Discussione:
finestra abusiva
(troppo vecchio per rispondere)
peppedero
2005-10-29 11:43:13 UTC
Permalink
Nella planimetria della casa acquistata a dicembre 2004 esistono tutte le
finestre che effettivamente ci sono, ora il proprietario del giardino
confinante mi dice che una finestra che dà sul suo giardino è abusiva...io
non ho aperto nessuna finestra, quelle finestre già esistevano ed esistono
anche nelle visure che ha fatto il notaio all'epoca dell'acquisto. Il
proprietario di questo giardino vuole procedere con denuncia nei miei
confronti. Come devo difendermi? Mi può costringere a chiudere quella
finestra? Posso io rivalermi su chi mi ha venduto casa, anche se penso che
nemmeno lui abbia aperto quella finestra visto che le visure sono tutte
regolari?
Grazie
felix
2005-10-29 11:55:24 UTC
Permalink
Post by peppedero
Nella planimetria della casa acquistata a dicembre 2004 esistono tutte le
finestre che effettivamente ci sono, ora il proprietario del giardino
confinante mi dice che una finestra che dà sul suo giardino è abusiva...io
non ho aperto nessuna finestra, quelle finestre già esistevano ed esistono
anche nelle visure che ha fatto il notaio all'epoca dell'acquisto. Il
proprietario di questo giardino vuole procedere con denuncia nei miei
confronti. Come devo difendermi?
Facendo verifiche sulla data di apertura di quella finestra.

Mi può costringere a chiudere quella
Post by peppedero
finestra?
Se vince la causa si.

Posso io rivalermi su chi mi ha venduto casa, anche se penso che
Post by peppedero
nemmeno lui abbia aperto quella finestra visto che le visure sono tutte
regolari?
No, ciaofelix:-)
--
ciaofelix!
peppedero
2005-10-30 08:12:42 UTC
Permalink
Post by peppedero
Post by peppedero
Nella planimetria della casa acquistata a dicembre 2004 esistono tutte
le
Post by peppedero
finestre che effettivamente ci sono, ora il proprietario del giardino
confinante mi dice che una finestra che dà sul suo giardino è
abusiva...io
Post by peppedero
non ho aperto nessuna finestra, quelle finestre già esistevano ed
esistono
Post by peppedero
anche nelle visure che ha fatto il notaio all'epoca dell'acquisto. Il
proprietario di questo giardino vuole procedere con denuncia nei miei
confronti. Come devo difendermi?
Facendo verifiche sulla data di apertura di quella finestra.
Mi può costringere a chiudere quella
Post by peppedero
finestra?
Se vince la causa si.
Posso io rivalermi su chi mi ha venduto casa, anche se penso che
Post by peppedero
nemmeno lui abbia aperto quella finestra visto che le visure sono tutte
regolari?
No, ciaofelix:-)
--
ciaofelix!
Ho una planimetria della casa che è datata 1979 in cui la finestra era
presente.
felix
2005-10-30 09:21:06 UTC
Permalink
Post by peppedero
Ho una planimetria della casa che è datata 1979 in cui la finestra era
presente.
Se si tratta di un documento ufficiale senza dubbio fara' testo
per dimostrarne la legittimita', comunque sta' a lui dimostrare
che quella veduta e' abusiva, tu cerca testimonianze che ne attes-
tino la presenza pluriventennale.
ciaofelix.
--
ciaofelix!
Augusto@email.com
2005-10-30 13:41:44 UTC
Permalink
On Sun, 30 Oct 2005 09:21:06 GMT, "felix"
Post by felix
Post by peppedero
Ho una planimetria della casa che è datata 1979 in cui la finestra era
presente.
Se si tratta di un documento ufficiale senza dubbio fara' testo
per dimostrarne la legittimita', comunque sta' a lui dimostrare
che quella veduta e' abusiva, tu cerca testimonianze che ne attes-
tino la presenza pluriventennale.
ciaofelix.
Perchè scusa, cosi arriva all'usocapione? Quello che conta è il
progetto, se nel progetto c'è, stia tranquillo, altrimenti non mi
risulta esista usucapione, infatti l'abuso edilizio rimane tale.
Per il testo unico, per essere sanato doveva essere possibile sia
all'epoca della realizzazione, che oggi.
quindi se la finestra non ha le distanze giuste, e non c'era nel
progetto originario, sarà dura sanarla..
Comunque lei non rischia niente, tranne la chiusura della finestra.
Ciao
peppedero
2005-10-30 20:42:42 UTC
Permalink
Post by ***@email.com
On Sun, 30 Oct 2005 09:21:06 GMT, "felix"
Post by felix
Post by peppedero
Ho una planimetria della casa che è datata 1979 in cui la finestra era
presente.
Se si tratta di un documento ufficiale senza dubbio fara' testo
per dimostrarne la legittimita', comunque sta' a lui dimostrare
che quella veduta e' abusiva, tu cerca testimonianze che ne attes-
tino la presenza pluriventennale.
ciaofelix.
Perchè scusa, cosi arriva all'usocapione? Quello che conta è il
progetto, se nel progetto c'è, stia tranquillo, altrimenti non mi
risulta esista usucapione, infatti l'abuso edilizio rimane tale.
Per il testo unico, per essere sanato doveva essere possibile sia
all'epoca della realizzazione, che oggi.
quindi se la finestra non ha le distanze giuste, e non c'era nel
progetto originario, sarà dura sanarla..
Comunque lei non rischia niente, tranne la chiusura della finestra.
Ciao
Io l'ho comprata nel 2004 con la finestra questa casa, e nella planimetria
che è servita anche per il mutuo la piantina planimetrica del CATASTO
EDILIZIO URBANO datata 23/05/1979 esiste quella finestra(che poi non so se
si possa definire finestra perchè ha grate e non mi è possibile affacciarmi
se non salendo su una sedia visto che il giardino confinante è a livello
della base della finestra) che ora il vicino dice che è abusiva.
Penso che più ufficiale di una planimetria del catasto non vi possa essere.
Secondo voi(a parte le testimonianze di persone che sapevano perfettamente
che quella finestra era preesistente) la sola planimetria mi mette al riparo
da qualsiasi pretesa di questo vicino?
Grazie
Sebastiano Venabile
2005-10-30 23:39:43 UTC
Permalink
Post by peppedero
Io l'ho comprata nel 2004 con la finestra questa casa, e nella planimetria
che e` servita anche per il mutuo la piantina planimetrica del CATASTO
EDILIZIO URBANO datata 23/05/1979 esiste quella finestra(che poi non so se
si possa definire finestra perche` ha grate e non mi e` possibile affacciarmi
se non salendo su una sedia visto che il giardino confinante e` a livello
della base della finestra) che ora il vicino dice che e` abusiva.
quella che descrivi e` quel caso di finestra
chiamata "luce" (art 901 cc)
Post by peppedero
Penso che piu` ufficiale di una planimetria del catasto non vi possa essere.
no, mi spiace, la planimetria catastale per i tuoi
fini conta poco, se non proprio nulla
Post by peppedero
Secondo voi(a parte le testimonianze di persone che sapevano perfettamente
che quella finestra era preesistente) la sola planimetria mi mette al riparo
da qualsiasi pretesa di questo vicino?
no

