in fondo,
dopo il mio, quasi come un "promemoria".

Vorrà dire che cercherò di adeguarmi. D'altronde non si può essere
d'accordo su tutte le regole, a volte si devono seguire anche quelle
che non si condividono. Potrò finalmente entrare nel novero dei
censori, di quelli che dicono "impara a quotare" (senza polemica,
giuro).

Cris.
Candido
2006-07-07 09:25:00 UTC
Permalink
Post by flyingb
Vorrà dire che cercherò di adeguarmi.
Potrebbe eserti d'aiuto un software che automaticamente metta il testo
quotato all'inizio, come thunderbird. ;)
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
Loading...