Discussione:
Obbligo di margine su fatturazione forniture e tempistiche pagamento
(troppo vecchio per rispondere)
Gianguido
2012-12-16 22:26:40 UTC
Permalink
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di
approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei
prezzi convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era
nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo del
materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.

Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano
semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?

Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono pretendere
il pagamento di queste forniture prima della loro stessa installazione
(le forniture sono state da loro pagate ma ancora fisicamente nel
deposito del fornitore)?

grazie a chi vorrà darmi un parere
g
Giulia
2012-12-16 23:37:59 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei prezzi
convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo
del materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge (questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del
30%+IVA su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?
L'unica cosa fiscale che mi viene in mente e' che abbiano paura degli studi di settore.
Possono comunque applicare il 30% e poi scontare la cifra alla voce manodopera se devono fare una fattura cosi' dettagliata,
ma che accordi avete ?
Hai contrattato un prezzo esclusa fornitura materiali?
Post by Gianguido
Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono pretendere il pagamento di queste forniture prima della loro stessa
installazione (le forniture sono state da loro pagate ma ancora fisicamente nel deposito del fornitore)?
Che strano modo di procedere , non saprei che dirti.

Giulia
segarender
2012-12-16 23:49:52 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di approvvigionarsi
presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei prezzi convenienti.
Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era nessun problema e che
mi avrebbero semplicemente girato il costo del materiale.
Secondo me, hai cannato in partenza, dovevi comprare tu dal tuo fornitore e
se mai mandare l'impresa che ti esegue il lavoro a ritirare il materiale,
nel caso non hai altro modo o il fornitore non consegna ed è materiale non
spedibile con i classici corrieri (esempio sacchi di cemento).

Non so se nel caso dei materiali edili è il 30% ma si, è vero, io non posso
comprare un oggetto e rivenderlo a te allo stesso prezzo, devo caricare un
minimo, se no, lo stato di polizia fiscale di merda in cui viviamo, direbbe
che ho preso una parte in nero, che non è possibile che per un oggetto da
1000 euro tu lo vendi a 1001 euro, non ci sta dentro e ti controllano anche
quanti rotoli di carta da culo hai consumato nell'anno in corso e 10
precedenti, sai comè no? si chiama fascismo, si chiama fine democrazia, si
chiama regime.

L'unica scappatoia, se davvero devono caricare il 30% per non finire nelle
maglie della agenzia delle disgrazie, è quella di fatturarti molta meno
manodopera per recuperare quel costo, ma se poi ci sono troppi materiali a
fronte di 2 ore di manodopera, sono inculati lo stesso.

Strano che loro stessi non hanno avuto il buon senso di dirti: compra tu il
materiale a noi solo manodopera.
In genere, quando trovi il materiale a molto meno e vuoi usare il tuo, si
tirano indietro al volo, non si fanno mai giri come hai fatto tu, infatti
sei rimasto fregato a favore dello stato e della ditta che non vuole
problemi.
Daniele Orlandi
2012-12-17 00:04:25 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
A me risulta che non sia lecito ricaricare zero, ma il 30% non sta né in
cielo né in terra.

Per prassi si ricarica il 5% che è poco ma non troppo poco.

Ciao,
--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
segarender
2012-12-17 00:38:57 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Gianguido
Buongiorno,
A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
A me risulta che non sia lecito ricaricare zero, ma il 30% non sta né in
cielo né in terra.
Non credere, studi di settore dicono altro, dipende anche dall'entità del
lavoro, se non ricarichi il giusto per stare dentro (e per loro il giusto
per stare dentro "può" essere il 30%) son nella merda loro, e noi non lo
possiamo sapere come stanno messi a fatture la ditta....
Post by Daniele Orlandi
Per prassi si ricarica il 5% che è poco ma non troppo poco.
Prova a ricaricare un 5% in edilizia, poi lo racconti all'agenzia delle
entrate come stai in piedi...
WNC2
2012-12-17 09:53:09 UTC
Permalink
Post by Daniele Orlandi
Post by Gianguido
Buongiorno,
A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
A me risulta che non sia lecito ricaricare zero, ma il 30% non sta né in
cielo né in terra.
Per prassi si ricarica il 5% che è poco ma non troppo poco.
scusa di che settore si sta parlando?
alberto
2012-12-17 09:08:59 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di approvvigionarsi
presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei prezzi convenienti.
Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era nessun problema e che
mi avrebbero semplicemente girato il costo del materiale. A fornitura
avvenuta invece mi dicono che per legge (questioni fiscali) sono obbligati
ad applicare un ricarico del 30%+IVA su ogni oggetto comprato dal mio
fornitore.
Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano
semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?
Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono pretendere
il pagamento di queste forniture prima della loro stessa installazione (le
forniture sono state da loro pagate ma ancora fisicamente nel deposito del
fornitore)?
allora, se tu compri il materiale e' un discorso, ti arrangi col fornitore e
dici all'impresa che usi quel materiale li e fine. Se pero' lo fai comperare
dall'impresa, l'impresa poi quando te lo rivende ci paga su le tasse quindi
se te lo da a pari importo ovviamente poi ci va a perdere, senza contare che
a fronte di un controllo, comprare e rivendere allo stesso prezzo sa molto
di "bruciato"...

