Discussione:
targa in ottone incisa erroneamente: posso pretenderne la correzione?
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2006-03-27 09:38:28 UTC
Permalink
Mi sono fatto incidere una targa di ottone per il mio studio
professionale, che ho commissionato in un negozio che vende targhe e
timbri, svolgendo il lavoro in proprio artigianalmente.
Dato che la dizione riportata è lunga sul momento non mi sono accorto
di un piccolo ma fastidioso errore, vale a dire il fatto che una
piccola indicazione terminale, scritta in caratteri ben più piccoli di
tutto il resto, è stata virgolettata male, vale a dire con le
virgolette iniziali nello stesso senso di quelle terminali, come
segue:
invece di "Università....", con le virgolette iniziali e terminali
volte ambedue verso lo scritto a raccoglierlo, queste sono ambedue
come le due terminali (non posso riscriverle esattamente con la mia
applicazione per il newsreader).
Ho contestato quanto sopra dopo poche ore che avevo ritirato la targa
ma la ditta mi ha risposto che sono troppo pignolo e che non trattasi
di errore da correggere, che trattasi di inizia, ecc..
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
Grazie in anticipo.
Ciao
Marco
alberto
2006-03-27 09:53:00 UTC
Permalink
Post by Marco
Mi sono fatto incidere una targa di ottone per il mio studio
professionale, che ho commissionato in un negozio che vende targhe e
timbri, svolgendo il lavoro in proprio artigianalmente.
Dato che la dizione riportata è lunga sul momento non mi sono accorto
di un piccolo ma fastidioso errore, vale a dire il fatto che una
piccola indicazione terminale, scritta in caratteri ben più piccoli di
tutto il resto, è stata virgolettata male, vale a dire con le
virgolette iniziali nello stesso senso di quelle terminali, come
invece di "Università....", con le virgolette iniziali e terminali
volte ambedue verso lo scritto a raccoglierlo, queste sono ambedue
come le due terminali (non posso riscriverle esattamente con la mia
applicazione per il newsreader).
Ho contestato quanto sopra dopo poche ore che avevo ritirato la targa
ma la ditta mi ha risposto che sono troppo pignolo e che non trattasi
di errore da correggere, che trattasi di inizia, ecc..
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
Grazie in anticipo.
e' una richiesta pretestuosa, visto che il modo di scrivere le virgolette
dipendono dal font e non hanno alcuna influenza nella lingua
italiana.

alberto
Amedeo Storni
2006-03-27 09:59:51 UTC
Permalink
Post by Marco
invece di "Università....", con le virgolette iniziali e terminali
volte ambedue verso lo scritto a raccoglierlo, queste sono ambedue
come le due terminali (non posso riscriverle esattamente con la mia
applicazione per il newsreader).
Contrariamente ad altre lingue (es. tedesco) in italiano non e' prescritto
che le virgolette iniziali e finali differiscano.
Recentemente anche le lingue che richiedono le virgolette diverse stanno
andando verso le virgolette comuni.

AS
nicky
2006-03-27 10:22:30 UTC
Permalink
Post by Marco
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
gli artigiani non fanno parte del commercio, regolato dal '98 dalla
legge Bersani e successive leggi regionali, se vendono beni artigianali
da loro prodotti: ovviamente come i benzinai, i tabaccai, i farmacisti
ed altri settori (aziende agricole che vendono piante e.g.) devono
sottostare alle normative fiscali, commerciali ed igieniche (nel caso
siano anche del settore alimentare) a cui i commercianti ed esercenti
sono tenuti.

va da sè che nel momento in cui rivendono beni non di loro produzione o
fuori tabella, come nel caso delle farmacie quando rivendono altri
prodotti commerciali, o nel caso dei benzinai quando somministrano
alimenti o rivendono accessori, allora tutti ricadono nel campo del
commercio con obblighi e regolamenti diversi.
VV
2006-03-27 10:32:57 UTC
Permalink
Post by Marco
So che quando si paga un artigiano il pagamento dell'opera equivale ad
accettazione del risultato, ma in questo caso, trattandosi di un
negozio, che lavora come società s.a.s., valgono le regole per gli
artigiano o per il commercio?
Non è rilevante. E' la tua richiesta che è comunque troppo iniqua a
fronte dell'onere richiesto per fare la correzione, visto che
probabilmente devono rifare tutto il lavoro.
Marco
2006-03-27 11:39:15 UTC
Permalink
Post by VV
Non è rilevante. E' la tua richiesta che è comunque troppo iniqua
Guarda che io li avevo portato un testo scritto esattamente stampato.

a
Post by VV
fronte dell'onere richiesto per fare la correzione, visto che
probabilmente devono rifare tutto il lavoro.
Ho capito che la prossima volta, prima di pagare, devo controllare in
maniera pignola
VV
2006-03-27 11:47:25 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by VV
Non è rilevante. E' la tua richiesta che è comunque troppo iniqua
Guarda che io li avevo portato un testo scritto esattamente stampato.
Sto parlando della richiesta di correzione. Non metto in dubbio che tu
sia stato preciso a commissionare il lavoro.
Marco
2006-03-27 14:00:51 UTC
Permalink
Post by VV
Post by Marco
Post by VV
Non è rilevante. E' la tua richiesta che è comunque troppo iniqua
Guarda che io li avevo portato un testo scritto esattamente stampato.
Sto parlando della richiesta di correzione.
Ma tutte le volte che la guarderò in futuro mi darebbe fastidio e non
l'ho commissionata per irritarmi!

Non metto in dubbio che tu
Post by VV
sia stato preciso a commissionare il lavoro.
roberto
2006-03-28 09:10:22 UTC
Permalink
Post by Marco
Ma tutte le volte che la guarderò in futuro mi darebbe fastidio e non
l'ho commissionata per irritarmi!
Invece che dall'incisore vai dal medico.
Ma da uno bravo, però:-)

Loading...