Marco
2006-03-27 09:38:28 UTC
Mi sono fatto incidere una targa di ottone per il mio studio
professionale, che ho commissionato in un negozio che vende targhe e
timbri, svolgendo il lavoro in proprio artigianalmente.
Dato che la dizione riportata è lunga sul momento non mi sono accorto
di un piccolo ma fastidioso errore, vale a dire il fatto che una
piccola indicazione terminale, scritta in caratteri ben più piccoli di
tutto il resto, è stata virgolettata male, vale a dire con le
virgolette iniziali nello stesso senso di quelle terminali, come
segue:
invece di "Università....", con le virgolette iniziali e terminali
volte ambedue verso lo scritto a raccoglierlo, queste sono ambedue
come le due terminali (non posso riscriverle esattamente con la mia
applicazione per il newsreader).
Ho contestato quanto sopra dopo poche ore che avevo ritirato la targa
ma la ditta mi ha risposto che sono troppo pignolo e che non trattasi
di errore da correggere, che trattasi di inizia, ecc..
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marco
professionale, che ho commissionato in un negozio che vende targhe e
timbri, svolgendo il lavoro in proprio artigianalmente.
Dato che la dizione riportata è lunga sul momento non mi sono accorto
di un piccolo ma fastidioso errore, vale a dire il fatto che una
piccola indicazione terminale, scritta in caratteri ben più piccoli di
tutto il resto, è stata virgolettata male, vale a dire con le
virgolette iniziali nello stesso senso di quelle terminali, come
segue:
invece di "Università....", con le virgolette iniziali e terminali
volte ambedue verso lo scritto a raccoglierlo, queste sono ambedue
come le due terminali (non posso riscriverle esattamente con la mia
applicazione per il newsreader).
Ho contestato quanto sopra dopo poche ore che avevo ritirato la targa
ma la ditta mi ha risposto che sono troppo pignolo e che non trattasi
di errore da correggere, che trattasi di inizia, ecc..
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marco