Alberto
WNC2
2012-12-17 09:52:23 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di
approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei
prezzi convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era
nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo del
materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
beh tecnicamente non fa una grinza, se loro acquistano un bene hanno un
carico di magazzino, al fisco poi è difficile andare a dire "compro roba
ma la rivendo a prezzo di costo"

il fisco ti dice che se hai comprato 1000 devi poi fatturare attorno ai
2000, è il controllo base che si fa per verificare che tu non venda in nero.

la merce in fattura fa imponbile e ci paghi sopra le tasse, se non hai
un ricarico, paghi le tasse solo sul prezzo di acquisto?


se pouoi comprati tu la merce e la ditta ti fatturerà solo la manodopera
Luca85
2012-12-17 14:02:56 UTC
Permalink
Post by WNC2
beh tecnicamente non fa una grinza, se loro acquistano un bene hanno un
carico di magazzino, al fisco poi è difficile andare a dire "compro roba
ma la rivendo a prezzo di costo"
il fisco ti dice che se hai comprato 1000 devi poi fatturare attorno ai
2000, è il controllo base che si fa per verificare che tu non venda in nero.
la merce in fattura fa imponbile e ci paghi sopra le tasse, se non hai
un ricarico, paghi le tasse solo sul prezzo di acquisto?
se pouoi comprati tu la merce e la ditta ti fatturerà solo la manodopera
Mah... Io questo tipo di "obbligo" non riesco a vederlo per ditte che
fanno lavori edili.
Alla fine loro traggono il loro guadagno dalla manodopera e dal
ricarico complessivo su tutto il lavoro.
Anzi... quando ho comprato casa in costruzione io facevo comprare
tutti gli "extra" al costruttore così riusciva a trattare sconti
maggiori coi fornitori (tipo porte, piastrelle extra, bbq etc) e si
metteva tutto nel totalone su cui si trattava.

Alla fine per lui che io gli dessi 300'000 euro per una casa più 400
euro di manodopera extra per installare quelle cose comprate da me,
oppure che gli dessi 303'000 euro e comprasse lui per conto mio tutto
che gli cambiava? Anzi... probabilmente riusciva pure a ricavare
qualche ""vantaggio"" dai fornitori presso cui si riforniva.
WNC2
2012-12-17 14:12:33 UTC
Permalink
Post by Luca85
Post by WNC2
beh tecnicamente non fa una grinza, se loro acquistano un bene hanno un
carico di magazzino, al fisco poi è difficile andare a dire "compro roba
ma la rivendo a prezzo di costo"
il fisco ti dice che se hai comprato 1000 devi poi fatturare attorno ai
2000, è il controllo base che si fa per verificare che tu non venda in nero.
la merce in fattura fa imponbile e ci paghi sopra le tasse, se non hai
un ricarico, paghi le tasse solo sul prezzo di acquisto?
se pouoi comprati tu la merce e la ditta ti fatturerà solo la manodopera
Mah... Io questo tipo di "obbligo" non riesco a vederlo per ditte che
fanno lavori edili.
Alla fine loro traggono il loro guadagno dalla manodopera e dal
ricarico complessivo su tutto il lavoro.
Anzi... quando ho comprato casa in costruzione io facevo comprare
tutti gli "extra" al costruttore così riusciva a trattare sconti
maggiori coi fornitori (tipo porte, piastrelle extra, bbq etc) e si
metteva tutto nel totalone su cui si trattava.
Alla fine per lui che io gli dessi 300'000 euro per una casa più 400
euro di manodopera extra per installare quelle cose comprate da me,
oppure che gli dessi 303'000 euro e comprasse lui per conto mio tutto
che gli cambiava? Anzi... probabilmente riusciva pure a ricavare
qualche ""vantaggio"" dai fornitori presso cui si riforniva.
ma stai scherzando vuoi unn fattura da 303.000 euro dove il tizio
guadagna qualcosa solo sui 3000?