come al solito si fa un po` di confusione, la parola
"abusiva" e` usata impropriamente

quella luce deve essere legittima sotto due aspetti
diversi ed indipendenti

- urbanistico

- civile

"abuso" si puo` riferire solo al primo caso, ed anche
in quello si fa un uso della parola un po` troppo largo

il Comune ha la vigilanza sulla regolarita` urbanistica,
il confinante puo` solo invocarla, non ha nessun diritto
particolare in tal senso, nessun diritto in piu` di un
altro cittadino che abiti a un chilometro di distanza: puo`
chiamare il Comune e segnalare un abuso edilizio, stop

dal punto di vista Civile, invece, il confinante
e` piu` tutelato, specie in questo caso

legittima o meno, una luce puo` essere chiusa,
se il confinante deve costruire in aderenza a
quel muro (art 904 cc)

se il muro e` tutto tuo, puoi aprire le luci
anche senza il consenso del confinante, invece
se il muro e` in comune, devi avere il suo
consenso (art 903 cc)

quindi, secondo me, la tua partita sta tutta
nella proprieta` del muro

- proprieta` tua: puoi mantenerla ed aprirne delle altre

- proprieta` comune: avresti (i tuoi danti causa avrebbero)
dovuto concordare con il confinante l'apertura

se non l'hanno fatto sei sempre forte della situazione
di possesso (cioe` la luce esiste) e sperare che esista
da oltre venti anni e di poterlo dimostrare

in entrambi i casi, sia proprieta` esclusiva che comune,
con una costruzione in aderenza te la chiude

