Discussione:
Autocertificazione di usucapione ex lege
(troppo vecchio per rispondere)
Unilì
2012-12-23 22:07:19 UTC
Permalink
Secondo voi puo' andar bene?

Alla Spettabile Conservatoria di ....
e all'Agenzia Provinciale del Territorio di .....

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

(Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Il sottoscritto ........
consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di
falsa dichiarazione (sanzioni penali così come previsto dall'art. 76 del
D.P.R. 445/2000) dichiara di aver usucapito ex lege le seguenti unità
immobiliari:
[dati catastali], [indirizzo], [descrizione sommaria dell'immobile]
per i seguenti motivi:
(esempio: possesso continuato ed esclusivo per xx anni)

Si richiede pertanto agli uffici di cui sopra la variazione di
proprietario delle unità immobiliari oggetto della presente e la
trascrizione del presente documento come titolo di proprietà.

In fede,
l'usucapente
Genny
2012-12-23 22:58:34 UTC
Permalink
Post by Unilì
Secondo voi puo' andar bene?
Alla Spettabile Conservatoria di ....
e all'Agenzia Provinciale del Territorio di .....
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO
(Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Il sottoscritto ........
consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa
dichiarazione (sanzioni penali così come previsto dall'art. 76 del D.P.R.
445/2000) dichiara di aver usucapito ex lege le seguenti unità
[dati catastali], [indirizzo], [descrizione sommaria dell'immobile]
(esempio: possesso continuato ed esclusivo per xx anni)
Si richiede pertanto agli uffici di cui sopra la variazione di
proprietario delle unità immobiliari oggetto della presente e la
trascrizione del presente documento come titolo di proprietà.
In fede,
l'usucapente
Direi che è perfetta, ma sicuramente esistono già dei moduli di questo
genere persso le conservatorie, i catasti urbani o gli uffici comunali, da
sempre si usucapisce ex lege e poi si perfezione il tutto con le
autocertificazioni, che sono comunque accessorie e non determinanti ai fini
dell' usucapione della proprietà.
Conta il diritto (ex lege) non il titolo!
Unilì
2012-12-24 21:43:58 UTC
Permalink
Post by Genny
Direi che è perfetta, ma sicuramente esistono già dei moduli di questo
genere persso le conservatorie, i catasti urbani o gli uffici comunali, da
sempre si usucapisce ex lege e poi si perfezione il tutto con le
autocertificazioni, che sono comunque accessorie e non determinanti ai fini
dell' usucapione della proprietà.
Conta il diritto (ex lege) non il titolo!
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietà
felix...
2012-12-25 10:23:59 UTC
Permalink
Post by Unilì
Post by Genny
Direi che è perfetta, ma sicuramente esistono già dei moduli di questo
genere persso le conservatorie, i catasti urbani o gli uffici comunali, da
sempre si usucapisce ex lege e poi si perfezione il tutto con le
autocertificazioni, che sono comunque accessorie e non determinanti ai fini
dell' usucapione della proprietà.
Conta il diritto (ex lege) non il titolo!
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietà
LOL!!
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Unilì
2012-12-25 10:29:41 UTC
Permalink
Post by Unilì
Direi che è perfetta, ma sicuramente esistono già dei moduli di questo
genere persso le conservatorie, i catasti urbani o gli uffici comunali, da
sempre si usucapisce ex lege e poi si perfezione il tutto con le
autocertificazioni, che sono comunque accessorie e non determinanti ai fini
dell' usucapione della proprietà .
Conta il diritto (ex lege) non il titolo!
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietÃ
LOL!!
Ridi ridi, intanto io ho usucapito casa tua, sto già facendo
l'autocertificazione....
felix...
2012-12-25 10:41:01 UTC
Permalink
Post by Unilì
Post by Unilì
Direi che è perfetta, ma sicuramente esistono già dei moduli di questo
genere persso le conservatorie, i catasti urbani o gli uffici comunali, da
sempre si usucapisce ex lege e poi si perfezione il tutto con le
autocertificazioni, che sono comunque accessorie e non determinanti ai fini
dell' usucapione della proprietà .
Conta il diritto (ex lege) non il titolo!
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietÃ
LOL!!
Ridi ridi, intanto io ho usucapito casa tua, sto già facendo
l'autocertificazione....
Spiega pure a Genny come fare!
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Unilì
2012-12-25 11:20:58 UTC
Permalink
Post by felix...
Post by Unilì
Ridi ridi, intanto io ho usucapito casa tua, sto già facendo
l'autocertificazione....
Spiega pure a Genny come fare!
Gia' fatto, basta una PEC con firma digitale;
..sto usucapendo mezza Italia..... che goduria....
Ragnarok
2012-12-27 14:17:59 UTC
Permalink
Post by Unilì
Ridi ridi, intanto io ho usucapito casa tua, sto già facendo
l'autocertificazione....
Felix vive in una colonia felina, hai usucapito tanta merda...
Cmq, se fosse possibile, dovresti pagare le imposte di trascrizione e di
registro.