se il materiale ti viene fatturato, poi la ditta paga le tasse
sull'importo della fattura, pagare le tasse su merce che rivendi alla
pari è MOLTO poco furbo.

se il costo della merce è irrisorio rispetto alal manodopera (esempio un
dentista che usa un pò di amalgama per un otturazione) può anche non
essere un problema, ma in lavori dove il costo del materiale può essere
1000 volte il costo della manodopera è follia pura.

a meno che non ci sia un modo fiscale per scorporare i materiali dalla
manodopera ma non mi risulta
Luca85
2012-12-17 16:37:50 UTC
Permalink
Post by WNC2
Post by Luca85
Post by WNC2
beh tecnicamente non fa una grinza, se loro acquistano un bene hanno un
carico di magazzino, al fisco poi è difficile andare a dire "compro roba
ma la rivendo a prezzo di costo"
il fisco ti dice che se hai comprato 1000 devi poi fatturare attorno ai
2000, è il controllo base che si fa per verificare che tu non venda in nero.
la merce in fattura fa imponbile e ci paghi sopra le tasse, se non hai
un ricarico, paghi le tasse solo sul prezzo di acquisto?
se pouoi comprati tu la merce e la ditta ti fatturerà solo la manodopera
Mah... Io questo tipo di "obbligo" non riesco a vederlo per ditte che
fanno lavori edili.
Alla fine loro traggono il loro guadagno dalla manodopera e dal
ricarico complessivo su tutto il lavoro.
Anzi... quando ho comprato casa in costruzione io facevo comprare
tutti gli "extra" al costruttore così riusciva a trattare sconti
maggiori coi fornitori (tipo porte, piastrelle extra, bbq etc) e si
metteva tutto nel totalone su cui si trattava.
Alla fine per lui che io gli dessi 300'000 euro per una casa più 400
euro di manodopera extra per installare quelle cose comprate da me,
oppure che gli dessi 303'000 euro e comprasse lui per conto mio tutto
che gli cambiava? Anzi... probabilmente riusciva pure a ricavare
qualche ""vantaggio"" dai fornitori presso cui si riforniva.
ma stai scherzando vuoi unn fattura da 303.000 euro dove il tizio
guadagna qualcosa solo sui 3000?
No, il tizio avrebbe guadagnato la sua bella frazione su 300'000 euro.
Siccome io volevo delle cose extra lui mi ha caricato altri 400 euro
di manodopera (su cui ha guadagnato il 100%!) più 2'600 euro di
materiali che ha dovuto acquistare e ha rivenduto al prezzo di costo.
E' stato poco scaltro da parte sua dici?
Lui aveva solo interessi a convincermi a comprare tramite lui questi
extra, e quindi rivendermeli a costo zero gli ha dato un guadagno
maggiore rispetto a che io andassi a comprarmeli per i fatti miei.
Post by WNC2
se il materiale ti viene fatturato, poi la ditta paga le tasse
sull'importo della fattura, pagare le tasse su merce che rivendi alla
pari è MOLTO poco furbo.
Dici poi che questo gli ha fatto pagare extra-tasse su quei 2'600 euro
su cui non ha fatto guadagno?
Non riesco a vedere come.
Alla fine l'acquisto di materiali si scarica al 100%, quindi dov'è che
ci perde?

