Discussione:
deposito cauzionale e morte del locatario
(troppo vecchio per rispondere)
sasa
2005-11-18 10:00:02 UTC
Permalink
Una persona che abitava in un appartamento in affitto è morta
improvvisamente.
La proprietaria dell'appartamento ha riferito alla madre di questa persona
che si terrà i tre mesi di deposito cauzionale versati per via del fatto che
occorrevano sei mesi di preavviso per recidere dal contratto, facendo capire
anche che la si deve ringraziare perchè non pretende gli altri tre.
Ritengo questa cosa a livello umano a dir poco abominevole, e mi chiedo
perchè certa gente debba per forza cominciare a scavare quando tocca il
fondo, ma vorrei anche sapere se a livello legale ha ragione la proprietaria
e se si può fare qualcosa per recuperare il deposito cauzionale
(l'appartamento è in perfette condizioni, anche perchè era stato affittato
da soli 4 mesi)

Grazie per i consigli
xxc
2005-11-18 10:23:53 UTC
Permalink
In caso di morte del
conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed
i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi .
In caso di separazione giudiziale, di scioglimento del
matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso,
nel contratto di locazione succede al conduttore l'altro
coniuge, se il diritto di abitare nella casa familiare sia stato
attribuito dal giudice a quest'ultimo.
In caso di separazione consensuale o di nullit. matrimoniale
al conduttore succede l'altro coniuge se tra i due si sia cos
convenuto .

Manda disdetta ed utilizzalo
sasa
2005-11-18 10:31:39 UTC
Permalink
Nessuno di questi casi rientra nella situazione specifica
Post by xxc
In caso di morte del
conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed
i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi .
viveva da solo, non conviveva con nessuno
E non era sposato
Quindi in teoria non subentra nessuno al contratto... e quindi il deposito
dovrebbe essere restituito agli eredi giusto?
xxc
2005-11-18 11:37:54 UTC
Permalink
i parenti posso succedere al contratto.
sasa
2005-11-18 12:32:29 UTC
Permalink
Post by xxc
i parenti posso succedere al contratto.
Forse non mi sono spiegato...
ai parenti non interessa succedere al contratto, loro la casa ce l'hanno
Vogliono sapere se in caso di morte possono richiedere la restituzione del
deposito cauzionale a suo tempo versato dalla persona che aveva preso in
affitto l'appartamento e in cui viveva da solo o se è come dice la
proprietaria (mi tengo i soldi perchè non mi ha dato il preavviso... )

Come si fa a dare il preavviso in caso di morte?
oppolo
2005-11-18 13:16:11 UTC
Permalink
Post by sasa
Forse non mi sono spiegato...
ai parenti non interessa succedere al contratto, loro la casa ce l'hanno
Vogliono sapere se in caso di morte possono richiedere la restituzione del
deposito cauzionale a suo tempo versato dalla persona che aveva preso in
affitto l'appartamento e in cui viveva da solo o se è come dice la
proprietaria (mi tengo i soldi perchè non mi ha dato il preavviso... )
Come si fa a dare il preavviso in caso di morte?
ti rispondo senza sapere la legge ma solo ragionando su cosa sia
giusto o meno...secondo me ha ragione il proprietario...lui aveva un
contratto che non e' stato mantenuto quale ne sia la ragione...io una
volta avevo affittato una casa e poi sono andato via prima della
scadenza...gli ho chiesto indietro la caparra mettendo sul piatto
dellal bilancia il fatto che gli avevo pulito benissimo tutto
l'appartamento e gli avevo messo a posto pure il giardino...me l'ha
restituita ma mi sa che se avesse voluto non sarebbe stato obbligato a
restituirmi niente
giumerca
2005-11-19 05:57:00 UTC
Permalink
Post by oppolo
Post by sasa
Come si fa a dare il preavviso in caso di morte?
ti rispondo senza sapere la legge ma solo ragionando su cosa sia
giusto o meno...
pure io rispondo non secondo legge ma secondo buon senso.

L'inquilino avrà sicuramente degli eredi (gli eredi sono quelle persone che
si saranno già appropriati dei mobili, del conto corrente e che ora
vorrebbero la resituzione del deposito cauzionale) e questi bei fichi sono
coloro che devono portare avanti il contratto o darne regolare disdetta nei
termini previsti al proprietario, e questo al posto dell'inquilino deceduto.
Si ereditano diritti e doveri, crediti e debiti. Troppo comodo pretendere i
crediti e non pagare i debiti.
Paradigmi Sas
2005-11-19 09:51:41 UTC
Permalink
gli ho chiesto indietro la caparra mettendo sul piatto
Post by oppolo
dellal bilancia il fatto che gli avevo pulito benissimo tutto
l'appartamento e gli avevo messo a posto pure il giardino...me l'ha
restituita ma mi sa che se avesse voluto non sarebbe stato obbligato a
restituirmi niente
e perché ?

la cauzione va restituita con gli interessi legali se il locale è restituito
nelle condizioni in cui è stato preso

MM
oppolo
2005-11-19 20:15:39 UTC
Permalink
On Sat, 19 Nov 2005 10:51:41 +0100, "Paradigmi Sas"
Post by oppolo
gli ho chiesto indietro la caparra mettendo sul piatto
Post by oppolo
dellal bilancia il fatto che gli avevo pulito benissimo tutto
l'appartamento e gli avevo messo a posto pure il giardino...me l'ha
restituita ma mi sa che se avesse voluto non sarebbe stato obbligato a
restituirmi niente
e perché ?
perche' il contratto era di un anno ma io andai via dopo 2 o 3
mesi...quando gli chiesi la cauzione disse che non era legale darmela
indietro perche' non avevo adempiuto il contratto e questa sarebbe
stata per coprire il suo danno...nuovi soldi ad agenzia e chissa'
quando avrebbe affittato di nuovo...lo invitai quindi a vedere cosa
avevo fatto in quella casa, lui fu molto contento e quindi mi
restitui' i 2 mesi di caparre....non andai mai a vedere la legge
perche' avevo avuto indietro i soldi...quindi non so cosa e' giusto
secondo la legge
Post by oppolo
la cauzione va restituita con gli interessi legali se il locale è restituito
nelle condizioni in cui è stato preso
il locale fu restituito molto meglio di come fu preso

Loading...