Davide
2012-12-25 11:49:30 UTC
Permalink
Post by Unilì
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietà
AHAHAHAHAH
Unilì
2012-12-25 11:55:59 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by Unilì
si puo' fare anche via PEC, poi loro ti mandano comodamente a casa il
certificato di proprietà
AHAHAHAHAH
Ridi, ridi, ho fatto uno script che estrae dal catasto i dati di tutte
le particelle catastali e genera in automatico l'autocertificazione con
firma digitale da inviare via PEC al catasto e alla conservatoria.
Pian piano lo script arriva anche a usucapire casa tua.....
Nightflyer
2012-12-25 14:45:36 UTC
Permalink
Post by Unilì
Secondo voi puo' andar bene?
Alla Spettabile Conservatoria di ....
e all'Agenzia Provinciale del Territorio di .....
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO
(Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)
Il sottoscritto ........
consapevole della responsabilità penale cui va incontro nel caso di falsa
dichiarazione (sanzioni penali così come previsto dall'art. 76 del D.P.R.
445/2000) dichiara di aver usucapito ex lege le seguenti unità
[dati catastali], [indirizzo], [descrizione sommaria dell'immobile]
(esempio: possesso continuato ed esclusivo per xx anni)
da quando in qua un posto auto condominiale è accatastato?!?! che dati
catastali metterebbe?

Nightflyer
Claudio Bianchini
2012-12-26 07:20:19 UTC
Permalink
Post by Nightflyer
da quando in qua un posto auto condominiale è accatastato?!?! che dati
catastali metterebbe?
Sulla cartina catastale il parcheggio risulterà certamente e sull'atto di
proprietà sarà specificato un qualche numero, es. "posto auto n°15"
Nightflyer
2012-12-26 10:47:29 UTC
Permalink
Post by Claudio Bianchini
Post by Nightflyer
da quando in qua un posto auto condominiale è accatastato?!?! che dati
catastali metterebbe?
Sulla cartina catastale il parcheggio risulterà certamente e sull'atto di
proprietà sarà specificato un qualche numero, es. "posto auto n°15"
solo in quel caso specifico, di solito in quei condomini privi di garage,
non a caso proprio quelli in cui vengono messi quei famosi dissuasori con
lucchetto. Nel mio condominio ad esempio il parcheggio era area comune, ma
esistendo comunque 1 garage per ogni unità, ed essendo lo stesso situato
fuori dal cancello del condominio, l'abbiamo venduto al comune, così ci
siamo tolti le spese di manutenzione, illuminazione, spalatura nece ecc...
Nel caso dell'op mi pare però di aver capito che lui definisce parcheggio
una semplice area cortiliva comune, cosa che di fatto rende nulle tutte le
sue affermazioni su usucapioni vari.

Nightflyer
Nightflyer
2012-12-26 10:47:29 UTC
Permalink
Post by Claudio Bianchini
Post by Nightflyer
da quando in qua un posto auto condominiale è accatastato?!?! che dati
catastali metterebbe?
Sulla cartina catastale il parcheggio risulterà certamente e sull'atto di
proprietà sarà specificato un qualche numero, es. "posto auto n°15"
solo in quel caso specifico, di solito in quei condomini privi di garage,
non a caso proprio quelli in cui vengono messi quei famosi dissuasori con
lucchetto. Nel mio condominio ad esempio il parcheggio era area comune, ma
esistendo comunque 1 garage per ogni unità, ed essendo lo stesso situato
fuori dal cancello del condominio, l'abbiamo venduto al comune, così ci
siamo tolti le spese di manutenzione, illuminazione, spalatura nece ecc...
Nel caso dell'op mi pare però di aver capito che lui definisce parcheggio
una semplice area cortiliva comune, cosa che di fatto rende nulle tutte le
sue affermazioni su usucapioni vari.

Nightflyer
Loading...