Anni fa mio padre collaborava con una ditta e svolgevano
vicendevolmente dei servizi. Si facevano tutte le fatture per i
rispettivi importi dovuti anche se spesso ora di fine anno si
bilanciavano quasi a zero!
Ma questo mica implicava che finissero a pagare più tasse rispetto a
fatturare solo la differenza del dovuto!
Luca85
2012-12-17 16:39:54 UTC
Permalink
Post by Luca85
Dici poi che questo gli ha fatto pagare extra-tasse su quei 2'600 euro
su cui non ha fatto guadagno?
P.s.: ovvio che se questa rivendita a guadagno zero facesse diventare
non congrua per gli studi di settore l'impresa in questione sarebbe un
problema.
Ma non mi pare che sia questo il caso!!
WNC2
2012-12-17 17:14:00 UTC
Permalink
Post by Luca85
Dici poi che questo gli ha fatto pagare extra-tasse su quei 2'600 euro
su cui non ha fatto guadagno?
Non riesco a vedere come.
Alla fine l'acquisto di materiali si scarica al 100%, quindi dov'è che
ci perde?
ma cosa scarichi?

la fornitura di materiali fa parte del lavoro è ovvio che ci sia un
ricarico anche su quello, oppure pensi che uno movimenti 300.000 euro
cash magari pagati pure in anticipo e con tutti i rischi e i costi che
corre, per poi farti un lavoretto da 2000 euro di manodopera?

e come se un cliente mi chiedesse di comprare per lui una bicicletta da
7.000 euro e rivendergliela senza ricarico perchè poi mi compra 2 euro
di sali minerali da mettere in borraccia
Luca85
2012-12-18 11:13:53 UTC
Permalink
Post by WNC2
ma cosa scarichi?
Il costo del materiale!
Post by WNC2
la fornitura di materiali fa parte del lavoro è ovvio che ci sia un
ricarico anche su quello, oppure pensi che uno movimenti 300.000 euro
cash magari pagati pure in anticipo e con tutti i rischi e i costi che
corre, per poi farti un lavoretto da 2000 euro di manodopera?
Ma lo fai apposta??? E' ovvio e l'ho scritto esplicitamente che non
sto parlando di casi in cui l'impresa trae il suo guadagno dalla
rivendita della merce stessa.
Infatti non ho mai scritto che mobiliterebbe 300'000 euro di materiale
per 2'000 euro di manodopera.
Ma che stante un lavoro da 300'000 euro (su cui ha già il suo
guadagno) per prendersi una commessa di qualche altra centinaia di
euro (di manodopera quindi puro guadagno) farebbe volentieri da
tramite per l'acquisto di materiali senza ricarico. (anche perchè
comunque avrebbe vantaggi diretti/indiretti dal "fare da sponsor" ai
suoi fornitori)
Post by WNC2
e come se un cliente mi chiedesse di comprare per lui una bicicletta da
7.000 euro e rivendergliela senza ricarico perchè poi mi compra 2 euro
di sali minerali da mettere in borraccia
Ma lì il tuo lavoro sarebbe quello di venditore, non quello di
fornitore di servizi. Nei campi in cui tu guadagni dal fornire servizi
accessori e non dalla rivendita in sè il discorso è diverso.
Se le biciclette costassero a te 50 euro ma avessero bisogno di una
manutenzione costante da 200 euro al mese...
Scommetto che saresti più che disponibile a venderle al costo o anche
sottocosto in cambio di un'esclusiva per 3 anni sulla manutenzione.
Così quelli che mi han fatto la casa. Han guadagnato sulla
costruzione, sulla "rivendita" del terreno, sulla manodopera e via
dicendo. Vendermi senza ricarico dei materiali in più a quelli che già
c'erano al fine di procurarsi commesse aggiuntive secondo te è
commercialmente svantaggioso?? (anche perchè se no sarei andato da
altri venditori e non sarebbe stato scontato che avrei usufruito della
loro manodopera per quei lavori, visto che molti venditori sono
ansiosi di offrire sconti sull'installazione in cambio dell'acquisto)