un saluto da

Sebastiano Venabile
peppedero
2005-10-31 10:12:21 UTC
Permalink
Post by Sebastiano Venabile
Post by peppedero
Io l'ho comprata nel 2004 con la finestra questa casa, e nella planimetria
che e` servita anche per il mutuo la piantina planimetrica del CATASTO
EDILIZIO URBANO datata 23/05/1979 esiste quella finestra(che poi non so se
si possa definire finestra perche` ha grate e non mi e` possibile affacciarmi
se non salendo su una sedia visto che il giardino confinante e` a livello
della base della finestra) che ora il vicino dice che e` abusiva.
quella che descrivi e` quel caso di finestra
chiamata "luce" (art 901 cc)
Post by peppedero
Penso che piu` ufficiale di una planimetria del catasto non vi possa essere.
no, mi spiace, la planimetria catastale per i tuoi
fini conta poco, se non proprio nulla
Post by peppedero
Secondo voi(a parte le testimonianze di persone che sapevano
perfettamente
Post by Sebastiano Venabile
Post by peppedero
che quella finestra era preesistente) la sola planimetria mi mette al riparo
da qualsiasi pretesa di questo vicino?
no
come al solito si fa un po` di confusione, la parola
"abusiva" e` usata impropriamente
quella luce deve essere legittima sotto due aspetti
diversi ed indipendenti
- urbanistico
- civile
"abuso" si puo` riferire solo al primo caso, ed anche
in quello si fa un uso della parola un po` troppo largo
il Comune ha la vigilanza sulla regolarita` urbanistica,
il confinante puo` solo invocarla, non ha nessun diritto
particolare in tal senso, nessun diritto in piu` di un
altro cittadino che abiti a un chilometro di distanza: puo`
chiamare il Comune e segnalare un abuso edilizio, stop
dal punto di vista Civile, invece, il confinante
e` piu` tutelato, specie in questo caso
legittima o meno, una luce puo` essere chiusa,
se il confinante deve costruire in aderenza a
quel muro (art 904 cc)
se il muro e` tutto tuo, puoi aprire le luci
anche senza il consenso del confinante, invece
se il muro e` in comune, devi avere il suo
consenso (art 903 cc)
quindi, secondo me, la tua partita sta tutta
nella proprieta` del muro
- proprieta` tua: puoi mantenerla ed aprirne delle altre
- proprieta` comune: avresti (i tuoi danti causa avrebbero)
dovuto concordare con il confinante l'apertura
se non l'hanno fatto sei sempre forte della situazione
di possesso (cioe` la luce esiste) e sperare che esista
da oltre venti anni e di poterlo dimostrare
in entrambi i casi, sia proprieta` esclusiva che comune,
con una costruzione in aderenza te la chiude
un saluto da
Sebastiano Venabile
e la planimetria datata 1979 in cui quella finestra già esisteva allora non
conta nulla?
Sebastiano Venabile
2005-10-31 17:41:21 UTC
Permalink
e la planimetria datata 1979 in cui quella finestra gia`
esisteva allora non conta nulla?
nulla ai tuoi fini, e poco in generale

lo scopo della planimetria catastale e`
quello di determinare la rendita (appunto
catastale) e conseguentemente determinare
le imposte sulla base di quel parametro

comuque: anche se mediante quella planimetria
(o altro mezzo) tu fossi in grado di provare che
quella finestra (nella specie di luce) fosse li`
dal giurassico, nondimeno il confinante potrebbe
chiuderla lo stesso, ove ricorrano i presupposti
di legge

un saluto da

Sebastiano Venabile

felix
2005-10-31 08:43:25 UTC
Permalink
Post by peppedero
Io l'ho comprata nel 2004 con la finestra questa casa, e nella planimetria
che è servita anche per il mutuo la piantina planimetrica del CATASTO
EDILIZIO URBANO datata 23/05/1979 esiste quella finestra(che poi non so se
si possa definire finestra perchè ha grate e non mi è possibile affacciarmi
se non salendo su una sedia visto che il giardino confinante è a livello
della base della finestra) che ora il vicino dice che è abusiva.
Siete tutti in equivoco, non e' una veduta ma una luce, puoi aprirne
quante vuoi ed il vicino potra' chiuderle se dovra' costruire in adia-
cenza.
Post by peppedero
Penso che più ufficiale di una planimetria del catasto non vi possa essere.
Invece no i dati catastali non sono una prova.
Post by peppedero
Secondo voi(a parte le testimonianze di persone che sapevano perfettamente
che quella finestra era preesistente) la sola planimetria mi mette al riparo
da qualsiasi pretesa di questo vicino?
Il vicino potra' chiuderla, solo se deve costruire in aderenza.
ciaofelix:-)
--
ciaofelix!
felix
2005-10-31 08:38:02 UTC
Permalink
Post by ***@email.com
Perchè scusa, cosi arriva all'usocapione?
Ovvio se si tratta di una veduta abusiva.

Quello che conta è il
Post by ***@email.com
progetto, se nel progetto c'è, stia tranquillo,
Per questo ho scritto planimetria ufficiale.

altrimenti non mi
Post by ***@email.com
risulta esista usucapione, infatti l'abuso edilizio rimane tale.
L'abuso eilizio esiste solo se riferito a norme urbanictiche, non
nel diritto privato.
ciao.
--
ciaofelix!
Loading...