E' pieno il mondo di società dei campi più svariati che vendono
prodotti al costo o pure sottocosto in cambio di contratti di servizi.
Tanto per dirne una la Tre mi ha dato un modem internet wifi con
contratto di navigazione per 3 euro al mese se vincolavo per due anni
quel contratto e pure quello del telefonino! E quei 3 euro
moltiplicati 24 mesi non raggiungono il costo di quel modem, figurati
se includi pure il costo del servizio. Li devo denunciare per
evasione?
Parcifal 83
2022-05-26 08:06:17 UTC
Permalink
Post by WNC2
Post by Luca85
Post by WNC2
beh tecnicamente non fa una grinza, se loro acquistano un bene hanno un
carico di magazzino, al fisco poi è difficile andare a dire "compro roba
ma la rivendo a prezzo di costo"
il fisco ti dice che se hai comprato 1000 devi poi fatturare attorno ai
2000, è il controllo base che si fa per verificare che tu non venda in nero.
la merce in fattura fa imponbile e ci paghi sopra le tasse, se non hai
un ricarico, paghi le tasse solo sul prezzo di acquisto?
se pouoi comprati tu la merce e la ditta ti fatturerà solo la manodopera
Mah... Io questo tipo di "obbligo" non riesco a vederlo per ditte che
fanno lavori edili.
Alla fine loro traggono il loro guadagno dalla manodopera e dal
ricarico complessivo su tutto il lavoro.
Anzi... quando ho comprato casa in costruzione io facevo comprare
tutti gli "extra" al costruttore così riusciva a trattare sconti
maggiori coi fornitori (tipo porte, piastrelle extra, bbq etc) e si
metteva tutto nel totalone su cui si trattava.
Alla fine per lui che io gli dessi 300'000 euro per una casa più 400
euro di manodopera extra per installare quelle cose comprate da me,
oppure che gli dessi 303'000 euro e comprasse lui per conto mio tutto
che gli cambiava? Anzi... probabilmente riusciva pure a ricavare
qualche ""vantaggio"" dai fornitori presso cui si riforniva.
ma stai scherzando vuoi unn fattura da 303.000 euro dove il tizio
guadagna qualcosa solo sui 3000?
se il materiale ti viene fatturato, poi la ditta paga le tasse
sull'importo della fattura, pagare le tasse su merce che rivendi alla
pari è MOLTO poco furbo.
se il costo della merce è irrisorio rispetto alal manodopera (esempio un
dentista che usa un pò di amalgama per un otturazione) può anche non
essere un problema, ma in lavori dove il costo del materiale può essere
1000 volte il costo della manodopera è follia pura.
a meno che non ci sia un modo fiscale per scorporare i materiali dalla
manodopera ma non mi risulta
Il ragionamento non fila del tutto. L'azienda edile acquista a un prezzo, rivende ad un altro (con un minimo di legge) ma non paga le tasse sulla fattura che fa rivendendo. Bisogna sottrarre il costo del prodotto. Tot fatt rivendita - tot fatt acquisto= margine ante tasse.
Si pagano le tasse sugli utili non sul fatturato attivo (ci sono mille sfumature ma riassumendo in modo elementare è così)
Vero che ci sia un minimo di legge da applicare.

Gianguido
2012-12-17 23:59:00 UTC
Permalink
grazie a tutti per i pareri. diciamo che ho peccato io di ignoranza e
loro di trasparenza, nel senso che io potevo informarmi e loro dirmelo
subito prima dell'acquisto della fornitura.
C'è poi il discorso detrazioni per ristrutturazione prima casa: sulle
fattura deve comparire la voce fornitura + posa, altrimenti non applicano.

da quanto mi dite, è normale quindi che loro per non avere problemi
chiedano che formalmente risulti un margine: a questo punto chiederò di
detrarlo da altre altre lavorazioni (questa fornitura è una piccola
parte del totale).

per il resto, non mi pare esistano estremi che gli consentano di esigere
pagamenti prima della conclusione di un lavoro, e non abbiamo alcun
accordo in merito (peraltro io sono sempre stato puntualissimo coi
pagamenti).

grazie ancora,
g
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di
approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei
prezzi convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non
c'era nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo
del materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del
30%+IVA su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano
semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?
Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono
pretendere il pagamento di queste forniture prima della loro stessa
installazione (le forniture sono state da loro pagate ma ancora
fisicamente nel deposito del fornitore)?
grazie a chi vorrà darmi un parere
g
i***@gmail.com
2015-10-30 15:47:45 UTC
Permalink
Sinceramente se compro 1000,00 EURO+iva di materiale e lo rivendo a 1000,00 EURO+iva succede che la mia denuncia dei redditi non cambia in quanto, ricavi-spese=reddito, resta invariato.
Il venditore paga le tasse (regime ordinario 23% minimo) io acquirente che rivendo allo stesso prezzo non pago nessuna tassa in più (IRPEF per precisione)

il 5% di ricarico è corretto ma occorre sommarlo alla tassazione minima del 23% per ottenere un minimo ricarico sensato.

Concludo dicendo che il 28% di ricarico sia più che "logico" ma soprattutto ci permette di difenderci contro i controlli dello studio di settore e di conseguenza assolutamente da applicare.

Il fornitore di cui parliamo ha applicato il 30% più che altro per una questione di comodità espressiva e di calcolo

Buona giornata a tutti
Giampaolo Natali
2015-11-24 09:37:09 UTC
Permalink
ha scritto nel messaggio news:7a507091-cabc-4571-8a23-***@googlegroups.com...

Sinceramente se compro 1000,00 EURO+iva di materiale e lo rivendo a 1000,00
EURO+iva succede che la mia denuncia dei redditi non cambia in quanto,
ricavi-spese=reddito, resta invariato.
Il venditore paga le tasse (regime ordinario 23% minimo) io acquirente che
rivendo allo stesso prezzo non pago nessuna tassa in più (IRPEF per
precisione)

il 5% di ricarico è corretto ma occorre sommarlo alla tassazione minima del
23% per ottenere un minimo ricarico sensato.

Concludo dicendo che il 28% di ricarico sia più che "logico" ma soprattutto
ci permette di difenderci contro i controlli dello studio di settore e di
conseguenza assolutamente da applicare.

Il fornitore di cui parliamo ha applicato il 30% più che altro per una
questione di comodità espressiva e di calcolo

Buona giornata a tutti


-------------------

Scusami, ma mi sembra che tu abbia fatto un errore grossolano.

Se applichi un ricarico del 5% dovrai pagare di tasse quel 0.05*1.23= 0.0615
o, se preferisci 6,15 centesimi di IRPEF e non 28.
Piuttosto nessuno può permettersi un ricarico del 5% sul prezzo di acquisto
della merce.
I costi generali sono sempre abbastanza alti da giustificare caricamenti dal
20 al 50% e anche oltre.
Pensa ad un negozio di hobbistica in genere. Per esempio un negozio di pesci
ornamentali e relativi prodotti accessori.
Nemmeno nel più grande negozio di una qualunque città vedi la fila dei
clienti.
i***@gmail.com
2015-11-23 17:50:55 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di
approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei
prezzi convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era
nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo del
materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano
semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?
Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono pretendere
il pagamento di queste forniture prima della loro stessa installazione
(le forniture sono state da loro pagate ma ancora fisicamente nel
deposito del fornitore)?
grazie a chi vorrà darmi un parere
g
Scusate ma un impresa quando fa un prezzo di solito ragiona in questo modo: costo materiale + costo manodopera il tutto maggiorato del 15% (spese generali) + 10% (utile d'impresa) questo è il minimo per poter a fine anno pagare le tasse le spese generali ed avere un utile. Non capisco lo stupore di un cliente quando gli viene detto che l'impresa deve ricaricare sul materiale che fattura.
a***@gmail.com
2019-03-24 19:10:13 UTC
Permalink
Post by Gianguido
Buongiorno,
Ho chiesto all'impresa che mi sta ristrutturando casa di
approvvigionarsi presso un mio fornitore con cui ho negoziato io dei
prezzi convenienti. Inizialmente l'impresa mi aveva detto che non c'era
nessun problema e che mi avrebbero semplicemente girato il costo del
materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
Io non ho mai sentito di normative simili, e mi pare che stiano
semplicemente cercando di fregarmi dei soldi. Che ne pensate, sono
obbligati per forza a marginare su una fornitura?
Ultimo punto: in assenza di accordi in tal direzione, possono pretendere
il pagamento di queste forniture prima della loro stessa installazione
(le forniture sono state da loro pagate ma ancora fisicamente nel
deposito del fornitore)?
grazie a chi vorrà darmi un parere
g
Buona sera domanda interessante. Le risponderò da impresario. Mediamente un analisi dei prezzi , sul materiale si considera il15% di utile + 15% costi di sicurezza o ammortamenti macchinari, manutenzioni , noleggi di varia attrezzatura , spese di gestione aziendale, tasse comunali per il deposito o eventuali affitti di magazzino, quota smaltimento rifiuti, scarto di materiale da lavorazione stessa o sovraprezzo di minor trasporto,fermo cantiere x eventi meteo,....... basta mi fermo, penso che sia più che sufficiente. Tutto questo x dirle che abbiamo costi stratosferici e tenere in piedi la ditta è veramente dura. Per non parlare dell'iva che a lei le viene applicata al 4% o 10% dipende dai casi NOI COMPRIAMO TUTTO AL 22%. bENISSIMO DIRà LEI MA IL CREDITO IVA IO E DA ANNI CHE LO ASPETTO. Se si fa richiesta di essere rimborsati del credito iva scatta in automatico un accertamento ( richiesta sconsigliata vivamente dal mio commercialista) Spero di essere stato chiaro.
alex2007
2019-03-24 19:28:10 UTC
Permalink
....
Post by a***@gmail.com
Buona sera domanda interessante. Le risponderò da impresario. Mediamente un analisi dei prezzi , sul materiale si considera il15% di utile + 15% costi di sicurezza o ammortamenti macchinari, manutenzioni , noleggi di varia attrezzatura , spese di gestione aziendale, tasse comunali per il deposito o eventuali affitti di magazzino, quota smaltimento rifiuti, scarto di materiale da lavorazione stessa o sovraprezzo di minor trasporto,fermo cantiere x eventi meteo,....... basta mi fermo, penso che sia più che sufficiente. Tutto questo x dirle che abbiamo costi stratosferici e tenere in piedi la ditta è veramente dura. Per non parlare dell'iva che a lei le viene applicata al 4% o 10% dipende dai casi NOI COMPRIAMO TUTTO AL 22%. bENISSIMO DIRà LEI MA IL CREDITO IVA IO E DA ANNI CHE LO ASPETTO. Se si fa richiesta di essere rimborsati del credito iva scatta in automatico un accertamento ( richiesta sconsigliata vivamente dal mio commercialista) Spero di essere stato chiaro.
Lo stato di sinistra, come questo, VUOLE il popolo POVERO in modo da
poterlo controllare con l' elemosina pubblica.

Chi intraprende e' un criminale che va abbattuto a colpi di tasse !

E' cosi' semplice....
mo_mo
2019-03-24 22:01:26 UTC
Permalink
dopo quasi 7 anni ormai...
--
mo_mo 🇮🇹🎸😜😃🎅🙈🙉🙊𝒗𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒆𝒅✅👌✨ 🍓
♫ ♬ 🎶🎶 ❤
alex2007
2019-03-25 05:17:27 UTC
Permalink
Post by mo_mo
dopo quasi 7 anni ormai...
in questo caso e' attuale: dopo 7 anni la vessazione fiscale e'
aumentata di MOLTO !
mo_mo
2019-03-26 11:47:38 UTC
Permalink
Post by alex2007
Post by mo_mo
dopo quasi 7 anni ormai...
in questo caso e' attuale: dopo 7 anni la vessazione fiscale e'
aumentata di MOLTO !
ma dopo 7 anni avrà trovato risposta altrove...
--
mo_mo 🇮🇹🎸😜😃🎅🙈🙉🙊𝒗𝒆𝒓𝒊𝒇𝒊𝒆𝒅✅👌✨ 🍓
♫ ♬ 🎶🎶 ❤
Hans
2019-03-25 03:48:02 UTC
Permalink
Post by Gianguido
materiale. A fornitura avvenuta invece mi dicono che per legge
(questioni fiscali) sono obbligati ad applicare un ricarico del 30%+IVA
su ogni oggetto comprato dal mio fornitore.
In parole semplici, fatto salvo di casi particolari e comunque con ampia
veritiera provata documentazione a corredo, vendere regolarmente in italia
a prezzo di costo significa, prima o poi, oggi ancor piu', essere soggetti
ad un accertamento fiscale il quale, AdE e Co., infine e in ogni caso,
fregandosi bellamente se vero o non vero, come consueto per loro modus
operandi redigeranno verbale ricalcolando il tutto e quindi imponendo
imposte, interessi, sanzioni ecc. per presunzione, inutile poi tentare la
strada del ricorso viste le precedenti sentenze, visti gli anticipi, i
costi e i tempi se non gli infiniti strascichi. In taluni casi, quanto
sopra, avvenendo anche in casi opposti.

Nel tuo caso e' bene che tu, ma e' bene anche per il fornitore, abbia
regolare fattura poi, per il resto, negoziando fra voi vs qualche genere e
forma di compensazione.
Loading...